Guida per visitare la regione spagnola di Murcia per la prima volta
Festival, cibo, spiagge: la regione di Murcia offre tutto il meglio della Spagna senza orde di turisti. "Murcia è una regione sconosciuta, anche per gli spagnoli!" Così ha esordito la mia guida murciana Carlos Reis e stava dicendo la verità. Prima di visitarla, ho sempre risposto "a sud di Valencia" alle numerose domande su dove andassi. Vicino anche alle affollate e a volte caotiche località balneari intorno ad Alicante. In realtà, la tranquilla quotidianità della regione di Murcia è quanto di più diverso da questi scenari.
Murcia offro tutto il meglio della Spagna non turistica: dalle eccellenti tapas al vino, dalla storia dei Mori alle antiche rovine romane, dalle feste di paese che si tengono tutto l’anno alla splendida costa per gli appassionati di attività all’aria aperta.
Mentre le mete più gettonate della Spagna capiscono come gestire l’alta affluenza di turisti, il nuovo aeroporto di Murcia aggiunge continuamente nuove rotte, preannunciando che questa perla nascosta rimarrà "sconosciuta" ancora per poco.
Qual è il periodo migliore per visitare la regione di Murcia?
La regione di Murcia è un’ottima destinazione invernale, con una media di oltre 300 giorni di sole all’anno. Le temperature sono piacevoli anche in autunno e in primavera, con una media di 26° a ottobre e maggio. L’estate è spesso troppo afosa per la tolleranza comune. Se programmate il viaggio in questo periodo, cercate di trascorrere più tempo sulla costa, più ventilata.
La settimana di Pasqua è un momento meraviglioso per prendere parte alle feste che si tengono nella città di Murcia. Per le strade si svolgono numerose processioni religiose, ognuna con un tema e un messaggio diversi. Il primo martedì dopo Pasqua è il Bando de la Huerta, una delle feste più importanti per la città. Molte persone indossano abiti tradizionali, le specialità culinarie regionali si trovano ovunque e musica folkloristica e balli trasformano las calles in un tripudio di colori.
Essendo in Spagna, tutte le città hanno i propri giorni di festa, quindi avrete molte opportunità durante tutto l’anno per fare fiesta.
Quanto tempo serve per visitare la regione di Murcia?
Se volete partire per un viaggio rilassante, senza stress e itinerario definito, potete trascorrere anche due settimane oziando in spiaggia, facendo kayak nelle acque cristalline e gustandovi tapas e vino a tarda serata.
La città di Murcia è un’ottima meta per una fuga di un weekend se potete ricorrere a un volo diretto e si possono concentrare molte attrazioni nei dintorni con quattro giorni. Ma perché fare le cose di fretta? Prendetevi tutto il tempo necessario, se potete.
È facile raggiungere e spostarsi nella regione di Murcia?
La regione di Murcia è ora servita dal proprio aeroporto con voli diretti regolari per Dublino, Palma di Maiorca, Inghilterra e Belgio, solo per citarne alcuni. L’aeroporto più trafficato di Alicante è un piano B e si trova a soli 50 minuti di auto dalla città di Murcia.
La compattezza della regione fa sì che sia facile concentrare molte attività in un viaggio relativamente breve: bastano poco più di due ore per percorrere la regione da nord a sud. Autobus e treni collegano tra loro le città, ma godrete di maggiore libertà noleggiando un auto.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Le esperienze migliori da vivere nella regione di Murcia
Siti storici e rievocazioni
La regione di Murcia ospita un glorioso mix di influenze culturali e siti storici. Ci sono molti resti romani ben conservati, in particolare nella città di Cartagena. Durante tutto l’anno, è possibile visitare un teatro romano meravigliosamente restaurato al Museo del Teatro Romano e i resti di un’intera sezione di città romana al Barrio del Foro Romano. Momento clou del calendario è la Festa di Cartaginesi e Romani a fine settembre. Per due settimane, i cittadini di Cartagena indossano abiti storici e prendono parte a rievocazioni di battaglie, cerimonie nuziali, gare e spettacoli pirotecnici.
