Gap Year: istruzioni per l'uso
Chi non ha pensato almeno una volta nella vita: "OK, mollo tutto e parto per un lungo viaggio?" Noi ci pensiamo tutti i giorni, per il semplice fatto che viaggiare è la nostra passione. Più che naturale, quindi, stilare questa lista di consigli per realizzare il sogno.

Gap Year: istruzioni per l'uso
SCEGLIERE LA DESTINAZIONE
Questa è la cosa più divertente, se è vero che ogni viaggio inizia al momento della pianificazione. Scatena il tuo estro e segui l'istinto. Puoi cercare il grande spirito lungo i sentieri del Nepal o nelle acque del Gange, ma anche incontrare i tuoi miti percorrendo le strade degli States.
Ecco alcuni strumenti che potrebbero darti una mano a realizzare le tue aspirazioni.
>> le idee degli altri viaggiatori, perché da cosa nasce cosa e da un'idea ne nasce sempre un'altra. Scopri quelle della nostra Community su Lettere, Forum, Diari;
>> le destinazioni Lonely Planet: oltre 300 schede dedicate ai paesi, alle regioni e alle città del mondo;
>> gli articoli e gli spunti dei nostri autori: per esempio per approfittare delle migliori coincidenze dell'anno, per seguire eventi e festival o per essere al posto giusto al momento giusto;
>> il catalogo delle nostre guide e dei nostri libri di viaggio, una fonte inesauribile di ispirazione per il tuo gap year e... per quelli successivi.
ALLUNGARE IL BUDGET
A meno che tu non sia il rampollo di una nobile famiglia, questa è la cosa fondamentale se vuoi passare un anno sabbatico fuori di casa. La verità è che non occorre un conto in banca ipertrofico per vivere l'avventura. Più che badare al risparmio, occorre aguzzare l'ingegno. Scambiare la propria abitazione con quella di qualcuno che risiede nella meta che si vuole visitare, sfruttare fino in fondo le combinazioni delle tariffe ferroviarie, andare in bicicletta o praticare la comoda arte del couchsurfing sono alcune delle opportunità che si rivelano vincenti.
>> Per saperne di più: i consigli dei nostri autori per investire al meglio il tuo budget.
FARE LE VALIGIE
Se hai letto il grande classico "Il giro del mondo in 80 giorni" lo sai benissimo: Phileas Fogg, l'avventuroso protagonista, si lancia nell'impresa portando pochissimo con sé. Se non hai un servitore pronto a soddisfare le tue esigenze, segui il suo esempio ma fallo con metodo. Una buona check-list delle cose da portare può essere un ottimo strumento, ma non esagerare con i dettagli, altrimenti avrai bisogno di una squadra di portatori per uscire di casa.
>> Per saperne di più: i nostri consigli su come fare le valigie e su come scegliere quella più adatta.
VIAGGIARE GRATIS
Ebbene sì, vincere la scommessa con i tuoi amici è possibile. Se non ti credono capace di viaggiare quasi senza spendere un centesimo, sorprendili seguendo questi semplici accorgimenti. Tutto ciò che serve è una buona dose di duttilità: per un certo periodo puoi fare il cameriere all'estero, lavorare alla pari in una famiglia, mettere alla prova le tue braccia in una fattoria o unirti all'equipaggio di uno yatch.
>> Per saperne di più: 10 idee per viaggiare gratis (o quasi).
SICUREZZA E SALUTE
Sarebbe piuttosto sconveniente essere bloccati da un problema di salute o da un brutto episodio nel bel mezzo del tuo fantastico gap year. In giro circolano un sacco di storielle sui malanni che possono colpire il viaggiatore sprovveduto. A volte sono soltanto divertenti aneddoti per fare conversazione e rompere il ghiaccio. In qualche caso, però, il problema può essere serio. Riduci al minimo i rischi leggendo questo articolo e consulta i capitoli delle nostre guide dedicati alla sicurezza e alla salute in viaggio.
L'ESPERIENZA DI TONY WHEELER
Tony Wheeler, il fondatore di Lonely Planet, è uno dei più grandi viaggiatori del nostro tempo. Leggere i suoi articoli può essere un'ottima soluzione per mettere in valigia o nello zaino un bel bagaglio di esperienza. I consigli di Tony fanno sempre riferimento a esperienze concrete: disavventure in alberghi non proprio accoglienti, inspiegabili smarrimenti di bagagli o avvincenti reportage sulle sue incursioni in territori che molti considerano off-limits.
GUIDE SU MISURA
Se per te il Gap Year è un'occasione per vedere il più possibile, avrai bisogno di un bel carico di informazioni. Un carico che peserà pochissimo e che potrai modulare a piacere se sceglierai di portare con te i Capitoli in PDF delle guide. Riproducono in tutto e per tutto i volumi che sei abituato a comprare su carta con un indubbio vantaggio: ti permettono di confezionare uno strumento di consultazione su misura e facile da portare sempre con te sul tuo laptop, tablet o cellulare.
>> Per saperne di più: il nostro catalogo dei Capitoli in PDF