I giochi da tavolo da riscoprire per viaggiare giocando
Si viaggia sognando, si viaggia (anche) giocando. In tempi di immobilità forzata, ci sono tantissime attività analogiche da riscoprire seduti intorno a un tavolo, tutti insieme. E se il lockdown fosse il momento buono per rispolverare e ritrovare il piacere di iniziare una sfida ai giochi da tavolo, magari a tema viaggi? Dagli evergreen a quelli più nuovi, armatevi di dadi e pedine e preparatevi a esplorare il mondo (ed eventualmente a conquistarlo).
Tra un viaggio immaginario in Hubei dove tutto è iniziato e un tuffo con la fantasia nelle vacanze del (prossimo) futuro, anche i travellers più esperti si sono fermati e hanno cominciato a esplorare il mondo comodamente seduti in poltrona. O magari intorno a un tavolo, con tutta la famiglia riunita per riscoprire attività analogiche perdute nel tempo che oggi, alla luce del lockdown per Coronavirus nel mondo, sono un ottimo passatempo. E se fosse il momento per tirare fuori dalla cantina i giochi da tavolo di una volta? Tra le novità a tema viaggio e gli evergreen, ritroverete un universo fatto di sfide, dadi e pedine che ha il sapore della nostalgia che consola in tempi di isolamento.
Ticket to Ride Europa, un viaggio nella Belle Epoque
Un grande classico in versione rivisitata che vi porta a spasso per l'Europa del 1900 tra traghetti, stazioni d'epoca e gallerie nelle montagne per costruire un piccolo impero sfidando gli altri membri della famiglia.
Da 8 anni +
Scotland Yard, a tutto mistero
Se il mistero è la vostra passione, dopo Cluedo il gioco da tavola più bello a tema mistery è Scotland Yard: c'è un Mister X che cerca di sfuggire alla polizia e un gruppo di guardie pronte ad acciuffarlo armati di dadi e buona sorte.
Da due a sei giocatori dagli 8 anni +
Atlantico, per esplorare i continenti
Un gioco che vi fa esplorare i 5 continenti senza sforzo e tutto realizzato con materiali riciclabili. La versione in vendita tematica sfrutta le canzoni del cantante Marco Mengoni per tratteggiare le fasi del gioco e scoprire monumenti, bellezze, luoghi nascosti e paesi nuovi.
Adatto ai giocatori da 10 anni +
Citadels, per rivivere l'epoca Medievale
Un viaggio a ritroso nel tempo per ricostruire, comodamente seduti sul tappeto di casa, un'antica cittadella medievale. Un gioco da tavola strategico senza joypad e trucchi per vincere la sfida come per i videogames le cui partite possono durare anche più di un'ora. Avvisati.
Da due a otto giocatori dai 10 anni +
Jumanji, per un tuffo nel vintage
Il viaggio in poltrona dadi in mano passa anche per un tuffo nel vintage. E cosa c'è di più vintage di Jumanji? Il gioco si ispira al film cult degli anni '90 (un'altra cosa da fare è riguardarlo per passare il tempo nel periodo di lockdown) ed è uno dei più amati dai giocatori di tutto il mondo.
Si gioca in 2 o in 4, dagli 8 anni +
Harry Potter Hogwarts Battle, per i Potterhead
Avete già rivisto tutti i film della saga, riletto i libri di J.K.Rowling e giocato online ai videogiochi a tema e ora non sapete più come riempire gli spazi vuoti con attività da veri Potterhead? Col gioco da tavolo a tema anche i più esigenti si divertiranno: ricrea la scuola di Harry Potter infestata da cattivi, tutta da proteggere.
Si gioca in 4 o in 6 giocatori dai 10 anni +
Risiko Game of Thrones, per i serie tv addicted
Se siete nostalgici della serie tv di HBO, c'è la versione gioco da tavolo più famoso a tema: si sceglie una delle armate delle casate più importanti e si combatte per la conquista dei Sette Regni.
Per chi proprio non resiste al fascino di Jon Snow e compagnia, c'è anche il Monopoly a tema Trono di Spade.
Wildcard Games Backpacker, per i travellers PRO
Per chi l'inglese lo mastica il giusto, questo gioco da tavolo a tema viaggi può diventare una vera addiction. Compatto e facilmente trasportabile nei viaggi tra camera da letto e cucina, coinvolge dai 2 ai 6 giocatori.
El Dorado, alla scoperta di una leggenda
Nei panni degli avventurieri comincerete l'esplorazione del paese d'oro, a caccia dei suoi segreti. Ed eventualmente provando a conquistarlo, che male non fa. Un gioco di strategia e di carte che è stato anche il gioco dell'anno 2019.