Cosa fare e non fare in Irlanda

5 minuti di lettura

Per alcuni l’Irlanda è la patria di santi ed eruditi, un’isola tranquilla fatta di colline sinuose e musica ritmata. L’Irlanda, è tutto questo e molto altro, ma è anche un luogo di stranezze e abitudini singolari, persone chiassose dal temperamento irriverente e un sistema dei trasporti privo di logica. Allora, come potete barcamenarvi su questa piccola isola ai confini con l’Europa?

Scoprite la magnifica Powerscourt House a Wicklow © alredosaz / Shutterstock
Scoprite la magnifica Powerscourt House a Wicklow © alredosaz / Shutterstock
Pubblicità

Servirà molto più di questo semplice articolo per comprendere gli irlandesi ma partirete avvantaggiati con questa lista di cose da fare o non fare assolutamente.

Non abbiate fretta

Molte persone arrivano in Irlanda con la speranza di riuscire a concentrare tutti i luoghi più interessanti dell’isola in un solo weekend. Sì, è piccola ma volete davvero passare tutto il viaggio schiacciati in macchina guidando per strade sconosciute sperando di spuntare dalla vostra lista tutte le attrazioni per poi ritornare a casa esausti?

Per carità, fate un piano ma accorciate il vostro itinerario o mettetelo addirittura da parte ogni tanto. Trascorrete una giornata passeggiando senza meta o una sera spostatevi da un pub all’altro per rilassarvi e chiacchierare. C’è un motivo se la Guinness si versa in due fasi: tutte le cose belle (o buone), come una pinta perfetta, richiedono tempo.

Noleggiate un’automobile

Noleggiare un veicolo tutto vostro è la scelta migliore se volete allontanarvi dalle città principali e addentrarvi nella campagna. I trasporti pubblici extra-urbani sono solitamente lenti, costosi e seguono orari piuttosto sporadici. In macchina, avrete la possibilità di vedere una porzione ancora maggiore del meraviglioso paesaggio di campagna e scoprire alcune delle vere gemme nascoste. Non abbiate paura di perdervi, accostatevi e chiedete informazioni alla prima persona.

Pubblicità
Noleggiare un’automobile può ampliare i vostri orizzonti, come mostra la strada tra Kenmare e Killarney © Pete Seaward / Lonely Planet
Noleggiare un’automobile può ampliare i vostri orizzonti, come mostra la strada tra Kenmare e Killarney © Pete Seaward / Lonely Planet

Ricordatevi che ci vorrà sempre più tempo di quanto pensate, o di quanto vi dice il navigatore, per percorrere le distanze. Non sentitevi obbligati a rispettare la velocità minima, le strade di campagna possono essere tortuose, strette e la qualità del suolo può variare, ed è pericoloso guidare ad alta velocità se non conoscete la strada. Inoltre, se non avete mai percorso una rotonda guidando a sinistra prima d’ora, documentatevi a riguardo e ricordatevi sempre di dare la precedenza a chi arriva da destra.

Non prendete tutto troppo sul serio

Siamo onesti, noi irlandesi adoriamo fare battute su quasi tutto o come direbbe il drammaturgo Brendan Behan “manchiamo di rispetto a tutto e tutti”. Non ci sono convenevoli qui, e se iniziate a parlare con gli abitanti del posto, verrete quasi sicuramente presi in giro, ma in maniera bonaria.  State al gioco più che potete e avrete dei nuovi amici almeno per la serata. Aspettatevi una sana diffidenza verso le autorità e una completa mancanza di formalità. Lasciatevi andare!

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Una pinta di birra riposa: unirsi ad un “round” non è obbligatorio ma una volta che avete accettato, siete dentro © Zdenka Simekova / Getty Images
Una pinta di birra riposa: unirsi ad un “round” non è obbligatorio ma una volta che avete accettato, siete dentro © Zdenka Simekova / Getty Images

Offrite un "round" di birra

Non sentitevi in dovere offrire un “round”, un giro di bevute offerto a turno a tutto il gruppo. Scoprirete che con un gruppo più grande è meglio fare due o più round per riuscire a gestire meglio le cose. Tuttavia, se qualcuno vi paga un drink, assicuratevi di ricambiare. Potete sempre rifiutare ma se è il vostro turno, dovrete per forza andare al bancone. In caso non lo facciate, il risultato sarà che si parlerà di voi dopo che avrete lasciato il bar e decisamente in maniera tutt’altro che carina.

