Giappone, 25 istantanee per innamorarsi
È arrivata la nuova guida a uno dei paesi più affascinanti al mondo. Dallo splendore delle danze tradizionali di Kyōto alla bellezza minimalista dei giardini zen, dal selvaggio Hokkaidō ai neon di Osaka. In Giappone ogni viaggiatore ha il suo sogno da realizzare.

1. Templi e giardini di Kyoto
Con oltre 1000 templi, a Kyoto avrete solo l'imbarazzo della scelta. Esplorate la città cercando il tempio che più vi piace. Se amate gli edifici grandiosi e vistosi, sarete incantati dallo splendore del Kinkaku-ji. Se preferite invece l'estetica minimalista wabi-sabi, la tranquillità dello Honen-in o dello Shoren-in allora saranno più adatti. E non dimenticate che i templi sono luoghi dove troverete i giardini più belli: per esempio al Ginkaku-ji, al Ryoan-ji e al Tofuku-ji.

2. Onsen
Non c'è niente di pargonabile a un bagno in un classico onsen (una fonte termale naturale). Sentirete i muscoli della chiena che si distendono completamente e l'espressione di soddisfazione che uscirà dalle vostre labbra è il modo in cui comunicherete a tutti che siete davvero felici di trovarvi in Giappone. Se siete fortunati, la vasca sarà all'esterno e ci sarà un bel ruscello che scorre nelle vicinanze. I giapponesi hanno trasformato il semplice gesto del bagno in una sorta di rito e il paese è punteggiato di santuari di questa religione del benessere.
3. Cucina giapponese
Il Giappone è il paradiso dei buongustai e la cucina tipica è incredibilmente varia, dai semplici soba (tagliolini di grano saraceno) ai pasti da più portate dei banchetti kaiseki (alta cucina). In città come Tōkyō o Kyoto potreste assaggiare un tipo diverso di cucina ogni sera per un mese intero senza mai ripetervi. Un tour gastronomico qui è un evento moemorabile, ma c'è un problema: dopo aver provato le specialità nel Sol Levante, i ristoranti giapponesi della vostra città vi sembreranno pallide imitazioni. L'unica soluzione sarà tornare in Giappone!

4. Fioritura dei ciliegi
Se pensate che i giapponesi siano persone serie e compassate, unitevi a loro per la contemplazione dei ciliegi in fiore (hanami) in primavera. È come se i ciliegi rilasciassero una sorta di droga che riduce le inibizioni. Vi sommergeranno con sakè e birra, vi riempiranno di cibo, tireranno fuori il karaoke portatile e magari ballerete tutti insieme. Quando i ciliegi sono in fiore il Giappone è un paese felice. Due dei luoghi migliori per ammirare la fioritura sono lo Ueno-koen di Tokyo e il Maruyama-koen di Kyoto.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5. Pernottare in una ryokan
Mangiare in camera da letto. Trascorrere la giornata in ozio, con indosso uno yukata (kimono leggero in cotone). Immergersi nella vasca contemplando un giardino. Non alzare nemmeno un dito, se non per mangiare. Vi sembra rilassante? Allora vi raccomandiamo caldamente di pernottare in una buona ryokan (locanda tradizionale). I giapponesi hanno fatto proprio il concetto di spa molto prima che questa parola venisse inventata. Dalle ryokan di lusso a quelle più rustiche, in ognuna capirete come vivevano i giapponesi di una volta.
6. Castelli
I castelli giapponesi stanno a quelli occidentali come i kimono stanno agli abiti da sera. Le loro linee architettoniche aggraziate celano lo scopo per cui furono costruiti: la difesa militare. Dominando dall'alto le pianure sembrano progettati più per gratificare lo sguardo che per proteggere i loro feudatari. Se siete interessati a samurai, shogun e storia militare, vi piaceranno moltissimo. Che siano originali o ricostruzioni moderne, li troverete in tutto il paese. Lo Hieji-jo, da poco ristrutturato, è da non perdere.

