I 12 posti migliori da visitare in Islanda nel 2024
L'Islanda è sulla lista di molti viaggiatori: le città affascinanti, i paesaggi ultraterreni e i fenomeni astronomici fanno sì che i viaggiatori tornino ogni anno per conoscerla meglio. Ma come scegliere i punti salienti del vostro viaggio in un Paese così ricco di attrazioni? Non preoccupatevi, abbiamo scelto 12 luoghi incredibili, alcuni dei quali si trovano sui sentieri battuti e altri no, ma tutti potrebbero sorprendervi. Ecco i nostri luoghi preferiti da visitare in Islanda nel 2024.

1. Mosfellsbær
Ideale per una fuga tranquilla vicino a Reykjavík
Il piacevolo lato rurale di Reykjavík è Mosfellsbær. Le sue maggiori attrazioni sono le piccole montagne che circondano la città, tra cui Úlfarsfell, Mosfell, Helgafell e Reykjafell, tutte ideali per brevi escursioni. Il lago Hafravatn è un gioiello dove gli abitanti del luogo si incontrano per nuotare e fare kayak. Programmate la vostra visita in modo che coincida con il popolare mercato ortofrutticolo, che vende i prodotti degli agricoltori locali, aperto ogni sabato di fine estate nella valle.
La valle ospita anche Gljúfrasteinn, un museo dedicato al premio Nobel Halldór Laxness, e la fattoria Laxnes, che offre tour a cavallo. Álafosskvos è un piccolo villaggio di arte e design con un rinomato negozio di filati e negozi di artigianato locale pieni di oggetti di ottima fattura che vorrete portare a casa.
Suggerimento per la pianificazione: potete visitare Mosfellsbær tutto l’anno. Il Parco Nazionale di Þingvellir è a breve distanza in auto: evitate la folla visitandolo tra settembre e maggio.
2. Flúðir
La migliore base sul Circolo d’Oro
Nella zona rurale dell’Islanda meridionale si trova Flúðir, nota soprattutto per la sua serra di funghi. Se sono la vostra passione, il bistrot della serra li cucina in ogni modo. Continuate la vostra avventura gastronomica e provate autentico cibo etiope al Minilik. Nelle vicinanze si trovano la Laguna Segreta, conosciuta localmente come Gamla Laugin, e Hrunalaug, una piccola piscina naturale circondata da pietre, nella tranquillità della campagna. Flúðir si trova sul Circolo d’Oro, con alcune delle attrazioni più note del Paese a portata di mano: è la base perfetta per esplorare la regione.
Suggerimento per la pianificazione: è meglio non visitare Flúðir in estate. È l’apice della stagione turistica, mentre la primavera e l’autunno sono più piacevoli.

3. Stokkseyri
I migliori tour in kayak vicino a Reykjavík
Questo incantevole villaggio della costa meridionale attira i buongustai da tutto il mondo nel suo ristorante di pesce Fjöruborðið, dove l’aragosta è particolarmente apprezzata. Il kayak nei suoi stretti canali è un’attività tranquilla e divertente, e il vicino villaggio di Eyrarbakki ha case in legno splendidamente restaurate e un museo del patrimonio in una casa che sembra congelata nel tempo. Nelle vicinanze si trova Raufarhólshellir, uno dei tubi di lava più lunghi d’Islanda.
Suggerimento per la pianificazione: è possibile visitare Stokkseyri e partecipare alla maggior parte delle attività durante tutto l’anno, ma gli orari di servizio possono cambiare in inverno e le escursioni in kayak dipendono dal tempo.
4. Höfn
La migliore base per le escursioni glaciali
Nel regno di Vatnajökull, la città portuale di Höfn vi accoglierà con i suoi ristoranti di astici e le sue splendide viste sui ghiacciai. È una base ideale per esplorare il ghiacciaio più grande d’Europa, da Jökulsárlón e le altre lagune glaciali con i loro iceberg galleggianti a escursioni glaciali, tour in motoslitta e grotte di ghiaccio sempre diverse. Tra gli operatori turistici locali c’è la società a conduzione familiare Glacier Journey.