I prati verdi di Tipperary. L’Irlanda è la patria di paesaggi spettacolari ed espressioni colorite © Mikroman6 / Getty Images
I prati verdi di Tipperary. L’Irlanda è la patria di paesaggi spettacolari ed espressioni colorite © Mikroman6 / Getty Images
Pubblicità

Non fatevi offendere dalle parolacce

Sì, generalmente gli irlandesi imprecano un sacco. Immaginatelo più come un intercalare che come un segno di aggressività. È d’impatto, aggiunge un po’ di colore all’inglese e fa star bene. Ricordate: noi non vi stiamo insultando, stiamo solo imprecando.

Portate un cambio per ogni condizione meteorologica

L’estate irlandese può essere soleggiata, piovosa e ventosa tutto nell’arco dello stesso pomeriggio. Vestitevi in maniera adeguata e portate diversi cambi nello zaino. Un impermeabile, ad esempio, è un’ottima idea anche se splende il sole, se non volete tornare indietro nel bel mezzo della vostra gita. Sovrapponete strati di vestiti sottili e indossate scarpe impermeabili, se non avete intenzione di passare tutto il tempo in luoghi chiusi.

Non stupitevi, però, se gli irlandesi non seguono i loro stessi consigli a riguardo. Solo poche persone escono con un ombrello: ci piace sperare per il meglio.

Non vi azzardate ©Owen J Fitzpatrick/Shutterstock
Non vi azzardate ©Owen J Fitzpatrick/Shutterstock
Pubblicità

Non provate a imitare il nostro accento o a chiederci qualsiasi cosa sui folletti

A meno che non viviate qui da molto tempo o abbiate un talento per le imitazioni, il vostro accento sarà quasi sicuramente terribile. Siamo perfettamente in grado di sopportare le prese in giro e riderci su, ma non scambiate l’auto-ironia per mancanza di orgoglio. Non chiedeteci nulla riguardo ai nostri antenati, sicuramente non sapremo rispondervi. E per piacere, lasciate quei cappelli da folletti al loro posto nei negozi di souvenir.

Ma se chiedete educatamente, scoprirete che la maggior parte degli irlandesi è più che propensa a parlare di argomenti di attualità fortemente dibattuti come la situazione politica nell’Irlanda del Nord.  Essendo una piccola nazione con una storia e politica complesse, non ci piace essere fraintesi e siamo sempre felici di dare la nostra versione dei fatti se veniamo trattati con rispetto.

Leggete uno dei nostri straordinari autori prima di partire

Un buon libro è essenziale per ogni viaggio. Date una marcia in più alla vostra ironia con Oscar Wilde, o fate il peno dell’umorismo cupo e surreale di Samuel Beckett.

Per un esilarante corso intensivo di storia del XX secolo leggete Una stella di nome Henry di Roddy Doyle o fatevi un’idea della vita in campagna dopo la crisi economica della Tigre celtica con Il cuore girevole di Donal Ryan. Dedicatevi ad una lettura poco impegnativa con Watermelon di Marian Keyes o scegliete qualcosa di più drammatico come La veglia di Anne Enright. Abbiamo alcuni dei migliori scrittori del mondo per cui c’è qualcosa per tutti.

E ora per un po’ di burro andate all’ Ursa Minor Bakery a Ballycastle, lungo la Northern Ireland’s Causeway Coast © Pete Seaward / Lonely Planet
E ora per un po’ di burro andate all’ Ursa Minor Bakery a Ballycastle, lungo la Northern Ireland’s Causeway Coast © Pete Seaward / Lonely Planet
Pubblicità

Mangiate cibo locale

Sebbene la nostra cucina non sia rinomata a livello mondiale, ci sono comunque dei posti incredibili dove mangiare e i tanti ristoranti e pub di tutto il paese usano ingredienti freschi e di ottima qualità. Non troverete latticini migliori in tutto il mondo: da formaggi che si sciolgono in bocca fino al cremoso cioccolato e al burro, da spalmare ovunque. Non cercate di fare i tirchi, neanche nei mercati locali. Se mangiate lì la mancia del 10% è una cosa normale seppur non obbligatoria.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Irlanda
Condividi questo articolo
Pubblicità