7. Shopping a Tōkyō
Se quello che cercate esiste, lo potrete comprare in Giappone. Che si tratti di meloni da ¥10.000 (75€ circa) o gadget nei negozi ‘tutto a ¥100’ (dove ogni articolo in vendita costa circa 0,70€), sarete sorpresi dall’esorbitante varietà di merci in vendita nei negozi di Tōkyō. Andate nelle boutique di Ginza per vedere il bel mondo che fa shopping o unitevi ai comuni mortali nei quartieri di Shibuya e Shinjuku. Nessun viaggio a Tōkyō può dirsi completo senza una visita al mercato del pesce di Tsukiji, il più grande del mondo.
8. Bosco di bambù, Arashiyama
Nella zona occidentale di Kyōto si trova uno dei luoghi più magici di tutto il Giappone, il bosco di bambù di Arashiyama. L’effetto visivo di questo corridoio di canne di bambù, apparentemente infinito, è molto diverso da quello di qualsiasi altra foresta – siamo stati avvolti da una sensazione indefinibile ma palpabile, impossibile da immortalare con una fotografia (ma non lasciatevi scoraggiare e scattatele ugualmente!). Se avete visto il film La tigre e il dragone di Ang Lee, potrete farvi un’idea di che cosa vogliamo dire.
9.Monte Fuji
Anche in lontananza, la vista del Monte Fuji è mozzafiato. Da vicino, quando potrete ammirare la sua perfetta sagoma conica, vi renderete conto che la vetta più alta del Giappone è semplicemente magnifica. E l’alba dalla sua cima? Pura magia. Il Fuji-san è l’attrattiva più antica e venerata del Sol Levante. Centinaia di migliaia di persone lo scalano ogni anno, proseguendo una tradizione secolare di pellegrinaggio al vulcano sacro. Chi è alla ricerca di un panorama da cartolina, scattando una foto dalle vette più accessibili nelle sue vicinanze, può ripercorrere le orme dei più famosi pittori e poeti giapponesi.
10. Escursionismo sulle Alpi Giapponesi
Chiudete gli occhi e pensate al Giappone. Se tutto ciò che vi viene in mente sono le geisha, i giardini zen, i treni ad alta velocità e le città ipermoderne, potreste avere uno shock quando arriverete sulle Alpi Giapponesi. Facendo un’escursione proprio nel cuore di queste alte montagne, vi sentirete travolti dalla magica bellezza dei luoghi. Potrete andare di rifugio in rifugio e da una vetta all’altra per settimane, con nient’altro sulle spalle se non un robusto zainetto.
11. Daibutsu (Grande Buddha) di Nara
Ecco come fare: andate al tempio Tōdaiji di Nara e fermatevi per un momento all’esterno dell’edificio principale. Poi, senza guardare in alto, entrateci e sgombrate la mente. Infine sollevate la testa e con lo sguardo abbracciate il Grande Buddha. Questa è probabilmente l’esperienza più vicina che ci sia all’illuminazione, anche senza anni di meditazione. Poche altre cose da vedere in Giappone hanno un impatto sul visitatore paragonabile a quello di questo Buddha cosmico, la cui mole sembra emanare un’energia tangibile

12. Hiroshima
Osservando i suoi viali alberati, è difficile immaginare che Hiroshima sia stata devastata da una bomba atomica. È solo quando passeggiate nel Museo della Pace che la tragica realtà vi colpisce. Fuori dal quieto Parco della Pace, comunque, Hiroshima è una città energica che guarda al futuro. Conoscere il suo tragico passato è un’importante e toccante lezione di storia, ma la città moderna e la sua gente – per non parlare della cucina – faranno in modo che non sia l’unico ricordo con cui ripartirete.
13. Sumō
Osservare dal bordo del ring due yokozuna (grandi campioni) che si scontrano è come guardare due montagne che si spintonano – si può quasi avvertire la terra che trema. Anche se sedete nei posti più distanti, un incontro di sumō è il pezzo forte di un viaggio in Giappone, perché è diversissimo da ogni altro sport: il rituale dello spargimento del sale, i richiami ultraterreni dell’arbitro, gli avversari che si squadrano per tempi lunghissimi… tutto questo vi farà dire: ‘succede solo in Giappone!’.
14. Oku-no-in, sul Kōya-san
Prendendo la funicolare per salire al sacro complesso monastico buddhista del Kōya-san, vi sembrerà quasi di entrare in un altro mondo. Il luogo è permeato da una maestosità spirituale, un sentimento che si avverte fortissimo nel vasto cimitero Oku-no-in. I sentieri si snodano fra criptomerie giganti e, quando sarete arrivati all’edificio principale, l’improvvisa apparizione di un Buddha vi sembrerà la cosa più naturale del mondo.
15. Naoshima e Mare Interno
L’isola di Naoshima, trasformata in un museo all’aperto, è ricchissima di gallerie d’arte e pregevoli installazioni, e ogni anno attira sempre più visitatori nel Mare Interno. Pedalate da un sito all’altro, fate un salto in un caffè e immergetevi nelle acque di un bagno pubblico con murales alle pareti. Anche le isole vicine, come Teshima con il suo curvilineo museo d’arte di cemento e l’archivio dei battiti del cuore’, stanno diventando mete artistiche. Vedrete opere innovative in uno scenario naturale di grande bellezza.
16. Sci
I viaggiatori di tutto il mondo hanno scoperto il grande segreto del Giappone: lo sci e lo snowboard sono un’esperienza favolosa. Dalle Alpi Giapponesi allo Honshū centrale fino agli altopiani dal clima siberiano dello Hokkaidō, ci sono piste adatte a ogni livello. I negozi che noleggiano l’attrezzatura (a buone tariffe) vi spediranno sulle piste in men che non si dica, mentre gli onsen vi aspettano per un après-ski del tutto particolare. In effetti, non c’è nulla di meglio di un bagno bollente e un sakè gelato dopo un’adrenalinica giornata di piste nere.
17.Kabuki
In quanto a stravaganza che sembra arrivare da un altro pianeta, pochi spettacoli teatrali sono paragonabili al kabuki. Non ha molta importanza se non capite le parole, perché i colori e le movenze del kabuki lo rendono uno dei modi più divertenti, e contemporaneamente sconcertanti, di abbandonarsi alla cultura nipponica. Forse i vostri figli la penseranno diversamente, ma il kabuki è una di quelle esperienze che si ricordano per molto tempo ancora dopo il ritorno a casa. Assistete a uno spettacolo al teatro Kabuki-za di Tōkyō, da poco restaurato, o al Minami-za di Kyōto.

