Alla scoperta dei 9 mercati più vivaci del mondo

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Non c’è nulla come un vibrante mercato per ascoltare il cuore pulsante di una città, incontrare la gente del posto, capire cosa si mangia davvero e imbattersi in scorci inaspettati. Il problema, a volte, è capire quali valga la pena di visitare e quali, invece, siano trappole per turisti. Ecco una guida per aiutarvi a dare libero sfogo alla vostra voglia di shopping tra occasioni, cibi e folla.

Le tende multi colore delle bancarelle del mercato di Chatuchak, a Bangkok, Thailandia ©seksan Mongkhonkhamsao/Getty Images
Le tende multi colore delle bancarelle del mercato di Chatuchak, a Bangkok, Thailandia ©seksan Mongkhonkhamsao/Getty Images
Pubblicità

Khnan Al-Khalili, Egitto

Il Khan risale al 1382 e tra gli articoli offerti nei suoi 900 negozi vi sono oggetti in vetro e ottone, profumi e gioielli; alcuni artigiani realizzano i loro manufatti davanti agli entusiasti acquirenti.

Fate un salto anche alla Strada dei Fabbricanti di Tende per qualcosa di completamente diverso: si tratta dell’ultimo mercato coperto medievale del Cairo, ed è qui che si realizzano le splendide tende decorate.

Dirigetevi verso la porta antica del cortile che un tempo ospitava il mercato originale a metà strada lungo Sikkit al-Badistan; a ovest il Khan confina anche con il mercato di Muski.

Chatuchak, Thailandia

Questo mercato del fine settimana di Bangkok (una sorta di città in miniatura) va assolutamente visto.

Disposto su una superficie di più di 140.000 metri quadrati, il mercato di Chatuchak ospita tra le 9000 e le 15.000 bancarelle (il numero varia a seconda di chi le conta) e ha 200.000 visitatori al giorno. Qui troverete oggetti di artigianato e di antiquariato thailandese. 

Evitate di andarci in una giornata molto calda e afosa. Per raggiungerlo prendete lo skytrain fino alla stazione di Mo Chit o la metropolitana fino alla stazione di Suan Chatuchak.

Temple Street è celebre per il mercato che continua anche la notte. uno dei più vivaci del mondo. Hong Kong. ©TungCheung/Shutterstock
Temple Street è celebre per il mercato che continua anche la notte. uno dei più vivaci del mondo. Hong Kong. ©TungCheung/Shutterstock
Pubblicità

Temple Street, Hong Kong

Questo mercato notturno nel distretto di Yau Ma Tei è particolarmente frenetico. Qui potrete provare a battere i campioni locali di scacchi o comprare giada di ogni tipo e foggia, che secondo i cinesi ha il potere di cacciare gli spiriti maligni. 

Vi sono talmente tanti ristoranti all’aperto che avrete solo l’imbarazzo della scelta. Temple St è anche nota come ‘Men’s Street’ per l’enorme quantità di abiti da uomo in vendita, a cui si aggiungono quantità di chiromanti ed erboristi e spettacoli gratuiti di opera cantonese.

Il mercato all’aperto solitamente apre i battenti alle 16 e si trova nel distretto di Yau Ma Tei, Kowloon.

Kashgar, Cina

Il mercato di Kashgar è enorme e, come quello di Chatuchak, attira 200.000 visitatori ogni volta che viene allestito.

A Kashgar si può comprare e vendere qualsiasi cosa, dai cavalli ai mobili, dalle biciclette ai tappeti. Come potrete immaginare, questo è il posto ideale per osservare la gente, quindi fate attenzione, concentratevi sulla folla, cercate di non dare nell’occhio, sedetevi e godetevi lo spettacolo.

Viene allestito ogni domenica all’estremità nord-orientale della città. Si dice che sia il mercato all’aperto più grande del mondo.

Chiang Mai Market, Thailandia. ©Catherine Sutherland/Lonely Planet
Chiang Mai Market, Thailandia. ©Catherine Sutherland/Lonely Planet
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Chiang Mai, Thailandia

Il mercato di Chiang Mai apre dopo il tramonto ed è il regno delle occasioni. Tessuti, sete, occhiali da sole, pietre preziose, qui troverete ogni cosa, anche spade e zampe di gallina. Mercanteggiate più che potete e il divertimento sarà garantito.

Ogni domenica, dirigetevi in Royal Avenue (Ratchadamnern Road) nella città vecchia. Attenzione a non confondere questo mercato con il Night Bazaar di Chan Klan Road.

Camden, Inghilterra

Un tempo era il mercato del fine settimana di Londra; oggi si tiene ogni giorno (nel week-end è terribilmente affollato). Attira la più alta concentrazione di tipi strambi per metro quadrato del mondo: punk, dark, hippy, emo, rapper, teppisti e celebrità. Si divide in Camden Lock Market, per i prodotti artigianali; Camden Stables, per la moda alternativa; e l’Electric Ballroom, un mercato coperto di abbigliamento.

Andateci durante la settimana, la maggior parte delle bancarelle è aperta dalle 11 alle 18.

Mercato del pesce di Tsukiji, Giappone

Il frenetico mercato del pesce di Tokyo è uno dei mercati più grandi e animati del mondo. Anche coloro che non amano il genere verranno attratti dall’attività febbrile dei suoi tre settori dedicati unicamente al commercio ittico e dai suoi codici di comportamento. I banditori hanno un gergo tutto loro, gli acquirenti indossano abiti impermeabili e il mercato smercia circa 3000 tonnellate di pesce al giorno, 800.000 all’anno.

Controllate il calendario delle attività del mercato sul sito; è proibito entrare nella zona dove si tiene l’asta del tonno, tranne tra le 5 e le 6.15.

Pubblicità
Il Grand Bazaar, uno dei più grandi e antichi mercati coperti del mondo, Istanbul, Turchia. ©saiko3p/Shutterstock
Il Grand Bazaar, uno dei più grandi e antichi mercati coperti del mondo, Istanbul, Turchia. ©saiko3p/Shutterstock

Gran Bazar, Turchia

Il Gran Bazar di Istanbul è il più grande mercato coperto della Turchia (e forse del mondo), con circa 4000 negozi che vendono gioielli, tappeti, oggetti in ottone, articoli in pelle, narghilè, ceramiche, terracotta – il tutto sotto imponenti passaggi decorati lungo una sessantina di vicoli. Ogni giorno viene visitato da 400.000 persone, il che lo rende un luogo piuttosto frenetico. 

E non è tutto: il bazar, che risale al 1520, vanta anche una moschea, 21 locande, due mercati coperti, sette fontane e 18 ingressi. Aperto da lunedì a sabato dalle 9 alle 19, il bazar si trova a 15 minuti a piedi dalla Moschea Blu.

Il Pike Place Market all'alba, Seattle, USA. ©MCarter/Shutterstock
Il Pike Place Market all'alba, Seattle, USA. ©MCarter/Shutterstock
Pubblicità

Pike Place Market, USA

Alcuni sostengono che questo mercato di Seattle sia una trappola per turisti, altri che sia un tesoro nazionale. È il mercato più vecchio degli Stati Uniti, si espande su una superficie di 4 ettari e attira 40.000 persone ogni giorno. Qui troverete libri e pezzi d’antiquariato, nonché i tipici prodotti da mercato, oltre a tantissimo pesce. A proposito, fate attenzione, quando ordinate: potreste venire colpiti da un vertebrato acquatico a sangue freddo.

Per farvi un’idea del Pike Place Market date un’occhiata al sito.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità