Sudafrica, 10 dribbling ai Mondiali - 2° parte
Dallo Zululand a Cape Town, altre 5 idee dei nostri autori per vivere l'Africa dribblando con eleganza e senso tattico i Mondiali di calcio. Per scoprire il resto, clicca qui.

Sudafrica, 10 dribbling ai Mondiali - 2° parte
ZULULAND
L'anima antica del Sudafrica
Dal cuore rurale dello KwaZulu-Natal alla costa dell'Oceano Indiano, la terra degli Zulu è il Sudafrica che ognuno si aspetta. Il sole subtropicale batte caldo sulle verdi e sconfinate praterie, infondendo forza e vigore al popolo degli zulu. Ricca di tradizioni e di riti ancestrali, questa terra custodisce l'antica sapienza del Sudafrica, come la sangoma, una pratica medica vecchia come il mondo basata sul sapiente uso delle erbe officinali.
Non perdere un'escursione nella Makhosini Valley, il luogo che più di tutti custodisce le radici degli zulu, tra tombe reali e antiche residenze. Se nel tuo bagaglio ci fosse anche l'interesse per l'antropologia, questa è la meta che fa per te.
Il nostro consiglio: il parco-monumento chiamato Spirit of EmaKhosini è il miglior punto di partenza per un viaggio nella cultura zulu. L'ingresso è gratuito. Si accede al parco dalla R34 nei pressi di Melmoth.
SPORT & ADRENALINA
Emozioni a Cape Town
Le emozioni forti, in Sudafrica, non te le regalano solo i cosiddetti Big Five, i cinque grandi animali (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte) che signoreggiano in parchi come il Kruger. Nella regione di Cape Town puoi praticare sport in grado di scatenare una buona dose di adrenalina: esplorare in bicicletta i sentieri impervi della Tokai Forest, lanciarti con il parapendio dalla Table Mountain, fare sandboarding (snowboard sulla sabbia) sulle Atlantis Hills o, più facilmente, accontentarti di un ultimo sguardo dal finestrino del tuo aereo in decollo.
Se tutto questo ti sembrare un po' fiacco, fai rotta su Gansbaai, nota anche come la "capitale mondiale dei grandi squali bianchi". Qui puoi provare l'ebbrezza di un incontro ravvicinato con il killer dei mare... e sperare che le sbarre della gabbia di protezione non giochino brutti scherzi.
Il nostro consiglio: con una spesa di circa 120 euro puoi comprare un biglietto di andata e ritorno per un'immersione tra i gradi squali di Gansbaai. Il coraggio necessario, però, non è in vendita.
ALTOPIANO DEL KAROO
Nella terra della sete
C'è qualcosa di magico nella regione apparentemente senza confini del Karoo. Questo vasto e arido altopiano (il cui nome in khoe-san significa "terra della sete") consente di ammirare i migliori tramonti e cieli stellati del Sudafrica. Abitata da oltre mezzo milione di anni, la regione è ricca di siti archeologici, fossili, pitture rupestri, animali selvatici e circa 9000 specie vegetali.
Se cerchi una via di fuga dall'aridità del deserto, muovi i tuoi passi verso Knysna, una città affacciata su una meravigliosa laguna e circondata da antiche foreste. In passato era un centro di grande importanza per l'industria del legname e forniva legno di podocarpo e stinkwood per le traversine ferroviarie, la costruzione di navi e l'edilizia. Eredità che sopravvive nei negozi specializzati in mobili tradizionali che si incontrano per le vie della città.
Il nostro consiglio: il Karoo può essere raggiunto facilmente da Cape Town: basta prendere la highway N1 e guidare verso nord per 500 km. Una bazzecola in Sudafrica.
KOSI BAY
Le spiagge più belle
Autentico gioiello della Elephant Coast, nel Sudafrica settentrionale quasi al confine con il Mozambico, Kosi Bay possiede alcune delle spiagge più belle e tranquille del Sudafrica. La vegetazione è costituita da fichi, mangrovie e palme da rafia e all'interno dell'estuario che genera la baia ci sono ottimi punti per lo snorkelling.
Solo una cautela: qui si possono incontrare i pesci pietra, quindi è meglio proteggersi i piedi per camminare nell'acqua. Non è una battuta, questo pesce è parente dello scorfano, il cui potere sui piedi dei bagnanti è piuttosto noto.
Il nostro consiglio: Kosi Bay è il luogo prediletto dalle tartarughe che vengono a riprodursi in Sudafrica. I mesi da ottobre a febbraio sono il periodo nel quale questi animali si ritrovano qui per depositare le uova nella sabbia. Un motivo in più per essere viaggiatori responsabili.
HLUHLUWE-IMFOLOZI PARK
Il safari della tua vita
Il Kruger National Park è forse il posto migliore in Sudafrica per un safari fotografico, ma il Hluhluwe-Imfolozi è di sicuro il parco più vecchio, nonché una meravigliosa riserva per avvistare i cosiddetti "Big Five": leoni, bufali, rinoceronti, elefanti e leopardi.
Situato nella regione del KwaZulu-Natal, il parco copre 96.000 ettari e ospita 300 specie di uccelli, oltre a un'ampia gamma di animali della savana. Così, quella che potrai vivere nel parco si candida come un'esperienza davvero indimenticabile.
Il nostro consiglio: lodge di lusso o tenda, a te la scelta: ogni soluzione è ottima. Raccogli informazioni sul sito www.nature-reserve.co.za.