18. Sentieri di pellegrinaggio
Il Giappone è attraversato da sentieri che, nell’antichità come oggi, sono percorsi da pellegrini. Tra la natura selvaggia del Kansai meridionale si snoda il Kumano Kodō, che collega tre santuari shintoisti con una rete di sentieri di montagna, punteggiati di accoglienti punti di sosta e locande. È quanto di più simile potete trovare in Giappone al trekking tra le ‘case da tè’ nepalesi. Nello Shikoku, il sentiero degli 88 templi è il pellegrinaggio buddhista più famoso, da percorrere a piedi, in bicicletta o con un tour in autobus.
19. Yakushima
Con un breve viaggio in traghetto dalla cittadina portuale di Kagoshima (Kyūshū), si raggiunge l’isola di Yakushima, un mondo di montagne frastagliate e foreste primigenie ricoperte di muschio. Questo sito UNESCO è il paradiso degli escursionisti, dove si può passare la giornata a camminare e poi a riposarsi facendo un bagno in uno degli onsen lungo il mare, alcuni dei quali sono accessibili solo con la bassa marea. Chi non vuole scarpinare ha a disposizione spiagge sabbiose e un mare stupendo per lo snorkelling.
20. Da Tsumago a Magome
Tsumago, un antico villaggio di posta splendidamente conservato, è un susseguirsi di locande tradizionali di legno che un tempo davano ricetto ai samurai in viaggio. Da qui seguite l’antica strada postale Nakasendō, che si snoda attraverso quieti borghi alpini, foreste di criptomerie secolari e cascate fino al passo di Magome-tōge. Riposatevi in una casa da tè e proseguite per Magome, dove favolosi panorami montani sono il fondale naturale di vecchi negozi e locande. Durante l’escursione di 7,8 km vedrete un mondo fatto di fattorie, mulini ad acqua e risaie dove il tempo sembra essersi fermato.
21. Danze delle geisha di Kyōto
Non ci stancheremo mai di dirlo: se vi trovate a Kyōto quando si tengono le danze delle geisha, in genere in primavera, fate il possibile per vederne una. È difficile pensare a uno spettacolo più variopinto, affascinante e interessante. Vi sembrerà che la performance sia un sogno particolarmente vivido. Quando il sipario calerà dopo l’ultima esplosione di colori e dicanzoni, le geisha potrebbero continuare a danzare nella vostra mente per ore.
22. Kamikōchi
Kamikōchi uno spettacolo naturale impressionante, è una valle di montagna circondata dalle vette mozzafiato delle Alpi Giapponesi settentrionali. I sentieri partono da un ponte suggestivo, il Kappa-bashi, e seguono il limpido corso dell’Azusa-gawa attraverso quiete foreste. Luogo di nascita dell’alpinismo giapponese, Kamikōchi è la base di partenza per la scalata allo Yariga-take o per una passeggiata di un’ora lungo il fiume, verso le fonti termali. In inverno si può fare una gita con le racchette da neve con la valle tutta per sé.
23. Architettura di Tōkyō
Il Giappone sarà anche conosciuto per i suoi templi tradizionali, ma Tōkyō è un vero e proprio museo all’aperto di edifici contemporanei. La capitale ha fatto molta strada dalla copia della Torre Eiffel e oggi si possono ammirare tanti palazzi originali, opera di geniali architetti famosi in tutto il mondo. Fate il pieno di queste meraviglie osservando le boutique di moda di Omote sandō, i bizzarri progetti postmoderni di Odaiba e persino i nuovi grattacieli di uffici a Marunouchi.
24. Feste
C’è chi pensa che i giapponesi siano un popolo di noiosi conformisti. Se anche voi avete questa opinione, cambierete idea assistendo a uno scatenato matsuri (festa). La realtà è che i giapponesi sanno davvero come divertirsi. Dagli eventi giganteschi come il Gion Matsuri di Kyōto alle piccole feste di villaggio, un matsuri potrebbe essere il momento clou del vostro viaggio. E non sorprendetevi se verrete invitati a partecipare.

25. Hokkaidō selvaggio
Lo Hokkaidō, l’ultima regione giapponese a essere stata posta sotto il controllo del governo centrale, rimane la zona più impervia del paese. Qui le proporzioni sono completamente diverse dal resto del Sol Levante: i cieli sono più vasti, le distanze sono maggiori e la natura è molto più selvaggia (questa è l’ultima zona del Giappone in cui vive l’orso bruno). Se amate i paesaggi incontaminati e solitari, fate un viaggio nell’isola più settentrionale del paese.