In crociera sul lago Saimaa, in Finlandia
Natura mozzafiato, avventure outdoor, relax nelle saune galleggianti e pittoresche cittadine in cui assaporare le tradizioni locali. Esiste un luogo in cui vivere tutto questo. È la regione del Saimaa, il lago più grande della Finlandia (e il quarto più grande d’Europa) che con i suoi oltre quattromila chilometri quadrati di estensione occupa la porzione sud-orientale del Paese. Il modo migliore per esplorare questo vasto specchio d’acqua, i suoi molteplici isolotti e le sue sponde boscose è imbarcarsi per una crociera. Che sia una traversata di poche ore o di più giorni, l’esperienza promette di farsi ricordare al lungo.

Una gemma nella Regione dei Laghi
Il Saimaa fa parte della Regione dei Laghi e basta guardare distrattamente una mappa per rendersi conto del perché di questo nome: in questa parte della Finlandia c’è letteralmente più acqua che terra. La porta di accesso alla regione è Lappeenranta, cittadina che sorge proprio sulle rive del Saimaa, vicina al confine russo. Ex guarnigione militare, la città è stata un fiorente porto commerciale e poi un’esclusiva località termale. Oggi ospita musei, botteghe artigianali, ristoranti tipici, caffè pittoreschi (come il Majurska e il Satamatie 6) e forni dai quali si spande il profumo dei famosi pasticci di carne tipici di questa zona.

Leggi anche:
Buoni motivi per un viaggio in Finlandia: 15 cose da fare e da vedere
Oltre a passeggiare tra le vie del centro godendosi l’atmosfera rilassata, si può già avere un assaggio delle tappe successive del viaggio salendo sulle mura della Fortezza di Lappeenranta, dalle quali si gode di una splendida vista sulla città e sul lago. Da non perdere anche Hiekkalinna, gigantesca scultura di sabbia che viene costruita ogni estate da una trentina di artisti locali e non.

Navigare tra i boschi (anche a bordo di una sauna galleggiante)
Ci sono tanti modi per esplorare le bellezze del Saimaa: ad esempio, è possibile affittare un’isola privata sul lago e ritirarsi per qualche giorno in un esclusivo cottage di legno, in pieno stile finlandese e nella tranquillità più assoluta. Una delle opzioni più suggestive, però, è imbarcarsi per una crociera sul lago. Da Lappeenranta, Imatra e altre località dei dintorni partono diverse escursioni in giornata, altrimenti è possibile prenotare navigazioni di più giorni con pernottamento a bordo. Per gli amanti della pesca, da Imatra e Lappeenranta partono anche diversi fishing tour.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

In alternativa, una navigazione ancora più particolare è quella garantita dalle Floating Sauna. Sulle sponde del lago il rito tradizionale della sauna si può praticare in numerose strutture, alcune delle quali consentono anche di tuffarsi nelle acque fresche del Saimaa subito dopo il «bagno di calore». Ma perché limitarsi a una sauna vista lago, se si può vivere questa esperienza direttamente sul lago? Le Floating Sauna sono proprio questo: una vera e propria sauna all’interno di una apposita barca in movimento, che permette di coniugare relax e scoperta del territorio. Queste originali imbarcazioni partono dal porto di Lappeenranta, ma anche nella regione di Imatra si può salire a bordo della Saunalautta-Imatra e navigare lungo il fiume Vuoksi.
Leggi anche:
Renne, orsi e foche sfuggenti: le più belle esperienze nella natura in Finlandia
Bici, trekking e rapide: tutte le esperienze outdoor
Il Saimaa è un paradiso per gli appassionati di outdoor e attività a contatto con la natura. Sul lago, ad esempio, si possono praticare canoa e SUP. Qui corre inoltre la Saimaa Archipelago Route, un percorso circolare di 160 chilometri, con partenza e arrivo a Lappeenranta, che attraversa i pittoreschi villaggi, i boschi di betulle e i paesaggi mozzafiato della regione. L’itinerario è molto apprezzato dai ciclisti, ma nei dintorni non mancano le escursioni da fare a piedi, ad esempio per visitare la cittadina di Savitaipale, la fortezza di Kärnäkoski o, ancora, uno degli oltre cinquanta siti culturali e naturali che fanno parte del Saimaa UNESCO Global Geopark.
Merita una visita anche il Kruununpuisto, antica riserva naturale finlandese (è stata creata nel 1842) che si estende sulle sponde del fiume Vuoski. In questa vastissima area naturale, che nel 1992 è stata inserita nella lista dei 27 siti di importanza nazionale che rappresentano la cultura e l’ambiente finlandese, si trovano marmitte dei giganti, incisioni rupestri e la centrale idroelettrica di Imatra, la più grande del Paese, dove per tutta estate si può ammirare lo Spettacolo delle Rapide. Quando venne costruita, nel 1929, la centrale sbarrò il corso del fiume, le cui acque impetuose oggi tornano a scorrere come un tempo ogni volta che la diga viene aperta: così per circa venti minuti (intorno alle 18) le rapide di Imatrankoski diventano un vero e proprio spettacolo gratuito.

Le esperienze culinarie tra Särä e pesce di lago
Le avventure mettono fame, si sa, ma nella zona del Saimaa, eletta Regione Europea della Gastronomia 2024, è facile soddisfare l’appetito con alcune autentiche ricette finlandesi. Tra queste c’è il Särä, un piatto a base di agnello (che viene cotto per quasi nove ore) servito con patate, focacce tipiche e birra artigianale. Il ristorante Säräpirtti Kippurasarvi di Lemi, vicino a Lappeenranta, è specializzato in questa preparazione, che è l’unica del menu. La tradizione gastronomica locale, poi, si basa molto sugli ingredienti di prima mano che abbondano in questa regione così ricca di natura e acque pescose: verdure selvatiche, bacche, funghi e, naturalmente, pesci di lago.
Leggi anche:
Guida per principianti per spostarsi in Finlandia
Come arrivare
Lappeenranta è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie ai voli diretti Ryanair che partono da Milano Bergamo, ma è collegata anche alle altre principali città finlandesi da voli interni. L’aeroporto si trova a circa 2,5 chilometri dal centro. In città arrivano anche autobus (ad esempio da Helsinki, Imatra e Mikkeli) e treni (da Helsinki, Imatra e Joensuu).