È troppo tardi per acquistare i biglietti per le Olimpiadi di Parigi?
Abbiamo chiesto alla nostra scrittrice di base a Parigi, Vivian Song, di rispondere a questa e tante altre domande sulle Olimpiadi del 2024.

Se vi state chiedendo: "Abbiamo in programma un viaggio in Francia la prossima estate e ci piacerebbe vedere le Olimpiadi di Parigi. È troppo tardi per acquistare i biglietti per uno qualsiasi degli eventi?"
Accaparrarsi i biglietti per l’evento sportivo internazionale più importante del 2024, che si prospetta come una delle edizioni più innovative e rivoluzionarie nella storia delle Olimpiadi, richiede parecchia pianificazione preliminare. La scadenza per iscriversi al primo sorteggio e aggiudicarsi un biglietto singolo è bella che superata, ma non disperate. Ci sono altri modi per partecipare.
Quando si terranno i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024?
Le Olimpiadi di Parigi 2024 si svolgeranno tra il 26 luglio e l’11 agosto e le Paraolimpiadi di Parigi 2024 subito dopo, dal 28 agosto all’8 settembre.
Come si acquistano i biglietti?
Per la prima volta, tutti i biglietti saranno venduti online attraverso un unico portale. Per una questione di equità, gli organizzatori di Parigi hanno deciso di vendere la maggior parte dei biglietti attraverso due lotterie. Nella prima fase di sorteggio, ormai conclusa, sono stati acquistati più di un terzo del numero totale di biglietti disponibili, ma ci sono ancora in palio quasi sette milioni di biglietti.
Le iscrizioni alla seconda fase di sorteggio si sono chiuse e chi verrà estratto potrà acquistare biglietti singoli a partire dai primi di maggio.

Questo significa che i biglietti non si possono più comprare?
Non esattamente. Sebbene scarseggino ancora dettagli a riguardo, verranno aperte le iscrizioni per un terzo sorteggio alla fine dell’anno, in cui verranno messi in palio tutti i biglietti rimanenti. Il modo migliore per tenersi aggiornati è registrarsi sul sito web di rivendita biglietti principale e a Le Club Paris 2024, una comunità online per gli appassionati di sport olimpici. Tenete presente che i possessori di biglietti potranno rivendere i biglietti acquistati (tutti non rimborsabili) su una piattaforma dedicata, quindi consiglio di tenere d’occhio anche questo portale. I 3,4 milioni di biglietti per i Giochi Paralimpici verranno messi in vendita questo autunno.
Quanto costano i biglietti?
I prezzi dei biglietti variano in base alla categoria, allo sport e al girone. Anche se un milione di biglietti hanno un prezzo a partire da 24€ e la metà dei biglietti per il grande pubblico vengano 50€ o meno, preparatevi a pagare centinaia di euro in più per gli eventi sportivi più attesi. I biglietti per le finali di ginnastica artistica e nuoto, ad esempio, hanno un prezzo di 690€, mentre i biglietti per le finali maschili nei 100m sprint vi costeranno 980€.
E se i soldi non fossero un problema?
Consultate la sezione Pacchetti Hospitality, offrono un accesso premium ai giochi. I biglietti di tre tipologie, oro, argento e bronzo, includono posti a sedere eccellenti, cibo e bevande, membri dello staff al vostro servizio, accesso alle lounge e ai live e persino la possibilità di incontrare gli atleti. E non finisce qui. I biglietti confermati sono già acquistabili.
Qual è il modo migliore per vivere le Olimpiadi senza stress?
Gli organizzatori hanno creato pacchetti viaggio all-inclusive che includono ogni aspetto organizzativo di un viaggio a Parigi per assistere ai Giochi Olimpici. A seconda del budget, del livello di servizio, della durata del soggiorno e degli eventi sportivi scelti, questi pacchetti possono includere l’alloggio in hotel, trasporti da e per le sedi e visite guidate su misura.
Esistono altre soluzioni?
Per la prima volta nella storia, l’edizione parigina delle Olimpiadi estive concederà agli atleti dilettanti la possibilità di correre la maratona insieme ai podisti più famosi al mondo durante la Marathon Pour Tous (Maratona per tutti). Se 42 km sono un po’ troppi per voi, è prevista anche una corsa da 10.
Ma c’è la fregatura. Per qualificarsi e accaparrarsi uno dei 20.024 posti per correre la maratona o la corsa 10 km, è necessario iscriversi a Le Club Paris 2024 scaricando l’app Marathon Pour Tous (per iOS e Android) e accumulare 100.000 punti entro la fine dell’anno. L’app si sincronizza con il vostro dispositivo di tracciamento (come Nike Run Club, Runkeeper, Map My Run, Garmin o Fitbit) per monitorare i km corsi. Chi risulterà idoneo potrà partecipare a (un altro) sorteggio per vincere un pettorale.

Cosa si deve fare per assistere alla cerimonia di apertura?
Se volete essere meno atleti e più spettatori, potete tentare la fortuna per assistere alla cerimonia di apertura, che a detta degli organizzatori, sarà uno spettacolo indimenticabile. Un’altra novità nella storia delle Olimpiadi è che la cerimonia di apertura non si svolgerà in uno stadio, ma in città, lungo la romantica Senna. Ai lati di un percorso di oltre 6 km, 600.000 spettatori assisteranno alle celebrazioni raggiungendo un numero 10 volte superiore della capacità di uno stadio olimpico standard. È probabile che i posti a pagamento più vicini alla Senna verranno esauriti con il secondo sorteggio di maggio, ma l’accesso ai settori superiori sarà gratuito e 80 schermi giganti verranno posizionati lungo il percorso.
C’è la possibilità di lavorare come volontari? Questo garantirebbe l’accesso agli eventi?
Ahimè, no. Consigliamo di acquistare un biglietto confermato. La call per i volontari si è conclusa il 3 maggio.
Tentate la fortuna e avrete la possibilità di assistere a un evento storico e a una delle edizioni più spettacolari dei Giochi Olimpici estivi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.