5 posti segreti da visitare in Croazia

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

La Croazia è stata esplorata in lungo e in largo e ormai, specialmente in alta stagione, è difficile trovare luoghi in cui provare una sensazione di scoperta. Però, se si sa dove guardare, ci sono ancora tanti posti nascosti. Qui ne indichiamo soltanto alcuni, tra cui luoghi appartati nella natura, isole poco conosciute, antiche tradizioni ancora vive e piccoli borghi incantati.

Šipan,  la più grande delle Elafiti ©DeNMLa/Shutterstock
Šipan, la più grande delle Elafiti ©DeNMLa/Shutterstock
Pubblicità

Siate testimoni del ritorno del carrubo a Šipan sulle Isole Elafiti

Šipan, che con i suoi 16 km quadrati è la più grande delle Elafiti, era un luogo di villeggiatura dei nobili di Dubrovnik, che vi costruirono sontuose residenze. La maggior parte dei traghetti attracca a Suđurađ, un piccolo porto su cui si affacciano case di pietra e l’imponente Skočibuha, un edificio fortificato risalente al XVI secolo (chiuso al pubblico). Poco dopo essere sbarcati a Suđurađ, noterete i cartelli – alcuni pitturati a mano – che segnalano le aziende vinicole e gli oleifici a gestione familiare che offrono degustazioni. Una di esse merita particolare attenzione.

Nato e cresciuto a Šipan, dove la sua famiglia vive da 450 anni, Mato Goravica ha lasciato una promettente carriera da marittimo con l’obiettivo di riportare sull’isola una pianta dimenticata, il carrubo. Nativo del Mediterraneo, il carrubo è un albero che cresce in tutta la Dalmazia, dove viene chiamato Šipanski rogač (carrubo di Šipan). Per generazioni gli isolani hanno privilegiato la coltivazione dell’ulivo e della vite, abbandonando quella del carrubo. Spinto dal desiderio di fare rinascere questa tradizionale coltura di Šipan, producendo carrube di eccellente qualità, Mato ha fatto ritorno a Šipan e nel 2011 ha acquistato un mulino tradizionale. Oggi Mato processa tutti i baccelli di carrubo raccolti nell’arcipelago, producendo 15 tonnellate di polvere di carruba all’anno, che viene venduta a panetterie e alberghi di tutta la Croazia. Non mancate di visitare l’azienda agricola Goravica, dove Mato produce anche vino e olio di ottima qualità.

A Šipanska Luka, sulla costa opposta dell’isola, ci sono i resti di una villa romana e un palazzo ducale in stile gotico risalente al XV secolo.

Fate una gita in barca all’isoletta di Susak per godervi le spiagge di sabbia dorata

Visitate Susak, un’isola di appena 3,8 kmq a ovest di Lošinj, a mezz’ora di traghetto. Formata da uno spesso strato di sabbia su uno zoccolo di pietra calcarea, è un posto idilliaco, con spiagge di sabbia dorata incorniciate da canneti. La maggior parte dei suoi abitanti emigrò negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. È conosciuta per gli sgargianti costumi indossati dalle donne nei giorni di festa e per i matrimoni. Da qualche anno ospita la biennale d’arte Susak Expo.

Il villaggio di Susak ©goran_safarek/Shutterstock
Il villaggio di Susak ©goran_safarek/Shutterstock
Pubblicità

Fate il bagno con la gente del posto nel Fiume Ombla, vicino a Dubrovnik

Uno dei segreti meglio serbati di Dubrovnik è indubbiamente il minuscolo Fiume Ombla, uno dei fiumi più corti del mondo, dove molti abitanti della città sono soliti venire a fare il bagno in estate. Lungo appena 30 m, l’Ombla sgorga da una grotta carsica che si apre nella montagna soprastante e poi si immette nella Dubrovačka, un fiume molto più grande, che a sua volta si getta nell’Adriatico.

Potete tuffarvi nelle acque dell’Ombla, le più fresche della regione nei mesi estivi, dai piccoli moli e dal mulino ad acqua abbandonato. Protetto dal Ponte Ombla, è un posto favoloso, immerso in una rigogliosa vegetazione e con alcune dimore tradizionali. Non ci sono negozi nei paraggi, ma in riva al fiume c’è l’eccellente ristorante Fat Bastard Smokehouse & BBQ, gestito da una gentile coppia e dal loro simpatico cane.

Leggi anche:

Ammirate l’arte della pietra alla Scuola per Scalpellini di Pučišća a Brač

Giungendo nella graziosa Pučišća, in una profonda insenatura della costa settentrionale di Brač, sentirete il rumore di scalpelli sulla pietra. Seguendolo giungerete a un bell’edificio in pietra bianca situato sul mare, con un portico sorretto da colonne. Si tratta della famosa Scuola per Scalpellini di Pučišća (Klesarska Škola Pučišća; klesarskaskola.hr), fondata nel 1956 per salvaguardare l’antica arte locale della lavorazione della pietra. Situata presso una cava, Pučišća è, sin dal 1906, un importante centro di formazione per scalpellini. Studenti provenienti da tutta la Croazia e dal resto d’Europa vengono qui per imparare a usare gli utensili e le tecniche di lavorazione tradizionali dell’antica scuola romana. Visitate lo spazio espositivo al piano terra per vedere alcune delle loro creazioni scolpite nella pietra bianca dell’isola.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Trascorrete del tempo nell’incantevole Vrsar, in Istria

Vrsar, 10 km a sud di Poreč, è un borgo di edifici color pastello e vicoli acciottolati vivacizzati da bougainvillea, appollaiato su un’altura che si affaccia sul mare. Il grazioso paesino deve la sua fama al fatto di aver ospitato, per ben due volte, Casanova, ora immortalato da una statua di bronzo vicino alla chiesetta di Sant’Antonio da Padova. Salendo la scala interna del campanile della Chiesa di San Martino, costruito ex novo nel 1991 per sostituire l’originale, demolito negli anni ’20 del secolo scorso, si ammira un ampio panorama sui tetti dell’abitato e sulle isole antistanti.

Dietro alla chiesa c’è una scalinata di pietra che scende al porticciolo e alle spiagge. Fate caso alle sculture di pietra che abbelliscono molte delle piazze e dei parchi di Vrsar e il suo lungomare. Sono state realizzate con pietra estratta nella vicina cava di Montraker durante la Montraker International Sculpture School che si svolge ogni anno. Nel Parco della Scultura Dušan Džamonja Sculpture Park, un’oasi di quiete di quasi 2,4 ettari, è possibile vedere altre sculture del compianto Dušan Džamonja, a cui si deve la creazione del parco.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Croazia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità