Brač deve la sua fama alla pietra bianca con cui furono costruiti il Palazzo di Diocleziano a Spalato, ma anche la Casa Bianca a Washington, e alla Zlatni Rat, la lunga spiaggia di Bol che protende la sua punta coperta di ciottoli nelle acque dell’Adriatico e appare sul 90% degli opuscoli turistici croati. Sulla più grande isola della Dalmazia centrale troviamo due cittadine, alcuni villaggi dall’atmosfera placida e uno splendido paesaggio mediterraneo caratterizzato da dirupi scoscesi, pinete e acque profonde. L’interno è punteggiato da numerosi cumuli di pietre, faticosamente raccolte dalle donne nel corso dei secoli per liberare il terreno destinato alla coltivazione di viti, ultivi, fichi, mandorli e amareni. Le dure condizioni di vita sull’isola hanno però portato molte persone a spostarsi sulla terraferma in cerca di lavoro, lasciando l’entroterra pressoché disabitato.

Il modo migliore per visitare Brač è con un mezzo di trasporto indipendente, così da poter esplorare i pittoreschi villaggi in pietra con tutta calma e libertà. I due centri principali, Supetar e Bol, sono assai diversi tra loro: il primo ha l’aspetto di una cittadina di transito, mentre il secondo ha il fascino di un’incantevole località di villeggiatura.

Isola di Brač: organizza il viaggio

Isola di Brač: i luoghi

Isola di Brač: cose da fare

Isola di Brač: informazioni utili

Valuta

HRK - Kuna croata

Isola di Brač: articoli e consigli

Isola di Brač: guide di viaggio