I buoni propositi del viaggiatore

Quando si è viaggiatori non c’è nulla che possa renderci più felici di una cosa semplice come un luogo da scoprire e dei chilometri da macinare. Non devono essere tanti, i chilometri, e non deve essere necessariamente sconosciuto il posto. Quel che conta è saperlo guardare nel modo giusto, al momento giusto. Con questa consapevolezza siamo pronti ad affrontare il nuovo anno e a porci i famosi buoni propositi.

buoni propositi viaggiatore
Per un viaggiatore non c'è nulla di meglio da scoprire un posto nuovo ©Dudarev Mikhail/Shutterstock
Pubblicità

Muovere la mente

Iniziamo dalle cose semplici: non è sempre possibile muoversi, né sempre necessario. Il viaggiatore lo sa bene, quel che fa la differenza è avere una mente abbastanza elastica che si sappia muovere al posto suo. Si inizia dai grandi classici, che siano libri, film, mostre. Ma poi ci si arrangia come si può, andando alla ricerca di stimoli ovunque li si possa trovare, dalla lettura del quotidiano, alla lettura degli ingredienti sulle confezioni degli alimenti. Il mondo ci sta parlando e saperlo ascoltare è il primo grande proposito del 2019.

Il Carnevale di Notting Hill è un viaggio ai Caraibi senza doversi spostare da Londra ©Bikeworldtravel/Shutterstock
Il Carnevale di Notting Hill è un viaggio ai Caraibi senza doversi spostare da Londra ©Bikeworldtravel/Shutterstock

Scoprire il mondo vicino

Un suggerimento così banale eppure ha ben due implicazioni che non sono per nulla scontate.

Ogni occasione è buona per scoprire i luoghi che già pensate di conoscere. Sottovalutati perché troppo vicini, perché già visti in passato, in realtà vi potrebbero sorprendere per come sono cambiati (o per come sono rimasti fedeli a loro stessi) o semplicemente per la bellezza che riservano a chi li avvicina con sguardo curioso.

Il mondo in cui viviamo è felicemente contaminato da numerose culture, basta ascoltarle. Ogni scusa è buona: un piatto mai provato prima, uno scambio di opinioni davanti a un caffè, una proiezione cinematografica. Basta poco per stimolare la fantasia di chi ama viaggiare: è un attimo e si ordinano libri sui paesi da visitare, si impara a cucinarne il piatto tipico e, se si è fortunati, si ha l’occasione di parlare con chi viene da quel paese per preparare il percorso perfetto.


Pubblicità
Meglio tanti piccoli vizi quotidiani o un'esperienza indimenticabile in un luogo magico? A volte bisogna scegliere ©Piccia Neri/Shutterstock
Meglio tanti piccoli vizi quotidiani o un'esperienza indimenticabile in un luogo magico? A volte bisogna scegliere ©Piccia Neri/Shutterstock

Un viaggio per cento cene

Gli aperitivi con le amiche dopo il lavoro, la pizza gusto pigrizia ordinata perché non si ha voglia di cucinare, così come la formula pranzo che pare più comoda di un pranzetto cucinato a casa. Addio. Tutte spese trascurabili, ma che giorno dopo giorno andranno a riempire quel budget chiamato Islanda, Giappone, Kazakistan: insomma, il viaggio dei sogni. Sarà dura all’inizio, ma fate un rapido calcolo e pensate a quanto vi lascia un viaggio rispetto a queste comodità quotidiane. Il risultato non è affatto matematico, ma è una prova inconfutabile: il vero viaggiatore vedrà nella possibilità di fare il viaggio dei sogni un valore inestimabile e sarà disposto a fare qualche sacrificio perché ciò possa avvenire.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Giappone Islanda Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità