Imotski, il villaggio croato tra il Lago Rosso, il Lago Blu e le fate
Il confine tra Croazia e Bosnia ed Erzegovina è stato a lungo teatro di scontri e drammi, ma la natura ha la straordinaria capacità di rigenerarsi infischiandosene degli affanni umani. Ecco perché questo angolo della Dalmazia ci attira oggi con la sua bellezza selvaggia e con la sua lunga storia. Ecco i nostri consigli su come organizzare un viaggio in un luogo poco battuto della Croazia, dove potrete dedicarvi ad attività outdoor o rilassarvi approfittando dell’ottimo cibo.

Cosa vedere a Imotski e dintorni
Il villaggio di Imotski è un villaggio dell’entroterra della Dalmazia che deve la sua fama alle bellezze naturali che lo circondano, come il Biokovo, e alla sua atmosfera sospesa nel tempo. E il miglior modo di godere di tutto ciò è quello di salire alla fortezza Topana, in cima alla rupe che si affaccia sul Lago Blu. La forma è irregolare, poiché la costruzione si è dovuta adattare, come tutto da queste parti, alla morfologia aspra del territorio.
Ma se verrete fino qui sarà principalmente per i laghi Crveno e Modro (Rosso e Blu), protagonisti di numerose leggende, nonché gemme per gli amanti della natura.

Il lago blu
Il Lago Blu (Modro jezero) si trova proprio ai piedi della fortezza Topana e potrete raggiungerlo anche a piedi. Ci sarà da camminare e dovrete essere un po’ allenati, ma ne varrà la pena: innanzitutto perché così potrete riposarvi facendo il bagno nelle “50 sfumature di blu” delle sue acque. Ma ricordatevi che siamo in una terra di leggende, per cui aguzzate la vista al tramonto e all’alba: potreste vedere le fate che assorbono tutta la bellezza del lago. Infine, se arrivate qui quando il lago è senza acqua, potreste incontrare gli abitanti di Imotski sul fondo del lago, pronti a giocare una leggendaria partita di calcio. Il derby lacustre Licantropi contro Elfi è più seguito della finale di Champions League.

Il lago rosso
A circa un chilometro e mezzo dal Lago Blu vi aspetta il Lago Rosso (Crveno jezero), intriso di misticismo e ancora più misterioso del primo.
Il nome deriva da un bordo in pietra rossa che lo circonda, ma la vera caratteristica del posto è che ci troviamo al cospetto di uno dei laghi più profondi d’Europa.
Qui, a differenza del Lago Blu, è vietata la balneazione e non è possibile raggiungerlo senza l’apposita attrezzatura per scalatori. Questo lago va quindi vissuto un po’ da lontano, accarezzandolo con lo sguardo e lasciandosi trasportare dalle leggende che lo abitano.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il Parco Naturale del Biokovo
Il massiccio calcareo del Biokovo, il possente bastione che fa da sfondo a Makarska, offre splendide opportunità di fare passeggiate e trekking, oppure escursioni in auto lungo una sconnessa strada di 23 km a una sola corsia che sale fino allo Sveti Jure (1762 m), la vetta più alta della catena. Il biglietto d’ingresso al parco si può acquistare presso il chiosco del Parco Naturale del Biokovo, all’inizio della Biokovska, la strada principale che sale alla montagna.
Sul sito web del parco naturale sono elencati i contatti di alcuni rifugi di montagna, utilizzati per lo più da escursionisti e alpinisti. In alternativa potete alloggiare in una delle strutture di Makarska e da qui partire per escursioni in giornata. Gli escursionisti possono partire direttamente da Makarska oppure arrivare in automobile fino all’ingresso del parco; informatevi presso l’ufficio turistico di Makarska circa gli itinerari più adatti alle vostre esigenze e alla vostra preparazione fisica. Portatevi sufficienti scorte d’acqua, protezione solare, cappello e indumenti impermeabili: in montagna il tempo può cambiare da un momento all’altro. Diverse agenzie di viaggi organizzano escursioni guidate, a piedi o in automobile.
Guide e prodotti consigliati:
Il giardino botanico Kotišina
Situato poco più a monte del villaggio di Kotišina, più che un classico giardino botanico è una selvaggia area montana di 16,5 ettari in cui prospera la flora autoctona della regione, tutta debitamente corredata di scheda informativa. La riserva, che si estende a un’altitudine compresa fra 350 e 500 m, offre vedute spettacolari delle isole di Brač e Hvar. Alcuni sentieri rocciosi si snodano oltre un forte ricavato all’interno di una cavità rocciosa proseguendo lungo una gola. Indispensabili un paio di calzature robuste.
Come raggiungere il Parco Naturale del Biokovo
Per raggiungere l’ingresso del parco da Makarska, dirigetevi verso sudest e uscite dalla statale all’altezza del bivio per Vrgorac; l’ingresso al parco si trova circa 6 km più avanti, sulla sinistra.