Nella città di Murcia, è imperdibile la visita al Real Casino, una delle attrazioni storiche più uniche della regione. Ora aperte al pubblico, molte stanze sono state costruite e progettate tra il 1847 e gli inizi del XX secolo. Ogni stanza è un tributo a uno stile architettonico e di arredamento diversi, dalla sontuosa corte araba, decorata con foglie d’oro, alla sontuosa sala da ballo ispirata al neo-barocco francese, fino al celestiale bagno delle signore con i suoi originali paralumi, specchi, sete e un soffitto dipinto che ritrae la dea della luna Selene.
Tuffarsi e vivere il mare
La soleggiata costa di Murcia è il luogo ideale per praticare sport acquatici, soprattutto quando è necessario trovare refrigerio durante i mesi più caldi.
Cabo de Palos vanta alcuni dei migliori siti per immersioni subacquee in Europa, con numerosi relitti, la maggior parte dei quali risale alle due guerre mondiali. Anche lo snorkeling è molto popolare.
Chi vuole nuotare troverà molte spiagge della costa senza strutture e turismo: con un auto e tanta pazienza, si possono persino trovare distese di sabbia vuote, persino in estate.
Cosa mangiare nella regione di Murcia (e dove)
Come tutte le regioni della Spagna, Murcia offre una cultura gastronomica ricca e unica. C’è una grande varietà di verdure coltivate e, naturalmente, pesce fresco per gentile concessione del mare. Cercate di assaggiare alcune di queste specialità durante il viaggio:
- Marineras: tapas con tonno, patate e di solito alcune verdure su pane tostato.
- Paparajotes: foglie di limone fritte e servite con gelato. La pastella ha un delizioso sapore di limone.
- Arroz caldero: letteralmente tradotto come "calderone di riso", solitamente servito in una teglia enorme e spesso a base di pesce. Da non confondere con la paella, verrete immediatamente corretti!
- Pastel de carne: involtino di pasta sfoglia ripieno di uovo, chorizo e spezie varie.
- Murcia al Vino: qui è molto diffuso il formaggio di capra e questa variante è stagionata nel vino rosso. Abbinatela a una bottiglia di rosso Monastrell.
- Pesce al sale: non esclusivo di questa regione ma un ottima opzione per provare le numerose varietà di pesce pescato lungo la costa. Orata e branzino sono due versioni popolari.
Dove:
- El Secreto è un ottimo ristorante dove provare le tradizionali tapas regionali.
- Bocana de Palos vi regalerà un pasto delizioso con vista mare.
- La Diligente propone ottime degustazioni di vini e formaggi.
- Alviento è uno dei migliori ristoranti a Cartagena.
Dove alloggiare nella regione di Murcia
La regione di Murcia offre una vasta gamma di di alloggi, dalle pensioni tradizionali ai numerosi hotel a 4 stelle. I prezzi sono relativamente ragionevoli, in particolare nella città di Murcia. Ho soggiornato al quattro stelle Occidental Murcia Agalia dove le camere partono da soli 60€ a notte.
Per qualcosa di più lussuoso, il Grand Hyatt La Manga Club a cinque stelle recentemente rinnovato è una tappa da non perdere a prescindere da dove si dorme. È famoso soprattutto per il golf, con tre campi adatti a diversi livelli di abilità, ma include anche 11 ristoranti, tra cui il panoramico La Cala con vista sul Mediterraneo, specializzato in pesce fresco. Se soggiornate altrove ma volete comunque farvi un regalo, potete prenotare per il fantastico brunch domenicale (90€ per gli adulti, 50€ per i bambini).
Lungo la costa, si trovano molte ville con angolo cottura da affittare se siete un gruppo numeroso o una famiglia. Molte di queste sono seconde case di residenti locali, quindi la disponibilità è quasi sempre garantita fuori dei mesi estivi.
Qual è il budget per visitare la regione di Murcia?
Murcia offre un ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto a molte altre regioni della Spagna. Prezzi medi:
- Camera in ostello: 20-25€
- Camera standard per due persone: 60-130€
- Appartamento con angolo cottura (incluso Airbnb): 60-150€
- Biglietto del trasporto pubblico locale: 1,85€ (biglietto del tram nella città di Murcia)
- Caffè: 1,50-2,00€
- Tapas: 2,50-5€
- Cena per due: 30-50€
- Caña (birra piccola) al bar: 1,50-2€
- Bicchiere di vino al bar: 2,50-5€