Alle Isole Faroe il nuovo municipio è un ponte che collega due paesi

2 minuti di lettura

Un nuovo municipio dal design ultramoderno funge da ponte tra due cittadine delle Isole Faroe e ha ridato vita alla comunità locale.

Il tema delle comunità è uno degli argomenti centrali di Best in Travel 2021, nel quale ci siamo impegnati e divertiti a profilare quelle che saranno le tendenze del turismo nell'anno che verrà, come l'accoglienza riservata ai visitatori da una comunità molto affiatata alle isole Faroe

Pubblicità
Il municipio di Eysturkommuna. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen
Il municipio di Eysturkommuna. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen

Il municipio di Eysturkommuna, progettato dagli architetti della società danese Henning Larsen, collega i due paesi limitrofi di Gøta e Leirvík, situati sulla costa orientale delle Isole Faroe, sull'isola di Eysturoy. Le Faroe sono un arcipelago autonomo situato a nord dell'Atlantico che fa parte del Regno di Danimarca. Nella regione vivono circa 2000 persone, distribuite tra cinque villaggi, alcuni dei quali risalgono fino a 1200 anni fa, ai tempi dei Vichinghi.

In passato, il fiume che scorre al di sotto del municipio costituiva una parte importante della vita frenetica e creativa condotta dalla comunità. Fungeva da spazio per eventi e occasioni speciali, tra cui festival di musica e festeggiamenti di Capodanno. Tuttavia, il paesaggio è cambiato con l'arrivo di una nuova grande fabbrica di prodotti ittici. Il municipio di Eysturkommuna è solo il primo passo di un enorme progetto di rinnovamento della regione. Nei prossimi anni la comunità locale rinascerà attraverso la costruzione di edifici e l'organizzazione di eventi a supporto della vita pubblica.

Il villaggio di Eysturkommuna nelle Isole Faroe. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen
Il villaggio di Eysturkommuna nelle Isole Faroe. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen
Pubblicità

Il municipio di Eysturkommuna è il tentativo di riportare il senso di comunità nelle Faroe, una regione che va estremamente fiera delle sue tradizioni culturali e sportive. Prendendo ispirazione dalla natura circostante e dalle tipiche case ricoperte d'erba, hanno costruito un municipio il cui tetto è formato da un prato che serve da ponte pedonale per collegare le due sponde del fiume. Su un lato del ponte è stato predisposto uno spazio di raccolta coperto e destinato al pubblico, dove è possibile consumare un picnic e nuotare.

Il municipio di Eysturkommuna è diventato un luogo importante nella vita della comunità. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen
Il municipio di Eysturkommuna è diventato un luogo importante nella vita della comunità. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen

I lavori di costruzione iniziati nel 2015 sono oggi terminati: i 700 metri quadrati del centro hanno aperto le loro porte e possono ospitare mostre, conferenze, concerti e altri eventi. L'edificio si espande attorno ad un tavolo circolare posizionato su un pavimento di vetro, attraverso il quale si vede l'acqua del fiume (e le trote). Il design è ispirato alle kiva, i locali in cui i popoli indigeni americani tenevano le loro funzioni religiose.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Gli interni del municipio di Eysturkommuna.
Gli interni del municipio di Eysturkommuna.

L'installazione sonora e luminosa dell'artista Jens Ladekarl Thomsen riproduce i suoni della natura, dando l'impressione ai visitatori che l'edificio "parli" con l'ambiente circostante.

Il municipio di Eysturkommuna. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen
Il municipio di Eysturkommuna. Image by Nic Lehoux / Henning Larsen
Pubblicità

"Il tema centrale dell'architettura tradizionale delle Faroe è la linea indistinta tra natura ed edificio, il fatto che lo spettatore riscontri delle difficoltà nel capire dove finisca il paesaggio e inizi l'edificio," spiega Ósbjørn Jacobsen, partner della Henning Larsen. "L'idea principale alla base del progetto è il concetto di confine labile tra natura e architettura."


Ulteriori informazioni su Eysturkommuna sono disponibili qui.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità