Segreti di Capri, Ischia e Procida che ancora non conoscete

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Sentieri e scogliere, spiagge e piazzette, porti e giardini. Il viaggio tra Capri, Ischia e Procida, perle azzurre del Golfo di Napoli, regala un'esperienza totalizzate. Ci sono luoghi iconici e attività popolari che sono indissolubilmente legati a queste isole. Altri, invece, sono piccoli segreti nascosti nella natura incontaminata: ve li sveliamo, così da poterli integrare in un itinerario a spasso per l'arcipelago campano delle meraviglie.

capri-ischia-procida-arcipelago-cosa-vedere
Veduta su Marina Piccola di Capri. ©Inu/Shutterstock
Pubblicità

Mentre Procida si gode il suo momento d’oro e la promessa del 2022 nel quale sarà Capitale della Cultura italiana, le isole del Golfo di Napoli con Ischia e Capri a completare il quadro, brillano ormai di luce propria. E non soltanto per le spiagge, che pure da queste parti sono una bellezza, ma anche per l’offerta outdoor e di attività sportive, per il buon cibo e l’atmosfera di eterna allegria. Questo è un viaggio tra Capri, Ischia e Procida e i loro segreti meglio custoditi: lembi di terra e mare nascosti, sentieri per chi ama il trekking e punti panoramici da mozzare il fiato.

Tour di Capri, Ischia e Procida e delle loro spiagge più belle

Spiagge di Ischia: mappa delle più suggestive

La spiaggia della Chiaia a Ischia, così come quella dei Maronti sono senz’altro due emblemi dell’isola. Citati con grande cura e una fotografia fantastica anche dalla serie tv (e dall’omonima saga letteraria) de l’Amica Geniale di Elena Ferrante. Con un taxi-boat dal porto però si raggiunge la bella spiaggia di Cartoromana, a Ischia un piccolo gioiello antico. Per chi non ama la ressa c’è la Spiaggia degli Inglesi, perfetto angolo di relax in un’isola che sempre di più sta attirando l’attenzione del turismo di massa.

Dove fare il bagno Procida, nei suoi piccoli paradisi blu

Se siete a caccia di spiagge libere, più probabile che le troviate a Procida, sia nel senso di "non attrezzate" che in quello di "poco affollate". Gli amanti delle distese sabbiose non resteranno delusi dall’offerta delle migliori spiagge di Procida, che si appresta a diventare luogo di cultura, eventi e progetti nell’anno he verrà, il 2022. La spiaggia di Ciraccio a Procida è ideale per chi ama il rito del tramonto; il Seno del Carbogno è invece una piccola insenatura rocciosa attraverso cui si accede a fondali di un’incredibile sfumatura di blu.

Spiagge di Capri, tra mare e atmosfera retrò

Capri è una meta amatissima dai vacanzieri, inutile negarlo. Sarà per il suo gusto un po’ vintage, per il sapore genuino dell’accoglienza dei locals, per la sua aura nostalgica e glamour. Insieme ad Anacapri, l’isola ha un’offerta marittima indiscutibile. La spiaggia di Marina Piccola di Capri, insieme a quella di Marina Grande, sono ovviamente le più battute. Ma provate a spingervi a Lido del Faro a Punta Carena per tuffarvi in pieno nella magia di Capri, non ve ne pentirete.

Pubblicità
Ischia, veduta aerea della spiaggia dei Maronti
La Spiaggia dei Maronti a Ischia vista dall’alto. ©elzauer/Getty Images

Tour delle isole campane sui sentieri di Ischia, Capri e Procida

Trekking a Capri

Per gli escursionisti esperti c’è il Sentiero dei Fortini di Capri, che va da Punta Carena a Punta dell’Arcera. Un percorso bellissimo (e un po’ faticoso) per ammirare la Grotta Azzurra e il faro di Punta Carena, due dei punti più belli dell’isola. Il Sentiero delle Calanche invece porta a Villa Jovis, antico domicilio dell’imperatore Tiberio. Si parte dal centro storico e si sale, alla scoperta di uno dei punti più affascinanti di Capri.

Trekking a Ischia

La salita sulla cima del Monte Epomeo vi regalerà la soddisfazione di aver scalato un vulcano. Dall’alto dei suoi 789 metri si ammira tutta Ischia, uno spettacolo altrettanto gioioso.

Trekking a Procida

Sul lato nord-ovest dell’isola c’è Capo Bove, in cui si dipanano sentieri a raggera verso i punti più belli di Procida come Punta Pioppeto e Punta Ottimo, due promontori a picco sul mare.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Marina Corricella a Procida
Veduta su Marina Corricella, il borgo di Pescatori di Procida. ©Frank Chmura/Getty Images

Punti panoramici di Capri, Ischia e Procida con effetto WOW

Punti per scattare immagini bellissime di Capri

Belvedere e punti panoramici sono disseminati lungo tutta l’isola, come quello di Punta Cannone, forse il più emblematico. Ma è dal Parco Astarita, piccolo segreto di Capri, che ci si può affacciare su scogliere e promontori poggiati mollemente sul mare blu del golfo di Napoli.

I migliori luoghi panoramici di Ischia

Dal Belvedere San Josemaría Escrivá si apre una delle viste più belle dell’isola. Borgo Sant’Angelo invece è uno di quei punti panoramici suggestivi che rimangono a lungo impressi nella testa di chi li ammira.

Visitare Procida dall’alto

Due sono i punti più interessanti per scoprire l’isola da un altro punto di vista: il Belvedere dei Due Cannoni, ovviamente e il Belvedere di Elsa Morante, altrettanto suggestivo, con vista su Marina di Corricella.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità