Le 15 cose migliori nei dintorni di Reykjavík, dalle sorgenti termali alla vita notturna

Redazione Lonely Planet
11 minuti di lettura

Reykjavík, la capitale dell'Islanda è il punto di partenza per escursioni nella natura e in montagna, ma offre anche ampie possibilità di prendersela comoda, di passeggiare per il centro e di esplorare l'arte e la cultura. Se viaggiate con i bambini, in famiglia c'è molto da divertirsi.

Uomo in ammollo in sorgenti termali naturali circondato dalla natura © Sam Spicer / Getty Images
Uomo in ammollo in sorgenti termali naturali circondato dalla natura © Sam Spicer / Getty Images
Pubblicità

Escursione all’isola di Viðey

Sapevate che alcune isole sono considerate parte dell’area metropolitana di Reykjavík? Una di queste, Viðey, è raggiungibile con un viaggio in traghetto di 5 minuti. Un tempo l’isola era abitata, ma il villaggio è stato abbandonato a metà del ’900. L’imponente palazzo bianco che vedrete è stato costruito a metà del XVIII secolo e ora funge da caffè in estate. Fate una passeggiata intorno all’isola ed esplorate la sua storia e le sue opere d’arte all’aperto, tra cui l’Imagine Peace Tower di Yoko Ono.

Perdetevi nella foresta islandese di Heiðmörk

Un altro fatto poco conosciuto di Reykjavík è che ha una sua foresta, la Riserva Naturale di Heiðmörk. Questa foresta è raggiungibile con l’autobus n. 5 da Hlemmur alla fermata Bugða. Passeggiate tra le 26 specie di alberi e cercate di avvistare alcune delle 60 specie di uccelli selvatici che vi nidificano. Portate qualcosa per il barbecue o per un picnic, giocate nei parchi giochi e pescate nel lago. Alla fine dell’estate, cercate bacche o funghi. Heiðmörk è perfetto per le famiglie, ma è anche popolare tra i corridori e i ciclisti.

Nuotate in mare a Nauthólsvík

Andare in spiaggia non è forse qualcosa che ci si aspetta visitando la capitale più settentrionale del mondo. Tuttavia, Nauthólsvík è una piccola spiaggia di sabbia bianca (la sabbia bianca è stata portata per farla assomigliare al Mediterraneo). Qui l’acqua del mare è riscaldata dall’energia geotermica e c’è una vera e propria vasca idromassaggio. Gli abitanti del luogo amano venire qui per fare picnic e barbecue, giocare a beach volley, fare castelli di sabbia e prendere il sole quando è abbastanza caldo.


Gli amanti del nuoto in mare vengono tutto l’anno per nuotare nel mare gelido intorno alla baia riscaldata e poi immergersi nella vasca idromassaggio. Se volete provare, iniziate con qualche minuto vicino alla terraferma. Combinate la visita con un drink, un pranzo o una cena al Bragginn o al Nauthóll.

Pubblicità

Esplorate Reykjavík in bicicletta

Reykjavík è una città divertente da esplorare in bicicletta. Potete partecipare a diversi tour in bicicletta, ma se volete fare le vostre scoperte, cercate un percorso ciclistico che vi sembra promettente e vedete dove vi porta. In città si possono noleggiare diverse biciclette. È particolarmente piacevole pedalare lungo la costa e respirare l’aria fresca del mare, magari fino al faro di Grótta a Seltjarnarnes e attraverso le valli Fossvogsdalur ed Elliðaárdalur.

Frutti di mare e bollicine all’interno del Grandi Matholl, un mercato di street food allestito in uno dei magazzini del vecchio porto. ©Carolyne Paren
Frutti di mare e bollicine all’interno del Grandi Matholl, un mercato di street food allestito in uno dei magazzini del vecchio porto. ©Carolyne Paren

Sentite il ritmo di Grandi

Il quartiere dei pescatori Grandi è diventato un rifugio per gli hipster e una base per aziende innovative, artisti e buongustai, pur mantenendo la sua atmosfera autentica e onorando la cultura marittima. Qui hanno sede interessanti musei, tra cui il Museo Marittimo di Reykjavík, il museo delle Balene d’Islanda e il Museo d’Arte Vivente, e qui si possono vivere esperienze uniche come il FlyOverIceland. L’accogliente Coocoo’s Nest è popolare per i brunch - il pane a lievitazione naturale merita sicuramente una visita - e la food hall Grandi Mathöll offre una vista sul porto. Kaffivagninn è il ristorante più antico d’Islanda: per qualcosa di veramente islandese, ordinate un rotolo di pancake con zucchero. Gli islandesi amano il gelato in ogni stagione e Valdís è considerato uno dei migliori in città. OmnomChocolate è un altro dei locali preferiti, e il suo negozio serve anche gelati (se vi sentite avventurosi, provate qualcosa con la liquirizia).


