Tutto quello che c’è da sapere per visitare i parchi a tema della Florida

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Walt Disney World®, Universal Orlando Resort e LEGOLAND richiamano ogni anno milioni di visitatori in Florida, particolarmente a Orlando, capitale mondiale dei parchi a tema. A questi si aggiungono i Busch Gardens vicino a Tampa e altri parchi meno noti. Di seguito una breve panoramica di ciascuno e qualche consiglio per affrontarne al meglio la visita.

Walt Disney World® © Konstantin Yolshin / Shutterstock
Walt Disney World® © Konstantin Yolshin / Shutterstock
Pubblicità

I ‘Big Four’

Walt Disney World®

Con un’estensione di oltre 100 kmq, Walt Disney World® (p210), ‘il posto più felice della Terra’, comprende quattro diversi parchi separati fra loro, tutti con attrazioni e spettacoli per tutte le età: Magic Kingdom, Disney’s Hollywood Studios, Disney’s Animal Kingdom ed Epcot. Ci sono poi due parchi acquatici (Typhoon Lagoon e Blizzard Beach), oltre una trentina di resort, 200 ristoranti, due aree dedicate allo shopping e agli intrattenimenti serali (Disney Springs e Disney’s BoardWalk), quattro campi da golf, due minigolf e laghi artificiali per gli sport acquatici, il tutto collegato da una rete gratuita di autobus, imbarcazioni e monorail.

Universal Orlando Resort

Universal Orlando Resort è un complesso facile da visitare a piedi che comprende due eccellenti parchi a tema, Islands of Adventure e Universal

Studios, un parco acquatico (Volcano Bay), otto resort di prim’ordine e il CityWalk, un’area simile a un luna park con ristoranti e locali notturni. Il tutto è collegato da sentieri nel verde e un servizio di water taxi. I patiti di Mario e Luigi possono accedere al nuovo settore, Super Nintendo World, per vivere esperienze di realtà aumentata, come la corsa Mario Kart, mangiare al Toadstool Café e incontrare Mario, Luigi e Peach mentre passeggiano nel loro mondo immersivo.

Le montagne russe Cheetah Hunt ai Busch Gardens  © VIAVAL TOURS / Shutterstock
Le montagne russe Cheetah Hunt ai Busch Gardens © VIAVAL TOURS / Shutterstock

Legoland

LEGOLAND è un mondo incantato in cui i mattoncini colorati assumono dimensioni gigantesche. Più piccolo rispetto agli altri grandi parchi a tema della Florida, LEGOLAND ha un’atmosfera più rilassata e meno visitatori, per cui è perfetto per le famiglie con bambini piccoli. A breve distanza si trova Peppa Pig Theme Park, che permette ai più piccoli di immergersi nel mondo colorato di Peppa e dei suoi amici.

Busch Gardens

Un ritorno al passato, a un’epoca in cui i parchi di divertimento erano soprattutto sinonimo di montagne russe: i Busch Gardens sono per chi ama le forti emozioni.

Suddivisi in 10 zone diverse a tema Africa, propongono incontri con la fauna selvatica (il parco ospita più di 2700 animali) e vari spettacoli e intrattenimenti musicali.

Pubblicità

Leggi anche:

Stratergie essenziali per organizzare un viaggio nei parchi a tema della Florida

Prima della visita

● Scaricate le app dei parchi per comprare i biglietti, pianificare l’itinerario all’interno del parco e prenotare intrattenimenti e ristoranti. In loco, potrete visualizzare i tempi di attesa aggiornati per le attrazioni, consultare le mappe dei parchi e ordinare cibo e bevande sulle app My Disney Experience e Official Universal Orlando Resort.

● In molti parchi i biglietti costano meno se comprati prima e si trascorre

meno tempo in coda. I calendari online permettono di farsi un’idea dei prezzi nell’arco di diversi mesi.

● In fase di acquisto del biglietto impostate una finestra temporale più ampia per utilizzare gli ingressi: è estenuante visitare un parco al giorno senza prevedere pause intermedie per rilassarsi in piscina o altrove.

● Prenotate i ristoranti Disney fino a 6 mesi prima, soprattutto quelli che non volete perdervi.

Una volta sul posto

● Arrivate prima dell’apertura dei cancelli. Dirigetevi subito alle attrazioni più ambite e allontanatevi per pranzo, quando l’affluenza è massima.

● Portatevi degli snack. Un panino al burro d’arachidi e una mela in borsa vi faranno risparmiare tempo, denaro e stress.

● Tenete conto degli spostamenti per arrivare al parco e all’interno dello stesso. In particolare a Disney, gli spostamenti possono farvi perdere ore e sfinirvi.

Prenota un hotel su Booking:

Volcano Bay agli Universal Orlando Resort © Mia2you / Shutterstock
Volcano Bay agli Universal Orlando Resort © Mia2you / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Quando andare

Periodi tranquilli e di punta

I periodi di minore affluenza sono quelli che vanno da metà gennaio a febbraio, da settembre a metà ottobre, la prima metà di maggio e le settimane tra il Giorno del Ringraziamento e metà dicembre.

La folla e i prezzi aumentano nei periodi di chiusura delle scuole statunitensi, ossia in estate (da giugno ad agosto), durante lo Spring Break (da marzo a metà aprile), nel weekend del Giorno del Ringraziamento (fine novembre) e tra Natale e Capodanno. Se possibile evitate questi periodi.

L’affluenza può essere alta anche nei weekend festivi di ricorrenze minori, in particolare il Presidents’ Day (febbraio), il Memorial Day (maggio) e il Veterans Day (novembre).

Eventi speciali e biglietti

Tra gli eventi cui vale la pena partecipare ci sono l’Epcot International Food & Wine Festival (da metà luglio a metà novembre), Mickey’s Very Merry Christmas Party (da novembre a dicembre) e Universal Orlando’s Halloween Horror Nights (settembre/ottobre).

A Disney e Universal, più lungo è il soggiorno meno si spende; visitate i siti web dei parchi per offerte speciali e pacchetti con pernottamento e pasti. Per entrare nei complessi dei resort non è necessario il biglietto, richiesto solo per accedere ai parchi a tema e acquatici. Al di fuori di questi non mancano attività e intrattenimenti (soprattutto a WDW

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Florida

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Orlando
Condividi questo articolo
Pubblicità