Salento Line del Regionale di Trenitalia: un viaggio in treno dai borghi al mare della Puglia
Il Salento Line del Regionale di Trenitalia è una delle migliori soluzioni per esplorare questo territorio pugliese ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Con questo collegamento potrete muovervi comodamente da Bari a Lecce, facendo tappa nelle incantevoli località della Costa adriatica pugliese. Visiterete la meravigliosa Polignano a Mare con il suo paesaggio mozzafiato, Monopoli con il suo suggestivo centro storico, il porto vecchio e le calette sabbiose, e Ostuni, nota come la "Città Bianca" per il candore del suo centro storico. Infine, arriverete alla raffinata Lecce, famosa per i suoi palazzi nobiliari e le chiese in stile barocco.

Polignano a Mare: la perla dell’Adriatico
A circa 30 km da Bari, Polignano a Mare è facilmente raggiungibile con i treni regionali di Trenitalia del Salento Line. Questa cittadina costiera è celebre per le sue grotte marine, esplorabili in barca, e per il centro storico, che offre scorci pittoreschi e un’atmosfera unica. Tra i punti d’interesse da non perdere, segnaliamo la spiaggia di Lama Monachile, una vera gemma incastonata tra le scogliere, meta ideale per un bagno rinfrescante. La prima cosa da fare arrivando qui, però, è rendere omaggio al nume tutelare di questi luoghi, ovvero Domenico Modugno, ricordato con una statua in prossimità del mare. La tradizione gastronomica di Polignano è altrettanto irresistibile, con specialità come il pesce fresco e il gelato artigianale che deliziano i visitatori. Anche Polignano, come molte località marinare, si apprezza al meglio dall’acqua, soprattutto considerando i tantissimi anfratti marini che si nascondono tra le insenature della costa. La Grotta delle Rondinelle, per esempio, deve il nome ai pipistrelli che la popolano ed è una delle più visitate nella stagione estiva.
Monopoli: una gemma tutta da ammirare
A breve distanza da Polignano, Monopoli è un’altra gemma che vale la pena scoprire, per poterla ammirare al meglio. Questa città portuale è famosa per il suo centro storico ben conservato, con un dedalo di stradine, chiese antiche e piazze animate. Il Castello di Carlo V, sul lungomare, è una delle attrazioni principali e offre una vista spettacolare sull’Adriatico.

Monopoli è anche nota per il suo porto, dove si possono osservare i pescatori locali al lavoro e gustare il pesce fresco nei ristoranti affacciati sul mare. La Basilica della Madonna della Madia, con la sua facciata barocca e il suo imponente campanile, è la concattedrale della città. Sorge su un luogo sacro da millenni, se è vero che sullo stesso sito in origine c’era un tempio pagano dedicato a Mercurio, come attesta un’epigrafe in greco visibile all’interno della cattedrale. L’attuale basilica, in stile barocco, colpisce ancora prima di entrare per il suo caratteristico muraglione a destra del sagrato.

Ostuni: la Città Bianca
Proseguendo il viaggio lungo il Salento Line, si arriva a Ostuni, conosciuta come "La Città Bianca" per il colore candido delle sue abitazioni. La parte vecchia dell’abitato si adagia su un colle con le sue strade disposte in cerchi concentrici; fa eccezione Via Cattedrale, che, partendo da Piazza della Libertà, giunge fino alla sommità, dove si trova la cattedrale. Una volta viste le principali attrattive, lasciatevi guidare dall’istinto e andate alla scoperta di archi, scalinate e muri ciechi.
La Cattedrale di Ostuni, in stile romanico-gotico, è talmente imponente da dominare la città. Dalla sommità delle mura, si può ammirare una vista spettacolare sulla campagna circostante e sull’Adriatico. Ostuni è anche una base perfetta per partire all’esplorazione della Valle d’Itria, famosa per i suoi trulli e i suoi paesaggi rurali unici.
Ultimo, ma non meno importante: a Ostuni non mancate di gustare i piatti tipici, come le orecchiette al sugo e i formaggi locali. Ne rimarrete deliziati e sarà uno dei ricordi più indelebili del vostro viaggio.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Lecce, una ricchezza decisamente barocca
Ci sono molte più cose sotto il cielo di Lecce di quelle che questo articolo può ospitare. Lecce, con i suoi palazzi, le chiese, le silenziose strade lastricate che abbagliano al sole della controra quando in città regna la quiete, appartiene di diritto alle città che non ci si stanca mai di vedere. Perché di Lecce, in verità, ce ne sono tante: c’è quella barocca, le cui decorazioni in pietra l’hanno resa così elegante da meritarsi il soprannome di ‘Firenze del sud’; c’è quella messapica e romana, nascosta dietro e sotto gli edifici del centro storico; e c’è quella popolare, la più verace, che ruota intorno a una gastronomia schietta e saporita e all’amore per il mare e per le spiagge, distanti solo una decina di chilometri dalla città. E sono tutte, ugualmente, bellissime.
Informazioni pratiche
I treni del Salento Line del Regionale di Trenitalia sono in coincidenza con gli orari dei servizi Link, che vi permetteranno di raggiungere in treno+bus le spiagge di Porto Cesareo e Otranto, e con i servizi treno+treno le spiagge di Gallipoli. Queste sono solo alcune delle esperienze che potrete vivere scegliendo di viaggiare con i treni del Regionale di Trenitalia lungo il Salento Line. Con questi collegamenti Link, arriverete al cuore del Salento in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Per sapere di più e scoprire Italia in Tour, la promo per viaggiare da 3 a 5 giorni consecutivi, visitate la sezione ufficiale Regionale di Trenitalia (la promo non è valida per i servizi link).