Segreti e luoghi iconici dei Paesi Baschi della Francia meridionale
Da Biarritz con le sue spiagge amatissime dai surfisti passando per il tour al cioccolato nelle botteghe di Bayonne fino al Sentier du Littoral che collega Bidart e Hendaye, i Paesi Baschi collocati in quel bellissimo angolo di mondo che è la Francia meridionale esplodono di bellezza naturalistica, tra villaggi pittoreschi e cammini selvaggi. Per scoprire i luoghi iconici di questa terra di confine situata al polo opposto della Provenza più glamour abbiamo provato a dischiuderne i segreti in un viaggio che ci porterà dalle città più amate ai paesini lungo la costa.
Biarritz, spiagge e mondanità
Sin dal 1800 questa preziosa località balneare accende gli animi di chi adora la vita da spiaggia ma anche dei surfisti che raggiungono la costa per ballare insieme alle onde. Biarritz è la patria dell’acqua: qui anche la talassoterapia è una cosa seria. Sebbene la Grand Place che è il punto di riferimento balneare della città regali onde piacevoli, è verso Hossegor e Capbreton, a 25 chilometri dal centro che i veri amanti del brivido su tavola si recano per godersi le meraviglie dei dintorni di Biarritz.
La città è un bel compendio di art déco e ricca di dettagli della Belle époque. In questo mix il Musée de la Mer eccelle: tra le cose da vedere a Biarritz quando vi sarete stancati di prendere il sole c’è questo bellissimo edificio che comprende un acquario e un approfondimento sulla fauna e la flora del Golfo di Biscaglia.
Uno dei punti panoramici più suggestivi di Biarritz è Rocher de la Vierge (Scoglio della Vergine), che si raggiunge dal ponte pedonale al fondo di Pointe Atalaye. La statua della Vergine con il bambino in braccio si trova su uno sperone di roccia, contro cui nei giorni di brutto tempo si infrangono venti e mare. Nei giorni buoni però vista da qui si espande fino ai Paesi Baschi spagnoli.
Cosa vedere a Bayonne, la città di cioccolato
Bayonne si scopre al massimo in primavera, intorno a maggio quando le spiagge non sono prese d’assalto e i fiori sbocciano sulle cime. Ma anche in estate questa cittadina dei Paesi Baschi francesi ha il suo perché. Poggiata sulle rive di due fiumi, l’Adour e il Nive, Bayonne è il capoluogo dei Paesi Baschi francesi e probabilmente uno dei suoi emblemi più brillanti. Racchiusa nelle sue mura medievali un tempo fortificate, il fascino di Bayonne è nei ristorantini con i coperti poggiati sulle acque del fiume, nelle sue case colorate, nei vicoli che si acciottolano nelle tre zone della città: Saint-Esprit, intorno all’Adour; Gran Bayonne, il centro storico più antico; Petit Bayonne, cuore della cultura basca sulle sponde del Nive. La vicinanza alle spiagge di Anglet e a Biarritz fanno di Bayonne un ottimo punto di partenza per l’esplorazione dei Paesi Baschi francesi. Da vedere a Bayonne il Musée Basque et de l’Histoire de Bayonne, centro etnografico in cui scoprire origini ed evoluzioni di questa affascinante cultura. Da non perdere a Bayonne le meraviglie racchiuse nelle botteghe dei chocolatiers, che portano avanti una tradizione lunga secoli. Le più amate sono Daranatz al 15 di rue Port Neuf e Cazenave, al 19 della stessa via.
Scoprire Les Landes, tra Bayonne e Anglet
Questo dipartimento che si trova a nord di Bayonne e Anglet è un paradiso naturalistico a cui è praticamente impossibile resistere. Ci sono laghi e pinete, località balneari e sentieri per il trekking o per le escursioni in bici. Qui le spiagge sono sconfinate ed è proprio questo che attira i turisti che vogliono mixare il relax all’adrenalina del surf. Capbreton e Hossegor sono i due centri pulsanti di Les Landes, mentre una delle spiagge più belle è quella del villaggio di Moliets, bianca e brillante.
Esplorare Saint Jean de Luz, paradiso dell’autenticità
La cultura basca esplode a Saint-Jean de Luz, a circa 24 chilometri a sud-ovest di Bayonne. Di Biarritz questa località ha l’aura mondana e glamour che attira local e turisti, anche se ha conservato la sua anima di villaggio di pescatori. In Rue Gambetta, il fulcro dello shopping cittadino, Saint-Jean de Luz diventa una vivace località modaiola. Nella facciata della Église Saint-Jean Baptiste, forse la chiesa basca più bella di Francia, si scopre la storia di questo luogo che ancora oggi ha molto da raccontare. Da vedere il quartiere storico di Socoa (Ciboure), dove si trova il forte eretto nel 1627 da cui si ammira la costa in tutta la sua bellezza. Non mancano le spiagge: il panorama migliore si gode dalla Pointe de Sainte-Barbe, un promontorio roccioso alla fine del tratto balneare cittadino, la Plage de Saint-Jean. Qui frangiflutti e moli proteggono la costa e gli stabilimenti dall’oceano impetuoso ed è quindi ideale anche per le famiglie con bambini.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
I più bei cammini in Francia: Sentier du Littoral
Chi ama il trekking e i cammini troverà la sua pace lungo il Sentier du Littoral, che per 25 chilometri percorre la strada tra Bidard e Hendaye con una suggestiva vista sull’oceano. Al Sentier du Littoral si accede da diversi punti: Bidart, Guéthary, Saint-Jean de Luz, Socoa e Hendaye. Per chi non se la sente di percorrerlo tutto, si può dosare il cammino e poi approfittare di bus e treni che tornano a Biarritz.