Giappone: parole e concetti chiave

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Oltre sushi e sashimi: dal ramen al pachinko, se hai una domanda sul Giappone qui troverai (probabilmente) la risposta.

Pubblicità

Ramen

D'accordo, c'è il sushi innanzitutto, specie nel nostro immaginario. Ma il Ramen è davvero popolare in Giappone: si tratta delle tagliatelle di questa parte di mondo. La differenza con la versione italiana sta innanzitutto nel modo in cui il ramen viene servito. Una volta cotto, infatti, questa pasta lunga viene immediatamente immersa in un brodo, più o meno denso, di carne o soya. Spesso il Ramen viene mangiato facendo un gran rumore (è segno di apprezzamento). Uno dei prodotti più venduti nei supermercati nipponici è il ramen istantaneo: pronto in tre minuti, non manca mai nelle case dei giapponesi.

Hanami

Ogni anno agli inizi di aprile (o giù di lì) i giapponesi sono soliti radunarsi nei parchi bevendo sake e osservando la fioritura degli alberi di ciliegio. Perfino i telegiornali seguono l'evento e gli esperti di meteo fanno previsioni su dove e quando assistere allo spettacolo. L'hanami è il simbolo della fragilità della bellezza e della rinascita: comprenderne il vero senso significa probabilmente comprendere l'intero Giappone.

Pubblicità

Ryokan

Ryokan vuol dire "locanda del viaggiatore" e in effetti spesso i ryokan sono in qualche modo paragonabili ai nostri bed&breakfast. Nei Ryokan le stanze sono tutte arredate in stile giapponese con tatami (pavimento in stuoia) e futon. In passato rappresentavano la soluzione più economica per i viaggiatori e avevano anche i bagni in comune come la maggior parte dei nostri ostelli. Oggi invece esistono ryokan con tariffe anche superiori ai 500 euro a notte. Puoi comunque optare per sistemazioni differenti - ad esempio i business hotel. Qui le stanze sono molto spartane, per dimensioni ma non per servizi: in uno spazio ristretto c'è tutto quello che si trova in altri hotel, ferro e tavola da stiro compresi. I business hotel sono pensati per chi è in viaggio di lavoro ma nulla vieta (ai turisti) di passarci anche un paio di settimane. I prezzi oscillano tra i 40-60 euro a notte prima colazione inclusa, ma te la sconsigliamo se non vuoi mangiare riso e pesce di prima mattina. Le catene più rinomate sono la Toyoko-inn e la Super-hotel (quest'ultima ha i prezzi più bassi in assoluto).

Le mascherine da chirurgo

In tutte le città del Giappone si vedono uomini e donne camminare in strada con una mascherina da chirurgo applicata sul volto. Paura dell'inquinamento? No, i giapponesi sono estremamente discreti e quella mascherina serve loro ad evitare di infastidire gli altri con starnuti e tosse. L'oggetto in sé peraltro non crea alcun imbarazzo, anzi è spesso considerato gadget alla moda.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Pachinko

Il Pachinko è un gioco d'azzardo che riempie le sale di tutto il Giappone. Ci si siede in una stanza rumorosa, piena di fumo, illuminata da far male agli occhi, e si caricano delle palline argentate in un grilletto a scatto. Il grilletto spara le palline in alto come in un flipper e i giocatori le guardano ricadere lungo il tabellone, sperando in qualche combinazione che permetta loro di vincere. Il nome deriva da pa-ching il rumore che producono le palline, un fracasso che risuona costantemente in tutte le sale.

No smoking. O invece sì?

In Giappone non si fuma in strada. A meno che, s'intende, non sia segnalato con grande evidenza di cartelli il contrario: accendere una sigaretta mentre si passeggia è severamente vietato. Nei locali invece, fumare è solamente (quando si è fortunati) scoraggiato. La realtà è che è molto semplice trovare un fumatore nel tuo ristorante di sushi preferito.

Bento

La schiscetta dei giapponesi è chiamata bento. È un contenitore a scomparti con monoporzioni di cibo: riso, sashimi, verdure cotte e altro a seconda della stagione. Il punto però è che il Bento è spesso bellissimo da vedere: quasi si trattasse della composizione di un grande chef. Il tipo di bento più famoso è quello venduto nelle stazioni (eki): l'ekiben.

Pubblicità

Biglietti da visita

Sembra un reperto di archeologia sociale, e invece il biglietto da visita in Giappone oggi è addirittura essenziale. Chiunque pensi di avere un ruolo nel mondo avrà anche un bel pacchetto di biglietti da visita da scambiare. E dietro lo scambio c'è tutto un rituale: si mantiene il biglietto con due mani, poi ci si inchina verso il proprio interlocutore più volte attendendo che questi lo riceva, lo analizzi attentamente e si prodighi in tutta una serie di esclamazioni compiaciute e ammirate.

Kimono

Il kimono per i giapponesi è il classico vestito da cerimonia. Un vestito molto costoso, così tanto da essere tramandato di generazione in generazione. Se lo associ alle arti marziali beh, stai pensando al keikogi, che è tutta un'altra storia. Se ti trovi dalle parti di Kyoto, visita il Nishijn Textile Center e potrai assistere a una sfilata di alcuni tra i più raffinati e preziosi kimono del Giappone.

Pubblicità

Gli alberi

È sorprendente l'attenzione dei giapponesi verso la natura. Al di là dell'hanami, questo è forse l'unico paese al mondo in cui sugli alberi più belli vengono puntati dei fari perché di notte tutti possano ammirarli. Esattamente come accade nelle nostre città per i monumenti.

Sake

È un autentico simbolo del Giappone. Il sake si ricava dalla fermentazione del riso. È chiamato anche vino di riso e lo si trova sia secco, in questo caso è detto karakuchi, che dolce, e allora lo si chiama amakuchi. I giapponesi lo adorano e per loro fortuna è possibile berlo in tutte le stagioni perché può essere servito indifferentemente freddo o caldo.

Pubblicità

Tenpura

Tenpura ovvero verdura e pesce passati in pastella e fritti. Non si tratta di un piatto semplice ed è anzi spesso indice della qualità della cucina che stai per assaggiare. Perché il risultato sia eccellente, molte variabili devono essere domate: qualità e tipo della farina, temperatura e qualità dell'olio usato per friggere, il tempo che passa tra la frittura e il servizio del piatto. Un consiglio? Bagna la tua tenpura con la salsa tentsuyu, risulterà ancora più gustosa.

Onsen

L'Onsen è una stazione termale che costa poco e garantisce un'esperienza fantastica. Negli Onsen si entra completamente nudi e ci sono vasche separate per uomini e donne. In tutto il Giappone esistono splendidi Onsen ma non perdere quelli del Kansai. Nella prefettura di Wakayama troverai il Yunomine Onsen, un onsen unico in cui ci si siede dentro una capanna minuscola nel mezzo del fiume.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone
Condividi questo articolo
Pubblicità