Che cosa fare in Finlandia: il meglio in 15 punti
Lo diciamo subito: non riuscirete mai a vedere tutto in un solo viaggio, perché la Finlandia ha abbastanza meraviglie da tenere occupati per una vita intera. Che si tratti della magia dell'aurora boreale nelle terre gelide e selvagge della Lapponia, dell'osservazione degli orsi nelle remote e silenziose foreste dell'est, della ricerca di mirtilli mentre divampa il sole di mezzanotte, o di un lago da attraversare in canoa con la sola compagnia delle foche e delle aquile di mare, la Finlandia vi incanterà. Non vi resta che verificare di persona: in questo paese di estremi e di estrema alterità, ciascun momento e ciascun ricordo sono unici. Ecco dunque 15 delle migliori cose da fare per scoprire la Finlandia.
1. Vedere l’aurora boreale in Lapponia
Trattenere il fiato mentre l’aurora boreale guizza nel gelido cielo notturno dell’Artico è un’esperienza fuori dal comune. Nessuna foto riesce a rendere l’idea del momento in cui il cielo si illumina, si trasforma nel modo più sconcertante e i raggi verdi scendono come luci stroboscopiche, come se gli dèi nordici stessero dando una festa sfrenata.
La Lapponia finlandese è uno dei luoghi migliori al mondo per osservare questo fenomeno elettrizzante e mutevole che i finlandesi chiamano evontulet, o "fuochi della volpe": il mito vuole che abbia avuto origine quando una volpe fatata, correndo sulla neve, ha sprizzato scintille nel cielo. I sámi hanno un profondo rispetto per l’aurora boreale e rimangono in silenzio in sua presenza, poiché alcuni credono che sia lo spirito danzante dei loro antenati.
Rovaniemi è un’ottima base per partire alla ricerca dell’aurora boreale. Ci si può anche spingere ancora più a nord, verso le cime innevate di Saariselkä, Harriniva, Levi o Utsjoki, dove da settembre ad aprile le probabilità di vedere le luci sono altissime.
2. L’atmosfera delle feste a Rovaniemi, in Lapponia
Desiderate che sia Natale ogni giorno? Vi innamorerete di Rovaniemi, dove potrete godervi 365 giorni all’anno il grande e allegro Babbo Natale vestito di rosso. Avrete di nuovo cinque anni mentre sussurrerete la vostra lista dei desideri all’orecchio di Babbo Natale nella sua grotta al Santa Claus Village. Quando avete finito, imbucate le letterine con il timbro del Circolo Polare Artico all’ufficio postale o saltate su una slitta trainata dalle renne.
E se avete ancora voglia di festa, fate un salto al Santapark, dove gli elfi fabbricano giocattoli e cucinano il pan di zenzero: saltate su giostre scintillanti, rilassatevi al bar di ghiaccio e incontrate – ehm – un altro vero Babbo Natale…
3. Cercare mirtilli a Ranua
Le zanzare sono fastidiose e voraci e le paludi sembrano volervi risucchiare? Sciocchezze. Con un cestino, un cappello a rete, un occhio attento e chilometri e chilometri di foreste e laghi davanti a voi, non potrete che sentirvi tutt’uno con le gioie della natura. I mirtilli rossi, prodotti dalla pianta del camemoro, sono "l’oro della Lapponia”: e dove trovarli se non a Ranua, la cittadina appena a sud del Circolo Polare Artico che si autodefinisce la capitale finlandese di questi frutti deliziosi?
Per pochissime settimane, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, è possibile venire qui a raccogliere le bacche aspre, cremose e color oro ambrato, nate dalle nevi invernali, che fanno impazzire i finlandesi per il loro sapore e le loro proprietà ipernutritive. Ma non si tratta solo delle bacche: camminare da soli nelle paludi, sentire quasi fisicamente lo spazio e il silenzio, avere il tempo di pensare: questa è la felicità che la Finlandia regala. Visit Ranua potrà fornirvi mappe e app per andare in cerca dei mirtilli e aiutarvi a organizzare le uscite guidate.
