10 novità imperdibili per il 2020 secondo Best in Travel
Nel 2020 sono previste molte inaugurazioni che entusiasmeranno chi ama viaggiare. Alcuni di questi progetti sono in corso da anni e i viaggiatori impazienti devono organizzarsi rapidamente se vogliono essere tra i primi a goderne: ecco le 10 novità da non perdere il prossimo anno.
1 Grand Egyptian Museum, Giza, Egitto
Dopo anni di lavori, lo straordinario museo dedicato alla storia e ai tesori egizi finalmente accoglierà i primi visitatori. Una parziale apertura nel 2020 esporrà per la prima volta tutti i 5400 manufatti della tomba di Tutankhamon, illustrando in dettaglio la storia del faraone. La collezione include anche la statua di Ramses II, risalente a 3200 anni fa, e 20.000 manufatti mai visti prima, che saranno esposti in gallerie alte oltre 20 metri. La storia su vasta scala, letteralmente.
2 tour negli studi de ‘Il trono di spade’, County Down, Irlanda del Nord
La serie televisiva di HBO è finita, ma lo scenario vivrà per sempre negli studi in cui è stata filmata, dove set completamente allestiti, oggetti di scena e costumi permetteranno ai fan di entrare a Grande Inverno, Roccia del Drago, Approdo del Re e negli altri luoghi della saga. Il tour include un interessante ‘dietro le quinte’ nei settori armature, costumi, arte e make-up. Questo è il primo di una serie di progetti legati a Il Trono di Spade: non è ancora il momento di dire addio ai Sette Regni. L’inverno dei Sette Regni ritornerà nella primavera del 2020.
3 Giardino di Qianlong, Città Proibita, Pechino, Cina
Per celebrare il 600° anniversario della Città Proibita, per la prima volta sarà aperto al pubblico il magnifico Giardino di Qianlong. Esteso su una superficie di quasi un ettaro, è formato da quattro corti e 27 strutture individuali, tutte caratterizzate da splendidi interni rimasti quasi completamente immutati dai tempi della Cina imperiale. Un nuovo centro visitatori fungerà da accesso a questo gioiello a lungo nascosto, creato in origine come rifugio segreto del quarto imperatore della dinastia Qing e oggi sottoposto a un accurato restauro. L’inaugurazione rientra tra i festeggiamenti dell’anniversario, che dureranno per tutto il 2020.
4 Dawn cafe, Tokyo, Giappone
I robot hanno sempre maggiore visibilità nell’industria del turismo, ma – perlomeno in questo caffè – ciò non significa un’automazione anonima. I cybercamerieri sono controllati da persone con gravi disabilità motorie che muovendo gli occhi possono ordinare ai robot di spostarsi, prendere ordinazioni e perfino parlare ai clienti. A fine 2018 un esperimento è stato considerato un successo e ora è in corso di realizzazione una versione permanente che creerà nuove opportunità di lavoro da casa o dall’ospedale. L’apertura del Dawn Cafe è prevista prima delle Olimpiadi e Paralimpiadi che si svolgeranno a luglio 2020.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5 Foreste urbane, Parigi, Francia
Alcune delle attrattive principali di Parigi stanno per cambiare volto: la città prevede, infatti, nel 2020 la creazione di mini foreste urbane che sorgeranno accanto a quattro luoghi strategici della capitale. L’Hôtel de Ville, Palais Garnier e la Gare de Lyon godranno di nuovi spazi verdi e di alberi a volontà, mentre sul Lungosenna, sulla Rive Gauche, compariranno siepi ed erba. Le foreste urbane sono solo una delle molte iniziative ecologiche che Parigi promuoverà nel 2020.
6 The Embrace, Boston, Stati Uniti
Questa magnifica scultura in bronzo sarà dedicata alla memoria di due cittadini americani tra i più grandi di tutti i tempi: Martin Luther King e Coretta Scott King. Progettata per ispirare emozione ed empatia, richiama alla mente le immagini della coppia che protesta mano nella mano. La scultura sarà collocata nel Boston Common, punto di arrivo nel 1965 di una marcia contro la segregazione guidata dall’icona dei diritti civili. Sarà inoltre istituito il King Center for Economic Justice, per promuovere la mobilità economica nel quartiere di Roxbury. La scultura sarà presentata al pubblico nel 2020.
7 Hyperloop, Dubai, Emirati Arabi Uniti
L’Hyperloop è stato annunciato come un mezzo ultraveloce per coprire lunghe distanze in tempi rapidissimi, ma finora non si è concretizzato, nonostante le centinaia di titoli sui giornali. Oggi pare che la teoria sarà finalmente messa in pratica e quale posto migliore della futuristica Dubai per testarlo? Anche se il collegamento con Abu Dhabi non verrà effettuato nei tempi promessi, il primo tratto di 10 chilometri offrirà al pubblico l’occasione di sperimentare un metodo di viaggio che potrebbe rivoluzionare l’intero settore. L’Hyperloop farà parte della Dubai World Expo, che inizierà a ottobre 2020.
8 In treno sulla Great Southern da Adelaide a Brisbane, Australia
La Great Southern Rail, una delle ultime compagnie ferroviarie di lusso del mondo, è la dimostrazione che i viaggi in treno non scompariranno finché la gente vorrà godersi una piacevole corsa attraverso magnifici paesaggi durante il giorno e una cabina privata dove essere cullati di notte. Nuove rotte di tre o quattro giorni da Adelaide a Brisbane consentiranno di fermarsi nei parchi nazionali, sulle spiagge e nelle città, offrendo a bordo cabine lussuose e pasti da gourmet. La stagione inaugurale va dal 6 dicembre 2019 al 27 gennaio 2020.
9 Chinese American Museum, Washington DC, Stati Uniti
La capitale degli Stati Uniti avrà d’ora in poi un museo permanente dedicato alla comunità cinese americana, che ne illustrerà oltre 200 anni di storia attraverso vicende che dimostrano capacità di ripresa e ingegnosità. I temi trattati includono i primi anni di immigrazione cinese negli Stati Uniti, la straordinaria fusione delle tradizioni americane e cinesi e lo sviluppo della cultura cinese americana contemporanea. Si prevede che l’esposizione permanente includerà molti manufatti donati dal pubblico. L’apertura del museo avverrà in più fasi, a partire dalla fine del 2019 per proseguire nel 2020.
10 Blackadore Caye, Belize
Leonardo DiCaprio comprò quest’isola di 42 ettari nel 2005 con l’intenzione di trasformarla in un eco-resort che unisse elevata sostenibilità e lusso esclusivo. Oltre a essere interamente alimentata da energia rinnovabile, l’isola promette di porre un freno alla deforestazione e alla pesca intensiva. Metà della sua superficie ospiterà una riserva naturale e una stazione di ricerca, mentre nell’altra metà ci saranno 72 suite; tutta l’isola inoltre sarà soggetta a severe norme su cosa sarà consentito introdurvi. L’apertura di questo esclusivo resort è prevista per il 2020.