Suggerimento per la pianificazione: si può visitare tutto l’anno, ma la stagione delle grotte di ghiaccio va all’incirca da novembre a marzo. Le escursioni sui ghiacciai di solito non sono possibili in piena estate. Andate sempre con una guida e con il bel tempo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5. Borgarfjörður eystri
Il posto migliore per osservare i pulcinella di mare
A Borgarfjörður eystri, uno dei più remoti fiordi orientali, Il piccolo villaggio di Bakkagerði è circondato da montagne colorate. Arrivarci è un’avventura già di per sè, poiché la strada si snoda lungo un passo di montagna. Quando si entra nel villaggio, il tempo sembra rallentare. Qui potrete rilassarvi e godervi la natura, fare escursioni, esplorare su due ruote o concedervi un tour in barca e osservare da vicino i pulcinella di mare dalla stazione di bird-watching di Hafnarhólmi.
Consigli per la pianificazione: Per vedere i pulcinella di mare, andate da metà maggio all’inizio di agosto. Durante l’Avvento si svolgono eventi natalizi e in inverno è possibile praticare sport sulla neve.

6. Hallormsstaðaskógur
Il posto migliore per campeggiare nei boschi
Visitate la foresta più grande d’Islanda e lasciatevi stupire dalle sue dimensioni. Il campeggio di Atlavík, sulle rive del lago Lagarfljót, è uno dei migliori del Paese e il più popolare tra la gente del posto. Ci sono 40 km di sentieri intorno alla foresta, per cui potete perdervi tra gli alberi e poi salire e godervi la vista del lago, magari scorgendo il feroce wyrm che si dice lo abiti. Egilsstaðir, la città più grande dell’Islanda orientale, è a soli 30 minuti di distanza e alcune delle maggiori attrazioni della regione, come la cascata di Hengifoss, sono anch’esse vicine.
Consigli per la pianificazione: Visitate la zona tra giugno e agosto per campeggiare. Il giorno di mezza estate si tiene un festival della foresta, mentre da metà agosto a metà settembre è la stagione della raccolta delle bacche. I colori autunnali si possono ammirare da fine agosto a ottobre.
7. Húsavík
Il posto migliore per l’osservazione delle balene
Visitate la capitale islandese dell’osservazione delle balene e godetevi l’atmosfera amichevole passeggiando per il porto. È d’obbligo partecipare a un tour di whale-watching nella baia di Skjálfandi con uno dei tour operator locali, magari abbinato a un tour di bird-watching o a una visita all’isola di Flatey, abitata fino agli anni Sessanta.
Scoprite di più sulle balene nell’affascinante Museo delle Balene, gustate una birra al Gamli Baukur e provate il merluzzo salato al ristorante Salka. In seguito, immergetevi nelle acque geotermali di Geosea e ammirate la splendida vista di Skjálfandi. Húsavík si trova sulla Via del Circolo di Diamante e della Costa Artica.
Consigli per la pianificazione: L’osservazione delle balene è disponibile da marzo a novembre, ma è più piacevole durante i mesi estivi.
8. Hauganes
Il posto migliore per un’esperienza balneare speciale
In questo borgo sulla costa di Eyjafjörður, nel nord dell’Islanda, c’è molto di più di quello che sembra. Le vasche idromassaggio sulla spiaggia sono diventate un’attrazione, e qualcuno è anche tentato di sfidare le onde gelide. Provate il merluzzo salato del ristorante e bar Baccalá, preparato dall’azienda locale Ektafiskur. Potete anche pescare da soli durante le escursioni di pesca in mare e fare whale watching da Hauganes. Nel vicino villaggio di Árskógssandur viene prodotta la birra Kaldi, che offre anche bagni di birra. Il traghetto per l’idilliaca isola di Hrísey parte da Árskógssandur.
Consigli per la pianificazione: Visitate la zona per ammirare il sole di mezzanotte in estate e l’aurora boreale in inverno. Le gite in mare sono più adatte in estate.