Una visita a Grandi non è completa senza aver raggiunto Þúfa, una collina erbosa all’estremità del quartiere. L’opera d’arte all’aperto di Ólöf Nordal invita a salire in cima e a godersi la vista sul centro di Reykjavík, dall’altra parte del porto.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Curiose passeggiate culturali

Reykjavík è una città compatta con qualcosa di interessante da scoprire a ogni angolo di strada. Fate un po’ di giri per musei nel centro città e nel quartiere del porto, Grandi, ammirate l’arte moderna e classica e scoprite la storia dell’Islanda alla Mostra dell Insediamento e al Museo Nazionale. Partecipate a una passeggiata letteraria guidata con le passeggiate culturali gratuite di Reykjavík e scoprite i luoghi raccontati nei libri islandesi più amati. È inoltre possibile partecipare al tour “ Dark Deeds”. La capitale è nota per la sua serie di sculture all’aperto. Esiste un’app per andare a caccia di sculture.

Nuotate in piscina

Immergersi nella cultura islandese del nuoto è un must. Il modo migliore per farlo è entrare in una delle piscine pubbliche e immergersi con la gente del posto nelle vasche idromassaggio. Sundhöllin, nel centro della città, è una struttura amata per la sua vasca idromassaggio sul tetto e per il trampolino di 2,75 m. Progettato dal famoso architetto Guðjón Samúelsson, l’edificio in stile Art Déco è un vero gioiello.


Altre piscine vicine al centro sono Vesturbæjarlaug e Laugardalslaug (con uno scivolo più grande). Árbæjarlaug offre una favolosa vista sulla città. Se desiderate fare un’esperienza balneare più sofisticata, provate la Sky Lagoon (anche se non è propriamente a Reykjavík), inaugurata nel 2021.

Pubblicità
Esterno della chiesa Hallgrimskirkja nel centro di Reykjavik. ©RPBaiao/Shutterstock
Esterno della chiesa Hallgrimskirkja nel centro di Reykjavik. ©RPBaiao/Shutterstock

Reykjavík

Per una prospettiva diversa della capitale, trovate un buon punto di osservazione. Se vi trovate nel centro della città, salite a piedi su Skólavörðuholt fino alla chiesa Hallgrímskirkja e prendete l’ascensore fino alla torre per godere di una fantastica vista sulle case colorate della città. Per una vista a 360°, la cima della collina boscosa di Öskjuhlíð, vicino a Perlan, è un buon punto, e la piattaforma panoramica è ancora meglio. L’ingresso alla piattaforma è a pagamento, ma è incluso nel biglietto del museo. È possibile godere della vista anche dal caffè e dal ristorante all’ultimo piano, che ruota in determinati orari. Per una vista ancora migliore della capitale, si può fare un’escursione su una delle sue montagne, l’Úlfarsfell (che a dire il vero si trova a Mosfellsbær) o la sua sorella maggiore e più conosciuta, l’Esja. Prendete gli autobus n. 15 e n. 57, rispettivamente.

Divertimento in famiglia a Laugardalur

Il Parco e Zoo di Reykjavík è favoloso se si visita con bambini piccoli, che adorano incontrare gli animali domestici islandesi, le volpi selvatiche, le foche e le renne, cavalcare i cavalli trainati a mano, giocare nei parchi giochi e provare le giostre. Il parco si trova a Laugardalur, una valle verde nel centro di Reykjavík.


Visitate anche il Giardino Botanico con i bellissimi fiori, e mangiate o bevete qualcosa al Flóran Garden Bistro. Scoprite le piscine geotermiche dove gli abitanti di Reykjavík facevano il bucato prima delle lavatrici, e prendete un caffè al Dalur Café dell’HI Hostel, adatto alle famiglie. Nella valle c’è anche un campeggio, quindi potrete non andarvene mai!


Per concludere in bellezza la giornata a Laugardalur, fate una nuotata a Laugardalslaug, provate l’emozionante scivolo e poi mangiate un “hot dog con tutto”.

Pubblicità

Passeggiata a cavallo tra gli pseudocrateri

Scoprite un lato diverso della capitale dal dorso di un cavallo islandese. I tour che partono da Reykjavík - con Viking Horses o Sólhestar - includono spesso i Rauðhólar, pseudocrateri con una spettacolare lava rossa. Cavalcando tra queste formazioni sembra di entrare in un paesaggio da favola. I cavalli islandesi sono piccoli, dolci e morbidi, adatti ai principianti. I cavalieri più esperti dovrebbero provare il tölt, un’andatura speciale e particolarmente morbida.

