Gli otto posti migliori da visitare in Albania
L’Albania si sta a poco a poco affermando come una delle meraviglie dei Balcani grazie alle acque cristalline, alle maestose montagne e alla sua capacità di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Veniteci con la mente aperta e senza pianificare troppo: vi ritroverete immersi in una cultura senza eguali in Europa.
State organizzando un viaggio in questo splendido paese e desiderate vederne i posti più belli ma non sapete quali sono? Ci pensiamo noi: eccoli!
L'Albania è una destinazione sorprendente, ricca di bellezze naturali, storia e autenticità, ancora tutta da scoprire. Se stai pensando di esplorare i suoi angoli più affascinanti, Evaneos è il modo ideale per organizzare un viaggio su misura. Con l’aiuto di agenti locali esperti, potrai creare un itinerario personalizzato che ti permetta di visitare luoghi unici come le spiagge della Riviera Albanese, le città storiche di Berat e Gjirokastër o i suggestivi paesaggi montani. Scopri di più su come rendere il tuo viaggio in Albania un’esperienza davvero speciale con Evaneos.

1. Il villaggio di Theth
Il posto migliore per gli amanti delle escursioni e dell’avventura
Theth potrebbe essere il posto più tranquillo e rilassante dell’intera Albania. Questo piccolo villaggio racchiuso dalle Alpi Albanesi è perfetto per chi cerca escursioni e panorami spettacolari.
Tra gli itinerari da non perdere, c’è quello che conduce a Valbonë: inizia dalla parte più alta dell’abitato di Theth vicino alla Guest House Gjelaj, si addentra nelle Alpi Albanesi e regala vedute mozzafiato. Non è un’escursione adatta a tutti: richiede dalle sei alle otto ore, ma alla fine sarete davvero contenti di averla fatta!
Suggerimento: I bancomat funzionano poco e male nella zona e quasi ovunque si accettano solo pagamenti in contanti: portatene con voi a sufficienza.

2. Korçë
Semplicemente il posto più bello dell’Albania
A Korçë non si può prescindere da un giro al Pazari i Vjeter, il vecchio bazar, davvero affascinante con la sua commistione di elementi, i vecchi edifici medievali, le stradine acciottolate e le architetture ottomane.
Non mancate poi di fare una tappa alla Kooperativa: gli arredi e l’atmosfera di questo caffè vi riporteranno ai tempi del regime comunista al potere in Albania dal 1946 al 1991.
Assaggiate il raki, bevanda alcolica tradizionale che si ottiene distillando l’uva, le prugne o le patate. È molto apprezzata in Albania, al punto che alcuni ne ordinano un bicchierino per accompagnare il caffè del mattino!
Leggi anche:
Itinerario di quattro giorni tra le Montagne Maledette dell’Albania
3. Gjirokastër
Il meglio per scoprire l’Albania tradizionale
Gjirokastër, la “città di pietra”, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Situata nel sud del paese, è il luogo di nascita di Enver Hoxha, per oltre quarant’anni a capo della dittatura comunista albanese.
Assolutamente da non perdere una passeggiata nel bazar, il castello e una visita a Casa Zekate, una residenza tradizionale costruita nel 1811-12, che attesta alcune delle tradizioni più affascinanti della vita domestica e dei riti nuziali della vecchia Albania. Un membro della famiglia vi accompagnerà e vi spiegherà le funzioni delle diverse stanze.
Se amate il vino e la buona tavola puntate sul Te Fucite (espressione che significa “le botti”). Questo ristorante-vineria a conduzione familiare propone piatti della cucina locale accompagnati da ottimi vini di produzione propria, da gustare mentre lo sguardo indugia sulle vigne e sulle montagne intorno.
Suggerimento: Assaggiate il Pasha qofte, una zuppa densa preparata con il latte cui vengono aggiunte piccolo polpette di carne: una delizia che si trova solo a Gjirokastër.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Dhërmi
Il meglio per le spiagge
Se desiderate una vacanza all’insegna della vita da spiaggia, Dhërmi è il posto che fa per voi. È una delle località più belle della riviera albanese; vi si tengono vari eventi musicali estivi, tra cui il Kala Festival e lo ION Festival.
Con spiagge idilliache, bar di tendenza proprio sul mare e scorci che vi faranno venire la tentazione di restare qui per sempre, Dhërmi è un punto di riferimento per i giovani, richiamati dalle feste più scatenate e dalle note più vibranti dell’estate.
Per un ottimo pasto vista mare provate il ristorante Luciano; all’Alevra, un bar-ristorante sulla spiaggia, si servono deliziosi piatti di mare con un tocco speciale.
Suggerimento: Prenotate con buon anticipo se pensate di visitare Dhërmi in luglio e agosto: gli alberghi sono spesso esauriti in occasione dei festival estivi.
5. Scutari
La città più bella dell’Albania settentrionale
Scutari è una ventata d’aria fresca, una città diversa da qualsiasi altra in Albania. Una delle prime cose che noterete è il numero sbalorditivamente alto di persone che vanno in giro in bicicletta: noleggiatene una anche voi! Quindi puntate decisi verso il Lago di Scutari.
Una volta sul posto, non lasciatevi scappare il Castello di Rozafa. Cercate una guida e chiedetele notizie della leggenda a esso collegata: si dice che il diavolo ostacolasse la costruzione del castello e che per placarlo si ricorse a un orribile sacrificio umano. Dalla cima godrete di una magnifica vista a 360 gradi.
Suggerimento: Scutari è un’ottima base da cui partire alla scoperta dei dintorni. Si rivela molto funzionale anche per coloro che intendono fare l’escursione che va da Theth a Valbonë, cui si è fatto cenno sopra: i mezzi pubblici collegano entrambe le località.

6. Lin
Il villaggio più tranquillo del paese
Spesso il villaggio di Lin non figura sulle guide: questo placido paesino è situato sul Lago di Ohrid e pertanto offre ottime possibilità ai pescatori. Se quello che cercate è una gita al lago, silenzio e tranquillità, Lin è un posto da non perdere.
Salite a piedi fino al sito archeologico, situato sulla collina, per ammirare il mosaico, splendidamente conservato, di una chiesa paleocristiana che risale al VI secolo. In estate i mosaici sono scoperti e ben visibili, e non dovreste faticare a trovare una guida che ve ne racconti la storia.
Dalla cima della collina si gode una vista sbalorditiva sulla sponda albanese e sulla Macedonia del Nord, che si estende al di là del lago.
7. Saranda
La località più visitata in estate
Saranda è la porta d’accesso meridionale alla riviera albanese. Merita una visita soprattutto in virtù della sua vicinanza con le spiagge di sabbia bianca di Ksamil, bagnate da un mare limpidissimo.
Scegliete un albergo in città: avrete a portata di mano alcuni dei migliori ristoranti dell’Albania e potrete lanciarvi nella vivacissima vita notturna.
Dal lungomare di Saranda salpano barche che conducono ai litorali di Kakome e Krorez: un modo perfetto per trascorrere una giornata sulle spiagge per cui l’Albania è famosa, spendendo appena 30 euro.
Suggerimento: I mesi migliori per visitare Saranda sono maggio, giugno e settembre, quando i bar e i ristoranti sulla spiaggia sono aperti ma non presi d’assalto dai turisti. Molte strutture, va detto, sono chiuse in bassa stagione.
Leggi anche:
8. Porto Palermo
Il posto più sottovalutato della riviera albanese
A rendere unica Porto Palermo è il suo castello a forma di triangolo equilatero. Non è questa, del resto, la sola ragione per fare tappa qui: ci sono anche alcune delle più belle e incontaminate spiagge del paese, che fanno di Porto Palermo un ottimo posto per campeggiare lungo la riviera albanese.
È possibile anche noleggiare un kayak e pagaiare lungo le spiagge e le tranquille calette: in questo modo vedrete anche il vecchio bunker dei sottomarini scavato nella collina non lontana dalle spiagge principali di Porto Palermo.