Su la maschera: come viaggiare tra le tradizioni del mondo travestendosi
Se una voce dentro di voi (o nello stesso appartamento) continua a ripetervi che è ora risistemare l’armadio per la nuova stagione, non è detto che la cosa si riveli tremendamente noiosa. Sicuramente, se guardate con attenzione, scoprirete di avere così tanti costumi da poter partecipare virtualmente a diversi eventi in tutto il mondo. Programmi per il weekend? Mascherarsi e raggiungere idealmente queste celebrazioni burlandosi completamente dello spazio tempo.
Elvis European Championship, Blackpool, Inghilterra.
Questa cittadina caratterizzata da tram gaiamente illuminati e passeggiate a dorso d’asino sulla spiaggia spazzata dal vento si trasforma in una piccola Memphis a gennaio, quando centinaia di imitatori di Elvis giungono al Norbreck Castle per gli Elvis European Championships. Sciogliete il bacino, abbottonate i pantaloni a zampa e scaldate la voce.
Locali per cosplayer, Tokyo, Giappone
Se amate le divise scolastiche, i costumi da supereroi o i baffi da Hello Kitty, il vostro posto è il centro di Tokyo, dove in uno dei molti locali dedicati al cosplay incontrerete gli emuli di personaggi dei fumetti, graphic novel, videogiochi, fiabe e anime. Tutti rivivono grazie all’abilità dei cosplayer, che realizzano e indossano costumi dettagliati e impeccabili.
Jómsvíkingar, Europa
I Vichinghi di Jomsborg (Jómsvíkingar, appunto), organizzano ricostruzioni ‘dal vivo’ delle più famose battaglie vichinghe in diversi paesi europei: se avete elmetti e spadoni da sfoggiare, accorrete. Le avventure del gruppo si ispirano alle imprese di una compagnia di mercenari, realmente esistita nel X secolo. Gli aspiranti vichinghi sono sempre benvenuti.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Halloween Parade, New York, Stati Uniti
Se volete visitare New York fatelo il 31 ottobre, giorno in cui 50.000 tipi eccentrici con indosso costumi stravaganti e vistosi, e oltre 2 milioni di semplici spettatori, si aggirano per il Greenwich Village. La Halloween Parade nacque negli anni ’70 per volontà di un burattinaio, convinto che la città non festeggiasse Halloween con il dovuto entusiasmo.
Día de muertos, Pátzcuaro, Messico
Se il 2 novembre vi trovate in Messico, Pátzcuaro è il posto ideale per godere di un’atmosfera gioiosa anche durante il Día de Muertos (ossia il giorno dei morti). Qui infatti intere famiglie si riuniscono per ricordare i loro defunti costruendo altarini privati e decorando le tombe con piccoli teschi di zucchero, ori e i cibi preferiti dei cari estinti.