Febbraio 2017: Esterno della Harpa Concert Hall illuminato al crepuscolo. ©KeongDaGreat/Shutterstock
Febbraio 2017: Esterno della Harpa Concert Hall illuminato al crepuscolo. ©KeongDaGreat/Shutterstock

Assistete a un concerto all’Harpa

Scoprite la meravigliosa sala concerti e centro congressi Harpa della capitale da tutte le angolazioni. Passeggiate lungo la riva del mare e ammirate la facciata progettata da Ólafur Elíasson. Prima di entrare, osservate la scultura di Elín Hansdóttir, inaugurata nel maggio 2022. L’edificio si apprezza al meglio se si assiste a un evento, quindi prima di partire consultate il calendario degli eventi e scoprite cosa c’è in programma: Eldborg, la sala concerti principale, è straordinaria per i suoi concerti di grande impatto, da abbinare a una cena e a un drink in uno dei suoi due ristoranti. Se viaggiate con bambini, non dimenticate di esplorare con tutti i sensi il nuovo spazio Hljóðhimnar, adatto alle famiglie.

Pubblicità

Esplorate anche la periferia

Grafarvogur è un orgoglioso sobborgo di Reykjavík, circondato dal mare e un po’ come un mondo a sé stante, anche se si trova a soli 15 minuti di auto dal centro della città e a 30-40 minuti di piacevole passeggiata in bicicletta. È inoltre facilmente raggiungibile con l’autobus n. 6.


Passeggiate lungo la riva o nel Parco delle Sculture (in questo caso l’applicazione Reykjavík Art Walk è molto utile) e se viaggiate con bambini, il parco giochi di Gufunesflatir, presso l’antica fattoria Gufunesbær, è un must. L’adiacente parco divertimenti Skemmtigarðurinn offre attività per bambini più grandi e adulti attivi, come kayak e paintball.

Leggi anche:

Prendete parte a un emozionante tour in mare

Reykjavík è una città portuale e, sia che vogliate praticare la pesca in mare, l’osservazione delle balene, il birdwatching o tutte queste attività contemporaneamente, un tour in mare è molto divertente per tutta la famiglia. Provate l’emozione di navigare tra le onde, respirate l’aria fresca del mare, ammirate l’abilità degli uccelli marini nel catturare i pesci e guardate Reykjavík rimpicciolirsi man mano che vi inoltrate nell’oceano aperto.


Potreste vedere una balena soffiare o agitare la coda e, se siete fortunati, si avvicinerà alla barca per osservare le persone. La pesca in mare è uno sport emozionante: lasciate cadere la lenza sul fondo dell’oceano e aspettate che un pesce abbocchi all’esca. Si tira su il pesce e si tenta di nuovo la fortuna. In seguito, il pescato viene cucinato alla brace a bordo: è il pesce più fresco che possiate mai assaggiare! Fra gli operatori turistici ci sono Sea Tours e Elding.

Pubblicità
Agosto 2016: Tamburini che suonano per una folla di persone in strada durante la “Notte della Cultura” di Reykjavik. © kondr.konst / Shutterstock
Agosto 2016: Tamburini che suonano per una folla di persone in strada durante la “Notte della Cultura” di Reykjavik. © kondr.konst / Shutterstock

Sintonizzatevi sullo spirito festivo islandese

Per scoprire il vero spirito festivo islandese, programmate la vostra visita in occasione di uno dei festival annuali, quando il centro si riempie di gente felice. C’è una serie di eventi per persone di tutte le età, concerti e cibo di strada. La Notte della Cultura si celebra a fine agosto, in occasione del compleanno della capitale. La giornata inizia con la maratona di Reykjavík, seguita da una tradizione in cui i residenti (sindaco compreso) invitano gli stranieri a casa loro per mangiare waffles, e si conclude la sera con uno spettacolo pirotecnico. Tutti gli eventi sono gratuiti. Il Reykjavík Pride si è evoluto in un evento di più giorni all’inizio di agosto, ricco di colori, solidarietà e gioia. L’evento culmina in una delle più grandi Pride Parade del mondo. Altri festival degni di nota sono il Reykjavík International Film Festival, il famoso festival musicale Iceland Airwaves in autunno e il biennale Reykjavík Arts Festival.

Una notte in città

Avrete sicuramente sentito parlare della sfrenata vita notturna di Reykjavík. Forse avrete visto il film 101 Reykjavík del 1990, che ha fatto conoscere la città agli amanti delle feste. Il Kaffibarinn, il ritrovo preferito del protagonista, esiste ancora ed è aperto fino a tardi. Sebbene una vera festa islandese non inizi prima di mezzanotte, sempre più islandesi hanno scoperto il lato positivo di iniziare presto. Provate l’happy hour in bar accoglienti come Veður, Port 9 o, in caso di sole, il bar sul tetto Petersen svítan. Prima però ricordatevi di mangiare un boccone, magari in uno dei gastropub, come Public House o Kex Hostel. Per la musica dal vivo e gli eventi, provate il Röntgen o il Gaukurinn, mentre il Prikið e il Lebowski Bar sono ottimi per ballare. Al Dillon, il DJ è l’amata “nonna del rock and roll” islandese.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Islanda

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Islanda
Condividi questo articolo
Pubblicità