4. La sauna, e poi un tuffo nel ghiaccio!
Se non l’avete mai fatta prima, l’idea di spogliarvi nudi di fronte a un gruppo di sconosciuti madidi di sudore in una piccola cabina di legno potrebbe innervosirvi. Rilassatevi: siamo in Finlandia. Abbracciare pienamente l’esperienza della sauna è il modo migliore per conoscere una delle tante anime del paese. Lasciate il vostro nello spogliatoio, portate con voi un asciugamano, aprite la mente e sentite lo stress che scivola via mentre l’acqua sibila sulla stufa, le nuvole di löyly (vapore) si alzano e la temperatura raggiunge gli 80 gradi. Completate il tutto sferzandovi leggermente con una vasta (frusta di betulla) che favorisce la circolazione, saltando in una buca scavata nel ghiacci e bevendo poi una birra: ecco il massimo della “finlandesità”!
Si trovano saune ovunque in Finlandia, ma quelle indimenticabili sono la più grande sauna sotterranea al mondo, Herrankukkaro (detta “la tasca della mamma"), su un’isola a sud di Turku, la rustica Jätkänkämppä, in riva al lago a Kuopio, e la più antica tuttora funzionante della Finlandia, Rajaportin a Tampere.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5. In canoa nella regione dei laghi
Tutto è verde e blu a perdita d’occhio nella regione dei laghi, nell’est del paese. Qui basta distrarsi un momento per rischiare di finire dritti in acqua. Quanti siano esattamente i laghi non è certo, ma le stime parlano di 55.000. Le giornate scorrono a ritmo tranquillo, scandito dalla semplicità ricorrente del sorgere e dal tramontare del sole sulla foresta e sui laghi a specchio.
Per provare un autentico senso di libertà a contatto con la natura, non c’è niente di meglio che afferrare una pagaia e affrontare le acque in kayak o in canoa. Con l’estensione costiera più lunga tra i laghi del mondo, il Saimaa, immerso nella foresta, è una base eccellente per noleggiare una canoa o partecipare a un giro guidato. Entrando e uscendo da un labirinto di isole, insenature e baie deserte, potreste essere fortunati e avvistare la rara foca dagli anelli di Saimaa (endemica di questa regione), lontre, renne e alci. Le notti si trascorrono sotto le stelle, al crepitio di un fuoco da campo. Un incanto.
Leggi anche:
Aurora boreale: come avvistare il regalo dell'inverno
6. Ritornare al Medioevo nella vecchia Rauma
Con i suoi edifici asimmetrici in legno color pastello, le fioriere e le vie acciottolate, la vecchia Rauma, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è piacevolissima da esplorare a piedi. Il centro storico medievale in legno, il più grande dei paesi nordici nel suo genere, può sembrare un set cinematografico, ma è in realtà una piccola comunità fiorente, con caffè, negozi, musei e botteghe artigiane. Qui si parla ancora il rauman giäl, un antico dialetto dei marinai locali.
Il Museo di Rauma risale indietro nel tempo, con cimeli e foto del passato e approfondimenti sulle tradizioni artigianali del luogo. Per vivere l’esperienza ancora più intensamente, pernottate all’Hotelli Vanha Rauma, situato in un magazzino del vecchio mercato del pesce.
7. Addentrarsi nella natura selvaggia nel Parco Nazionale Urho Kekkonen
Con la sua posizione fuori dalle mappe e la sua bellezza fuori dal comune, il Parco Nazionale Urho Kekkonen, in Lapponia, è il più grande della Finlandia, con un’estensione di ben 2550 km² di foresta che inizia a est di Saariselkä e si spinge fino al confine con la Russia. Se amate le escursioni lunghe e lo sci di fondo non c’è niente di meglio di questo parco, dove potrete percorrere chilometri e chilometri in assoluta solitudine tra pini, abeti rossi, betulle e ruscelli che scorrono veloci, con la possibilità di raggiungere luoghi mitici come il Korvatunturi, la dimora spirituale di Babbo Natale.
