Folle oceaniche: i raduni più affollati del pianeta - 1° parte

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Se pensi che il calore dei tuoi simili generi energia, fa' un bel bagno di folla partecipando a uno di questi raduni. Per la seconda parte di questa top list tratta da 1000 luoghi da vedere nel mondo, il nuovo libro che suggerisce le meraviglie del mondo secondo gli autori Lonely Planet, clicca qui.

Corea del Nord, magniloquenza © Fotografia di Roberto Spanghero
Corea del Nord, magniloquenza © Fotografia di Roberto Spanghero
Pubblicità

Folle oceaniche: i raduni più affollati del pianeta - 1° parte

MERCATO DELLA DOMENICA, KASHGAR, CINA
Questo avamposto cinese fu un punto di ritrovo fin da quando il primo viaggiatore iniziò a percorrere la Via della Seta, una tappa storica dove i commercianti che viaggiavano tra Oriente e Occidente si fermavano a vendere le merci prima di proseguire il viaggio. Kashgar è situata al centro del nulla assoluto, ai margini di un deserto così terribile che il suo nome (Taklamakan) significa 'se ci entri, non ne uscirai mai'.

Nei fine settimana il vecchio mercato di Kashgar si anima di uighuri, tagiki, turisti, capre, borseggiatori: sembra che tutto il mondo si dia appuntamento ai confini del mondo.

Per raggiungere Kashgar su strada si impiegano 24 ore da Ürümqi (Cina), due giorni da Sost (Pakistan), due giorni da Osh (Kirghizistan).

Glastonbury Festival © SPDP | flickr

GLASTONBURY FESTIVAL, INGHILTERRA
Un piccolo gruppo di 1500 persone si radunò per il primo Glastonbury Festival, nel 1970; il biglietto comprendeva il latte gratuito delle mucche di Worthy Farm. Oggi, dopo pochi decenni, questa campagna del Somerset attira circa 135.000 visitatori. Oltre alla musica questo festival composito prevede altre arti dello spettacolo, dalla commedia al cabaret, e oggi si beve molto più alcol.

Le dimensioni e la varietà degli spettacoli sono sbalorditive - 80 palchi, più di 700 spettacoli - ed è difficile riuscire a farsi strada in questo sito gigantesco, tra bancarelle gastronomiche etniche, accampamenti, distese di fango e 134.999 altri partecipanti.

Glastonbury si tiene a giugno; la prevendita inizia l'autunno precedente e i biglietti vanno immediatamente esauriti.

Nel cuore della Grand Cen © Muhammad | flickr

GRAND CENTRAL STATION, NEW YORK, USA
Strano che la più grande stazione del mondo per numero di binari (44) si trovi in una nazione devota all'automobile. La Grand Central di New York è molto più che una stazione - metà della gente che vaga per il suo atrio maestoso non ha alcuna intenzione di salire sul treno: l'edificio, restaurato nel 1998, è una destinazione turistica in sé.

L'interno in stile Beaux-Arts è decorato con ricchi lampadari, grandiose scalinate, un orologio in marmo e ottone e un soffitto astronomico su cui sono dipinte le principali costellazioni. Le 750.000 persone che vi transitano tutti i giorni saranno anche pendolari, ma con glamour.

La Grand Central e i dintorni si visitano a piedi il venerdì alle 12.30, con partenza dall'ingresso del Whitney Museum.

Kumbh Mela, rito collettivo © Fyunkie | flickr

KUMBH MELA, INDIA
Durante una lotta tra le forze hindu del Bene e del Male per un kumbh (anfora) di sacro nettare, alcune gocce caddero sulla Terra, ad Allahabad, Haridwar, Nasik e Ujjain, rendendo sacri questi luoghi. In una di queste città, quattro volte ogni dieci anni a rotazione si raduna una massa straordinaria e molto disordinata per il Kumbh Mela.

Si tratta del più grande pellegrinaggio del mondo: vi partecipano infatti fino a 70 milioni di persone, di tutte le età, tra cui moltissimi sadhu nudi, per purificarsi nei fiumi delle città: insomma, un colossale bagno collettivo.

Il Kumbh Mela dura circa 6 settimane, con date prefissate per il bagno reale.

GIOCHI DI MASSA, PYONGYANG, COREA DEL NORD
Spaventosi e spettacolari in egual misura, i Giochi di Massa in Corea del Nord sono la personificazione di una politica totalitaria. File di danzatori e ginnasti organizzati in modo meticoloso - circa 100.000 in tutto - creano un'esibizione visiva non di abilità personali ma di sincronia perfetta; la meraviglia sta nelle masse che si muovono insieme.

Si esibiscono (dopo mesi di prove rigorose) in storie di patriottismo e tributi al loro Amato Leader, oltre a molti elementi di propaganda governativa con mezzi innovativi: 20.000 partecipanti siedono su un lato dello Stadio May Day di Pyongyang sollevando cartoncini colorati a formare intricate immagini, soprattutto celebrative del regime.

I Giochi di Massa si svolgono da metà agosto a metà ottobre. Settembre e ottobre sono meno umidi e più piacevoli dei mesi estivi.

1000 luoghi da vedere nel mondo

978-88-6040-865-5
Fotografici EDT/Lonely Planet
Ottobre 2011
352 pagine
€ 25.00  Acquista

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità