Dove osservare i principali eventi astronomici del 2025

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Se siete appassionati di astronomia, il 2025 è il vostro anno. Ci saranno infatti diversi eventi astronomici da non perdere tra eclissi, congiunzioni di pianeti, supermoon, “luna di sangue”, e sciami di meteoriti (romanticamente chiamate stelle cadenti). Ecco qui una panoramica dei principali eventi da segnare sul calendario per non perderne neanche uno.

Nel 2025, occhi al cielo ©John White Photos/Getty Images
Nel 2025, occhi al cielo ©John White Photos/Getty Images
Pubblicità

Marzo: il mese delle eclissi

A marzo ci saranno due eclissi. Tra il 13 e il 14 marzo potremmo osservare un’eclissi totale di luna. In questa occasione la luna si tingerà di rosso, dando vita al fenomeno della luna rossa, conosciuta anche come “luna di sangue”. Questo spettacolo sarà visibile dall’inizio alla fine in tutti gli Stati Uniti, mentre solo in parte dal Sud America, Europa occidentale e Africa occidentale.

Leggi anche:

Un altro evento da non perdere a marzo sarà l’eclissi parziale di sole. Meno spettacolare di quella totale dello scorso anno che ha affascinato tutto il Nord America, questa eclissi sarà visibile in gran parte dell’Europa, del Nord America e dell’Asia settentrionale. Se vi trovate nel Maine, in Quebec o nei territori del Canada affacciati sull’Atlantico potrete vedere il sole sorgere con due “corni” solari separati sull’orizzonte orientale. Anche se parziale, è importante indossare appositi occhiali quando si guarda l’eclissi.

Pubblicità
La superluna vista a Napier, in Nuova Zelanda ©Kerry Marshall/Getty Images
La superluna vista a Napier, in Nuova Zelanda ©Kerry Marshall/Getty Images

Agosto e le Perseidi

Quello con le Perseidi, conosciute anche come le stelle di San Lorenzo, è il più classico appuntamento con le stelle cadenti. Attive quest’anno dal 17 luglio, raggiungeranno il loro apice tra il 12 e 13 agosto. Le Perseidi sono visibili al meglio nell’emisfero settentrionale e nelle ore che precedono l’alba. A volte, però, possono essere osservate già verso le 22. Quest’anno il culmine delle Perseidi coincide con la luna piena, quindi è possibile che quelle meno luminose non siano visibili. C’è però un altro evento ad agosto: il 12 di questo mese ci sarà una congiunzione tra i due pianeti più luminosi del nostro sistema solare, Venere e Giove. I due pianeti appariranno quasi come un’unica luce. Per vedere la congiunzione, guardate a est un’ora prima dell’alba.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Settembre: altre due eclissi

Tra il 7 e l’8 settembre ci sarà la seconda eclissi di luna totale, e sarà visibile dall’Europa, dall’Asia, dall’Australia, dall’Africa. Anche stavolta la luna si tingerà di rosso, creando uno spettacolo memorabile. Il 21 settembre ci sarà invece la seconda eclissi di sole parziale di quest’anno, questa volta visibile solo dalla Nuova Zelanda, da alcune zone del Pacifico e dalla remota Antartide.

La Via Lattea, vista dal Schulman Grove, in California ©Pamela Marcelino/Shutterstock
La Via Lattea, vista dal Schulman Grove, in California ©Pamela Marcelino/Shutterstock

La superluna a chiusura dell’anno

Negli ultimi mesi del 2025 ci saranno ben tre “superluna”, cioè una luna piena che appare particolarmente grande e luminosa perché più vicina alla Terra. Occhi al cielo e macchine fotografiche pronte il 7 ottobre, il 5 novembre e il 4 dicembre. In particolare, la superluna del 5 novembre sarà la più spettacolare.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Cieli stellati

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità