Sulle tracce di Babbo Natale in Finlandia
Situata proprio sul Circolo Polare Artico, Rovaniemi è la residenza terrestre ‘ufficiale’ di Babbo Natale. Nella capitale della Lapponia finlandese si respira per tutto l’anno l’atmosfera delle feste natalizie grazie ad attrazioni e alberghi a tema. Il fulcro è ovviamente il Villaggio di Santa Claus, dove ogni anno migliaia di visitatori di ogni età vengono a incontrare Babbo Natale, ma un viaggio fin qui riserverà sorprese per tutta la famiglia.
Le origini di Santa Claus
La figura di Santa Claus è presente in molte culture che celebrano il Natale, ma in poche parti del mondo viene venerata come in Finlandia. Secondo la tradizione, Santa Claus visita i bambini nelle loro case la vigilia di Natale, portando doni a chi si è comportato bene. Le origini di questo personaggio sono tradizionalmente legate a San Nicola, un vescovo greco di Myra del IV secolo, anche se la figura del Santa Claus finlandese è stata influenzata dal mito pagano di Joulupukki, il ‘caprone di Yule’ che, nella notte del solstizio d’inverno, si aggirava per i fjäll finlandesi bussando di porta in porta chiedendo agli abitanti dei villaggi donazioni di alcolici. Solo nel XIX secolo ha iniziato a fondersi con la tradizione cristiana, trasformandosi da creatura minacciosa a vecchio amorevole e dispensatore di doni.
Le migliori esperienze da vivere a Rovaniemi
Visitate l’Ufficio Postale di Santa Claus per spedire una cartolina con il timbro ‘ufficiale’
Al centro del Villaggio di Santa Claus si trova l’Ufficio Postale di Santa Claus. Qualsiasi lettera inviata da qui sarà timbrata con uno speciale timbro raffigurante il Circolo Polare Artico, Santa Claus o le renne e, se imbucata in una delle cassette speciali, arriverà entro Natale. L’ufficio riceve circa 500.000 lettere da tutto il mondo.
Pernottate nel Santa Claus Holiday Village
Si trova a un passo dalla casa di Babbo Natale. I graziosi cottage rossi sono in linea con l’atmosfera festiva del posto. ed è È l’opzione più economica nel costoso villaggio, con sistemazioni ben tenute e camere ampie.
Entrate a contatto con la natura nel Parco Nazionale di Oulanka
Nella parte orientale della ‘cintura’ che attraversa la Finlandia centrale, Oulanka è uno dei più amati parchi nazionali, soprattutto per il paesaggio aspro di gole, rapide, cascate, falesie e laghi scavati nelle fitte foreste dai due fiumi principali, l’Oulankajoki e il Kitkajoki, che si incontrano vicino al confine con la Russia. È un posto splendido per le camminate, in particolare lungo il famoso Karhunkierros (Anello dell’Orso), un tracciato di 82 km che attraversa il parco da nord a sud, ma anche su altri sentieri più brevi. L’Oulanka, con i suoi fiumi, offre anche uscite in canoa e kayak, rafting e, in inverno, sci di fondo e ciaspolate. Sono pochi gli hotel e i ristoranti nel parco e nelle sue vicinanze, ma ne troverete molti a Ruka.
Fate un’uscita sulla slitta di Babbo Natale al Villaggio di Santa Claus andate a spasso con le renne nella foresta
Ounasvaara (ounasvaara.fi), il fjäll ammantato di foreste dall’altra parte del fiume a est di Rovaniemi, è il luogo dedicato alle attività all’aperto. Sul versante settentrionale, l’Ounasvaaran hiihtokeskus è un comprensorio sciistico che offre 10 piste di vario tipo (anche freeride), uno snowpark e un’area per i principianti.
Sempre a Ounasvaara e nei dintorni di Rovaniemi ci sono anche 200 km di piste per lo sci di fondo. In estate (da fine giugno a metà agosto) c’è una pista da bob estivo e un bike park con percorsi da downhill.
Visitate l’Arktikum 5 di Rovaniemi, un centro scientifico sulla storia e la natura della Lapponia
L’Arktikum è il posto migliore per iniziare il vostro viaggio in Lapponia. Ospitato in uno degli edifici più iconici di Rovaniemi, una galleria a due piani con un soffitto di vetro che ricorda un dito ghiacciato puntato verso il Polo Nord, la principale istituzione culturale della città vi accompagna in un viaggio attraverso la storia della regione, dall’Età del Ferro all’epoca contemporanea.
Inizierete conoscendo la prima storiografia realizzata dall’arcivescovo svedese Olaus Magnus, autore della Carta Marina (1539) e dell’Historia de Gentibus Septentrionalibus (1555), e come venne introdotto il cristianesimo nell’Artico. Scoprirete poi la storia di Rovaniemi e la sua evoluzione da insediamento agricolo menzionato per la prima volta nel 1453 a città ufficiale nel 1960.
Particolare attenzione è dedicata alla perdita di Petsamo durante la Guerra d’Inverno. Petsamo (Pechenga in russo, Beahcán in sámi del nord, Peäccam in sámi skolt) era un’area che si estendeva a nord-est dall’attuale confine finlandese all’Oceano Artico. Fu unita alla Finlandia con il Trattato di Tartu nel 1920, ma venne conquistata dall’Unione Sovietica nel 1944. Oltre alla storia regionale, l’Arktikum ospita anche una mostra scientifica permanente, inaugurata alla fine del 2024, intitolata Vastakohtien Arktis (Contrasti Artici), incentrata sugli estremi climatici che si registrano nelle regioni polari del mondo.
Guide e prodotti consigliati:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.