Devo cancellare i miei programmi di viaggio a causa del coronavirus?

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Con la diffusione del coronavirus in molti non sanno se cancellare o posporre i viaggi in programma. Se siete tra i tanti che sono in dubbio, ricordate che l’importante è dare priorità alla sicurezza e restare informati. Ecco quel che per ora c’è da sapere sul COVID-19.

COVID-19 si sta diffondendo, ma cosa vuol dire per i programmi di viaggio? © ROMEO GACAD / Getty
COVID-19 si sta diffondendo, ma cosa vuol dire per i programmi di viaggio? © ROMEO GACAD / Getty
Pubblicità

Cosa è il coronavirus?

Il coronavirus (COVID-19) è una malattia che colpisce le vie respiratorie attraverso il contagio da persona a persona. Circa l’80% delle persone che lo hanno contratto sono guarite senza bisogno di alcun trattamento speciale. Il virus, che ha fatto la sua comparsa a Wuhan, in Cina, si è diffuso in 53 paesi. Dei circa 95.000 dei casi segnalati, più di 80.000 sono stati in Cina. Gli anziani e le persone con condizioni cliniche preesistenti, come pressione alta, malattie cardiache e diabete, hanno più probabilità di sviluppare conseguenze legate al virus.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), il tasso di mortalità a Wuhan tra il 2% e il 4% mentre nel resto del mondo è dell’1%. Mentre queste statistiche sono molto più basse di altre epidemie legate al coronavirus – la SARS, identificata nel 2003, ha un tasso di mortalità del 10%; la MERS, identificata nel 2012, ha un tasso di mortalità del 35% - la contagiosità è più alta, cosa che può portare più persone ad ammalarsi.

Cosa devo evitare in viaggio

Il COVID-19 si è diffuso in tutti i continenti. Il maggiore rischio di esposizione al virus è per chi si trova in Cina o per chi ci ha viaggiato recentemente. Il personale medico e chi è in contatto con le persone infette è più a rischio di contatto. Chi è rientrato dalla Cina da più di 14 giorni e non presenta sintomi non è infetto e non può diffondere il virus.

Per evitare di essere contagiati, si consiglia di evitare viaggi non necessari in Cina, dove c’è stato l’epicentro dell’epidemia, e in Corea del Sud, dove le zone infette non garantiscono cure mediche adeguate.

È consigliabile essere cauti anche per i viaggi in Iran e Corea del Sud, dove si sono registrati diversi casi. Chi viaggia in questi paesi deve controllare nei dettagli le normative che cambiano a seconda dei casi.

Chi deve evitare di viaggiare?

I viaggiatori più anziani e chi ha problemi legati al sistema immunitario dovrebbero evitare di mettersi in viaggio proprio ora. Secondo uno studio effettuato su 72.000 pazienti in Cina, i più anziani e chi è cagionevole di salute è più propenso a contrarre complicazioni. Il Ministero della Salute dice che chi ha problemi di pressione, malattie cardiovascolari e diabete è a rischio di complicazioni. Sebbene non ci siano dati relativi a complicazioni per le donne in gravidanza rispetto al COVID-19, questa categoria era risultata a rischio durante le precedenti epidemie.

Pubblicità

Dove posso trovare informazioni aggiornate e attendibili sul COVID-19?

A prescindere da dove vi troviate, è sempre saggio che i viaggiatori controllino i siti sulle destinazioni che visitano per essere sempre aggiornati. Il sito del ministero è aggiornato con raccomandazioni legate alla salute; il Corriere della Sera ha una mappa interattiva in cui si può seguire la diffusione del virus. Il sito dell’organizzazione mondiale della sanità (WHO) è un tesoro di informazioni preziose e aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei casi di COVID-19 in tutto il mondo e risposte alle domande più frequenti.

Alcuni test per chi arrarriva in aeroporto © Omar Marques / Getty
Alcuni test per chi arrarriva in aeroporto © Omar Marques / Getty

Devo cancellare il mio viaggio?

Le dinamiche dell’epidemia sono in constante variazione e per molti quest’incertezza rende difficile programmare un viaggio. Per chi ha già prenotato verso regioni colpite, controllate le politiche di cancellazione. Se è possibile cancellare senza incorrere in sanzioni controllate il calendario e magari valutate la possibilità di posporre il viaggio.

Sono da evitare le crociere da e verso paesi asiatici. Se state progettando un viaggio con la Norwegian Cruise Lines non temete: l’agenzia sta riprogrammando le rotte asiatiche durante la stagione estiva. Altre, come la Cruise Lines International Association, che conta circa il 90% delle barche oceaniche ha aumentato le misure di sicurezza per i passeggeri e cancellato o modificato le crociere che prevedevano escursioni in Asia.

Se non avete ancora prenotato un viaggio per il 2020, armatevi di un’assicurazione di viaggio che vi copra in ogni circostanza.

Attualmente qualunque viaggio include una piccola percentuale di rischio nel contrarre il COVID-19. Nonostante molte nazioni non abbiano ancora segnalato nessun caso, la situazione potrebbe cambiare rapidamente e le zone molto trafficate come aeroporti e stazioni ferroviarie sono sicuramente più a rischio di altre. Ricordate di lavarvi le mani regolarmente, ovvero proprio come dovremmo fare sempre.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità