Finlandia in inverno? Sì, meglio se nella capitale mondiale della sauna!
L’inverno è una stagione magica per esplorare la Finlandia. Il paesaggio innevato crea un’atmosfera da fiaba e lo spettacolo dell’aurora boreale è la migliore ciliegina sulla torta possibile. Il freddo non deve spaventare: basta un buon abbigliamento termico e magari una visita a Tampere, che con le sue oltre cinquanta saune pubbliche è considerata la capitale mondiale di questo bollente rito di benessere.

Facilmente raggiungibile da Helsinki (il viaggio in treno dura un’ora e mezza), Tampere è una vivace cittadina nella regione finlandese dei laghi e, insieme alla capitale, è davvero considerata il posto migliore in cui provare la sauna tradizionale. In tutta la Finlandia si contano circa due milioni di saune, ma a Tampere e dintorni se ne trova un’interessante concentrazione. Il fiore all’occhiello è sicuramente Rajaportin Sauna, la più antica sauna pubblica finlandese ancora in funzione. Situata a circa due chilometri dal centro di Tampere, questa sauna è stata costruita nel 1906 ed è ancora alimentata a legna, secondo la tecnica tradizionale: i suoi vapori caldi sono quindi più delicati rispetto a quelli delle saune che funzionano con energia elettrica. Ha quasi un secolo anche Rauhaniemi, apprezzato complesso di saune pubbliche aperto nel 1929 che oggi offre, tra le altre cose, sessioni di yoga a 50 °C e tuffi nelle acque del lago Näsijärvi, anche in inverno.

Leggi anche:
Il meglio della Regione dei Laghi, il cuore della Finlandia
Le saune più belle di Tampere
Tra le saune più belle di Tampere c’è altrimenti Kuuma, una dimostrazione del fatto che la tradizione può felicemente convivere con la vivacità e la modernità dell’ambiente urbano. L’elegante edificio affacciato sul lago Pyhäjärvi ospita infatti due saune, ma anche un ristorante tradizionale e, in estate, una piscina all’aperto e una terrazza in cui godersi la serata in compagnia, tra cibo e bevande, prolungando il divertimento fino alle prime luci dell’alba. Vicino al lago Näsijärvi, sempre a Tampere, c’è invece la sauna Kaupinoja, che è gestita dall’associazione locale di nuoto invernale, ha orari di apertura generosi ed è molto frequentata dagli abitanti della zona: alcune sere potrebbero esserci anche diverse centinaia di persone!

Parte integrante della cultura finlandese, la sauna è stata per secoli considerata un luogo quasi sacro in cui meditare, purificarsi, riscaldarsi e, almeno prima della diffusione di strutture ospedaliere adeguate, persino partorire. Anche oggi questo rito, che avvenga in una struttura tradizionale con stufa a legna o in un ambiente più moderno con stufa elettrica, è associato al benessere psicofisico, alla socializzazione e al relax. Una parte importante dell’esperienza è l’alternanza tra caldo e freddo e per questo è comune vedere persone che, appena uscite dal tepore della sauna, si tuffano nelle gelide acque di un lago o di una piscina all’aperto. Diverse strutture oggi offrono massaggi e trattamenti, ma chi vuole seguire davvero la tradizione della sauna finlandese potrebbe provare a stimolare delicatamente la circolazione frustando leggermente la pelle con il vihta, cioè un mazzo di rami di betulla freschi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa vedere a Tampere
Tampere, fondata nel 1779, vanta un florido passato industriale e oggi molte ex fabbriche riqualificate sono diventate il fulcro della vita culturale, sociale e artistica della città. Per approfondire la storia di Tampere e dei suoi abitanti si può visitare il Museo delle Case Operaie di Amuri (Amurin Työläismuseokortteli), un museo a cielo aperto costituito da un intero isolato di edifici originali risalenti al periodo 1882-1973. Vale la pena passare qualche ora anche a Vapriikki, ex stabilimento tessile riconvertito a polo espositivo. Nel moderno edificio in vetro e acciaio ci sono, tra le altre cose, il museo di storia naturale, un piccolo museo dell’hockey su ghiaccio, un museo delle scarpe (un tempo orgoglio dell’industria locale) e varie mostre temporanee sui temi più svariati. Una chicca sono le meravigliose, e all’epoca della loro realizzazione controverse, vetrate di Hugo Simberg che adornano l’interno della cattedrale Tuomiokirkko, costruita nel 1907. Una delle novità più recenti è invece il Moomimuseo, nella sala da concerti Tampere-talo, che è dedicato ai personaggi creati da Tove Jansson, i Mumin.