Cosa vedere a Cambridge in un weekend
Importante sede accademica dal 1209, Cambridge è una delle città universitarie più famose e affascinanti del mondo. Con i suoi college stile Hogwarts e la bici come mezzo di trasporto principale di studenti e professori, Cambridge sembra essere uscita da un film. Ma non lasciatevi ingannare da questa prima impressione: le sorprese che questa città ha da offrire sono moltissime. Ecco alcuni consigli per scoprire cosa vedere a Cambridge in un weekend.
College e biblioteche
Iniziamo dalla King’s College Chapel. Questa cappella cinquecentesca all’interno di una delle università più famose di Cambridge regala una visione paradisiaca. Sono i dettagli qui a fare la differenza. Concentratevi sull’osservare i diversi motivi araldici che fanno capolino tra le decorazioni delle parenti. Ci sono cani e draghi, simboli rispettivamente delle famiglie Beaufort e Tudor. C’è la rosa Tudor di Enrico VIII e la saracinesca di Margaret Beaufort, madre di Enrico VII. E ancora: le iniziali intrecciate di Enrico VIII e Anna Bolena. Dietro all’altare maggiore, si trova il maestoso dipinto di Pieter Paul Rubens, l’Adorazione dei magi (1634). Consigliamo di visitare la cappella durante una messa, quando il coro e l’organo riverberano dalle pareti e si può apprezzare al meglio l’acustica della cappella.
Non lontano dal King’s College si trova il maestoso Trinity College, fondato da Enrico VIII nel 1546. Al suo interno merita fare una visita alla Wren Library, la biblioteca che custodisce, tra gli altri, anche gli scritti di Shakespeare, Newton e Jonathan Swift. Altre biblioteche che vale la pena visitare sono la Pepys Library del Magdalene College e la Parker Library nell’elegante Corpus Christi College. Il Trinity Hall College di Cambridge non è in nessun modo collegato al più noto Trinity, ma è famoso per essere stata la scuola del grande astrofisico Stephen Hawking
Il Corpus Clock
Il Corpus Clock è un maestoso orologio laccato in oro 24 carati situato all’esterno del Corpus Christi College in King’s Parade. Inaugurato nel 2008, gli ingranaggi del Corpus Clock sono azionati da una cavalletta ‘cronofaga’. La particolarità di questo orologio è di essere preciso solo una volta ogni cinque minuti. Un tributo, questo, del suo creatore J.C. Taylor al procedere irregolare della vita.
Il Fitzwilliam Museum
Chiamato affettuosamente ‘the Fitz’, questo museo è il più importante museo studentesco dell’Università di Cambridge. Al suo interno sono conservate alcune delle collezioni più pregevoli dell’intera Gran Bretagna.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
L’orto botanico di Cambridge
Nato come strumento didattico nel 1846, il Cambridge University Botanic Garden custodisce oltre 8000 specie vegetali da ammirare, dagli alberi caducifogli ai nepenti e alle palme che riempiono le serre dell’epoca vittoriana. È il luogo perfetto per rilassarsi e immergersi nella natura. Tra maggio e settembre, c’è la possibilità di partecipare ad alcune visite guidate gratuite.
The Backs
Con il termine The Backs ci si riferisce allo spazio verde che si dirama dietro ai complessi architettonici di Cambridge. Si tratta di giardini formali, prati falciati con cura e campi aperti in cui talvolta si può osservare il bestiame pascolare. Il modo migliore per curiosare nel The Backs è farlo a piedi o in punt, il tipico barchino sospinto con la pertica. Ci sono diversi ponti che si possono osservare nel The Backs. Il più famoso è il Bridge of Sighs del St John’s College. Il più antico, invece, è il Clare College Bridge, costruito nel 1639.
Altre esperienze da fare a Cambridge
Percorrere il fiume che attraversa la città, noto come il Cam o il Granta, a bordo di un punt. Visitare le antiche chiese di Cambridge, in particolare la Great St Mary’s che dalla sua torre offre una vista panoramica su tutta la città. Fare shopping al Grand Arcade, il centro commerciale più grande di Cambridge. Cambridge è famosa per i suoi articoli di cancelleria di alta qualità, quindi se ti chiedi cosa comprare a Cambridge, puoi prendere in considerazione prodotti come penne stilografiche, quaderni e libri d’autore.
Leggi anche:
Cosa vedere vicino a Cambridge
Prendendo un bus, un treno, un’auto oppure andando in punt ci si può immergere nel placido mondo dei fen attorno alla città. In questo paesaggio pianeggiante spuntano graziosi villaggi di case a graticcio e splendide dimore nobiliari. Tra le cose da vedere vicino a Cambridge consigliamo l’Imperial War Museum di Duxford, il più grande museo aeronautico della Gran Bretagna, e l’Anglesey Abbey, una magnifica casa di campagna circondata da splendidi giardini. Infine, una gita in punt fino a Grantchester, per degustare un buon tè all’ombra dei meli.
Cosa fare a Cambridge di sera
Cambridge non è solo cultura e storia: la città offre anche una vivace vita notturna. Cambridge è famosa per i suoi pub tradizionali, molti dei quali frequentati da intellettuali di ogni epoca. The Eagle, per esempio, era il pub frequentato dagli avieri alleati della seconda guerra mondiale, oltre che da Crick e Watson, scopritori del DNA. Per una serata più tranquilla, invece, vi consigliamo di esplorare la ricca scena teatrale della città, in particolare gli spettacoli proposti dal Cambridge Arts Theatre e dal Cambridge Picturehouse.
Cosa mangiare a Cambridge
La scena culinaria di Cambridge riesce a convincere anche i palati più difficili. Ci sono ristoranti che spaziano dalla cucina tradizionale britannica, per esempio fish and chips o il Sunday roast, a piatti internazionali. Molti locali servono anche pies (torte salate ripiene di carne o verdure) e zuppe calde, perfetti per un pasto abbondante. Vi consigliamo di provare Fitzbillies, che prepara i Chelsea bun più golosi della città, e Locker, un cafe studentesco dall’ambiente socievole, in cui gustare toast con salmone, avocado e molto altro ancora.