Qui la fauna è straordinaria come ci si può aspettare. Mentre i grandi predatori (orsi, ghiottoni, lupi, linci) mantengono un profilo basso, è possibile vedere renne, alci e un’ampia varietà di uccelli, tra cui le aquile. Ma altrettanto speciale è il silenzio che solo nel nord è così profondo. Portate con voi uno zaino e dormite in un rifugio per escursionisti o in un accampamento sotto il sole di mezzanotte.
8. Trascorrere una notte in un igloo o in un hotel di neve
Se avete sempre sognato di accoccolarvi su una pelliccia di renna in un igloo, mentre i fiocchi di neve cadono fitti o mentre l’aurora boreale danza nel cielo, la Lapponia vi offre una miriade di hotel di neve e cupole con il tetto di vetro. Le temperature scendono ben al di sotto dello zero, ma non preoccupatevi: i sacchi a pelo da professionisti e i piumini termici vi terranno al caldo e, nelle strutture più lussuose, ci sono saune, vasche idromassaggio e bar di ghiaccio che servono grog caldo.
Tra gli alberghi in cui si può dormire su un letto di ghiaccio di pregevole fattura ci sono il Lumihotelli di Kemi e l’Arctic Snow Hotel di Rovaniemi, affacciato sul lago. Se invece volete ammirare l’aurora boreale dal vostro letto, provate le cabine con tetto di vetro del Wilderness Hotel Inari o le bellissime capanne del Wilderness Hotel Nellim.
9. La scena del design di Helsinki
La Finlandia segue un ritmo alternativo quando si tratta di design, e a Helsinki potrete viverlo anche voi. La capitale ospita una serie di eccellenti negozi che spaziano dalle sperimentazioni al classico stile scandinavo, dall’eleganza alla funzionalità. I migliori si trovano nei vicoli di Punavuori, nel cuore del Design District. Potrete trascorrere un’intera mattinata tra le stampe di Marimekko, le linee moderniste di Artek e gli oggetti in vetro di Iittala.
Per saperne di più sulle origini del design finlandese e sulla sua avanguardia, visitate il Design Museum; sul sito web relativo troverete i dettagli delle visite guidate gratuite in inglese.
10. In bicicletta nelle isole Åland
Sparpagliate al largo della punta sud-occidentale del paese, le isole Åland godono di molte prerogative di autonomia. Appartengono alla Finlandia, ma la lingua ufficiale è lo svedese. E sono bellissime. Queste 6700 isole – molte delle quali sono solo affioramenti di granito rosa senza nome – hanno carattere quasi onirico, con una luce da dipinto, acque riflettenti, foreste e spiagge di sabbia chiara che si immergono dolcemente nel Baltico.
Il mezzo ideale per visitarle è la bicicletta: vari traghetti fanno la spola tra le isole e i sentieri pianeggianti rendono le pedalate un gioco da ragazzi. Potrete così sfrecciare da un castello a un frutteto, da una chiesa medievale a un mulino a vento. Noleggiate le bici nel capoluogo, Mariehamn; le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno, quando le isole sono meno affollate.
11. Impazzire per i Moomin
Ammettetelo: siete venuti in Finlandia per i Moomin. Non siete i soli. Quasi tutti hanno un debole per i bizzarri e simpatici personaggi bianchi simili a ippopotami (in realtà pare che siano troll dal grosso muso…) che prendono magicamente vita nelle storie di Tove Jansson.
Unitevi ai bambini nella casa dei Moomin, nella grotta, nel laboratorio e nel percorso naturalistico di Muumimaailma ("Mondo dei Moomin"), che si trova su un’isola di fronte alla costa di Turku. Oppure, per approfondire la storia dei Moomin, dirigetevi a nord verso il Museo dei Moomin di Tampere, ricco di illustrazioni e diorami originali.