9. Siglufjörður
La base migliore per gli sport sulla neve
Sebbene sia nota soprattutto come location della serie poliziesca Trapped, Siglufjörður non fa affatto paura. È una tranquilla comunità di pescatori che un tempo era isolata - intrappolata, se vogliamo - tra alte montagne, ma che ora è stata collegata alla vicina città di Ólafsfjörður da un tunnel. Siglufjörður è stato uno dei più attivi centri di lavorazione delle aringhe d’Islanda durante il boom che ha raggiunto il suo apice a metà del XX secolo.
Questa straordinaria storia è documentata nel Museo dell’Aringa. Oggi Siglufjörður è uno dei centri dell’Islanda settentrionale per gli sport sulla neve: dopo una giornata sulle piste non perdetevi il famoso ristorante marocchino in città. Siglufjörður ha anche un’amata stazione sciistica, e sulle montagne della penisola di Tröllaskagi è possibile praticare lo sci fuori pista.
Consigli per la pianificazione: Andateci tra gennaio e marzo per lo sci di fondo e lo sci alpino. Lo sci fuori pista è solitamente possibile fino a maggio.
10. Hólmavík
La base migliore per esplorare Strandir
Sulla costa settentrionale dei fiordi occidentali si trova il villaggio di pescatori di Hólmavík, che si è fatto conoscere per il suo Museo della Stregoneria. Il museo si immerge nel passato più oscuro dell’Islanda e racconta storie di stregoni e incantesimi, roghi di streghe e altri atti efferati. In un’affascinante casa antica, il Café Riis serve deliziose pizze e altre prelibatezze.
La vicina città di Drangsnes offre diverse vasche idromassaggio sulla spiaggia che potrebbero facilmente invogliarvi a trascorrere il resto della giornata ammirando l’incredibile panorama. Una strada sterrata e un po’ spaventosa prosegue lungo la regione di Strandir fino ad Árneshreppur, una delle comunità più remote dell’Islanda. Ai confini del mondo, potete prenotare una notte all’Hótel Djúpavík.
Consigli per la pianificazione: È meglio andarci in estate, poiché la strada che collega le comunità più remote è spesso pericolosa o chiusa in inverno.
Leggi anche:
Le 8 avventure on the road più spettacolari d'Islanda
11. Flatey
Il posto migliore per una tranquilla contemplazione
Al centro della baia di Breiðafjörður, tra i Westfjords e la penisola di Snæfellsnes, si trova un’isola che sembra essersi persa nel tempo. Solo una manciata di persone vive qui tutto l’anno, ma in estate il villaggio prende vita quando i residenti stagionali vengono a soggiornare nelle case splendidamente restaurate. Passeggiando per Flatey, tra pecore al pascolo e uccelli marini indaffarati (fate attenzione alle sterne artiche), guardate l’oceano e trovate la calma interiore. Il traghetto fa la spola tra Stykkishólmur e Brjánslækur.
Consigli per la pianificazione: È meglio visitarla in estate, quando il tempo è più stabile per la navigazione e sono aperti più servizi.
12. Húsafell
La migliore località per esperienze diverse
Nella parte più interna di Borgarfjörður, a ovest, quasi ai piedi del ghiacciaio Langjökull, si trova il paradiso boscoso di Húsafell - il suo hotel, il campeggio e i cottage lo hanno reso molto popolare tra i turisti locali. Ci sono sentieri per passeggiate sia facili che impegnative, tra cui le spettacolari cascate di Hraunfossar e Barnafoss. Da Húsafell è possibile fare tour dei ghiacciai e Víðgelmir, un’enorme grotta di lava, si trova a pochi minuti di distanza. Potete anche immergervi nelle piscine o fare un’escursione ai più esclusivi Canyon Baths.
Consigli per la pianificazione: Visitatelo tutto l’anno. L’estate è l’ideale per il campeggio e le escursioni, mentre l’inverno è il periodo migliore per ammirare l’aurora boreale.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 15 aprile 2021 e aggiornato il 12 marzo 2024.