12. Giocare sulla neve in Lapponia
La Lapponia, nel gelo dell’inverno, è una vera e propria Narnia, con le sue alture, la tundra e le foreste coperte di neve. Alcuni potrebbero accontentarsi di ritirarsi in una piccola baita e guardare i fiocchi volteggiare, ma è più probabile che non vediate l’ora di uscire e giocare. Le opzioni sono infinite: slitte trainate da cani, motoslitte, sci di fondo, racchette da neve sono perfetti per muoversi nelle gelide terre selvagge, per non parlare delle notti artiche in cui potrete andare alla ricerca dell’aurora boreale su una slitta trainata dalle renne. Levi e Ylläs sono le mete più indicate per sciare senza affollamenti e con una neve perfetta. In alternativa, per vivere la neve oltre lo sci, provate Rovaniemi, Inari e, ancora più a nord, Utsjoki.
Se questo non fosse abbastanza avventuroso, c’è sempre l’aurora di ghiaccio di Rovaniemi. Indossando una tuta di sopravvivenza artica potrete galleggiare su un lago ghiacciato osservando l’aurora boreale: è qualcosa di folle e magico.
13. Fare acquisti nei mercati alimentari
Se volete vedere il cibo finlandese in tutta la sua meravigliosa abbondanza, recatevi al più vicino kauppahalli (mercato coperto). La gloriosa sala del mercato di Helsinki, risalente alla fine del XIX secolo, è un luogo fantastico per fare scorta di tutto, dalle bistecche di renna alle bacche e alle erbe della foresta, dai formaggi artigianali al prosciutto affumicato lentamente su tronchi di ontano secondo il procedimento tradizionale. Troverete anche un’invitante serie di caffè e locali, dove potrete prendere un korvapuusti (panino alla cannella) o consumare uno spuntino speciale a base di salmone stagionato e pane di segale fatto in casa. Provate lo Story, di fronte al porto, per un brunch sotto archi svettanti.
Gli storici mercati coperti di Tampere e Turku sono altrettanto ideali luoghi di rifornimento per i picnic o i pranzi al sacco. In estate, l’azione si riversa all’esterno dei kauppatori (le piazze del mercato), dove le bancarelle si mostrano cariche di ogni cosa, dai funghi selvatici ai mirtilli dorati.
14. Entrare in sintonia con la cultura sámi
È noto che la lingua dei sámi della Lapponia ha 200 parole per descrivere la neve, ma è ancora più incredibile che ne abbia 1000 per indicare le renne, che per molti secoli sono state la linfa vitale di questo popolo che abita il nord aspro, buio e a volte terribilmente freddo. Trascorrere del tempo tra i sámi consente di scoprire aspetti sorprendente del loro stile di vita, legato alla natura e alle stagioni: ascolterete il suono ossessionante del joik (il canto tradizionale sámi) attorno a un fuoco sibilante in una tenda lavvu, e familiarizzerete con le renne sotto il bagliore dell’aurora boreale.
La capitale dei sámi, Inari, è un ottimo punto di partenza. Qui potrete conoscere la storia di questo popolo, dal loro passato seminomade ai tempi moderni, presso il modernissimo Museo Siida, e immergervi nella natura incontaminata del vicino Parco Nazionale di Lemmenjoki.
15. Osservare gli orsi bruni
Osservare un orso emergere dalle fitte foreste della Russia per gironzolare tra le paludi in cerca di uno spuntino di mezzanotte è uno di quei momenti magici che non si dimenticano più. Lentiira, al confine tra Finlandia e Russia, è uno dei luoghi più straordinari d’Europa per vedere gli orsi bruni nel loro ambiente naturale. Anche se non ci sono mai garanzie di avvistamento, le probabilità sono ottime da aprile a ottobre presso il Centro per l’orso bruno selvatico, che si occupa della tutela della specie. Ogni stagione ha il proprio fascino e le proprie attrattive: dalle nevi della primavera, quando nascono i cuccioli, alla luce mai spenta della mezza estate al fogliame variopinto dell’autunno.
Gli orsi qui sono schivi e innocui. Se ve ne starete tranquilli nel vostro rifugio o, per una maggiore privacy, in un lodge di lusso a misura di famiglia, ne vedrete parecchi. Oltre agli orsi, con un po’ di fortuna potrete avvistare anche ghiottoni, lupi e alci.