Cosa vedere a Brisbane: 5 quartieri per 5 mercati
La capitale del Queensland ha una personalità sorprendente: è allegra come la sua natura rigogliosa, dinamica come il fiume omonimo che la bagna disegnando svariate anse, e calorosa come il sole che la bacia la maggior parte dell’anno. Non c’è ombra di dubbio: Brisbane merita di essere inserita nel vostro prossimo itinerario alla scoperta della costa orientale dell'Australia. In particolare, il fine settimana è il momento migliore per esplorare i quartieri più interessanti della città, quando arrivano centinaia di bancarelle stracolme di oggettini di artigianato locale, vestiti introvabili e frutta dalle forme bizzarre. E non stupitevi se sotto archi giganti ricoperti di bougainvillea vedrete passeggiare eleganti (e ficcanaso!) ibis e spavaldi water dragon, le grosse lucertolone che abitano il centro. L’inaspettato, a Brisbane, è la normalità.
Suitcase Rummage
Antiquariato, borse e vestiti di seconda mano.
Dove: Reddacliff Place, City Center
Quando: prima e terza domenica del mese
Rovistare nella valigia, letteralmente. Ed è proprio quello che succede due volte al mese in una delle piazze più centrali di Brisbane, tra la coloratissima facciata della Brisbane Square Library, il maestoso Treasury Casino e il fiume. Decine e decine di ambulanti amatoriali arrivano qui con le loro valige piene di vestiti e oggetti vintage. Se la giornata è particolarmente assolata, non esiteranno a proteggersi sotto ombrelloni arcobaleno. Nonostante la vasta offerta, difficilmente troverete cianfrusaglie kitsch o malandate, anzi, molte valigie sono veri e propri scrigni di ottimo antiquariato. Orologi a carica manuale, bambole di porcellana, occhiali anni Sessanta: pensate a un articolo e lo troverete. Combinate la visita al mercatino con la scoperta del cuore pulsante di Brisbane, tra le boutique dei marchi più celebri e caffè nascosti nelle gallerie dei centri commerciali.
South Bank Young Designer Markets
Gioielli handmade, parei colorati e stampe.
Dove: Little Stanley Street, South Bank
Quando: prima domenica del mese, dalle 10:00 alle 16:00
Anche South Bank si affaccia sul fiume, ma sulla riva opposta rispetto al centro città. Dalla vocazione spiccatamente modaiola, dà casa al polo culturale di Brisbane nonché piscine all’aperto gratuite dove rilassarsi e distendersi. E a pochi metri da sabbia finissima, acqua cristallina e piante tropicali ogni prima domenica del mese si apre un mercatino molto particolare concentrato soprattutto su prodotti fatti a mano da designer. La sensazione è quella di ritrovarsi dentro una vetrina analogica di Etsy: anelli creati con le stampanti 3D, collane con palline di feltro, orecchini di bambù. Per via delle stagioni invertite, a dicembre potrete trovare costumi da bagno e parei che si trasformano in vestiti; e ad agosto berretti e sciarpe di lana neozelandese. Infine, qua e là avrete la possibilità di conoscere anche alcuni artisti locali, con le loro stampe e fotografie incorniciate.
Valley Markets
Libri, vinili introvabili e cancelleria.
Dove: Brunswick Street Mall, Fortitude Valley
Quando: sabato e domenica dalle 9:00 alle 16:00
Templi zen e supermercati cinesi, palazzi moderni e baracche ridipinte, bar chic e bettole improbabili: nel quartiere di Fortitude Valley convivono armoniosamente culture, stili e atmosfere molto diverse tra loro. È un alveare di attività ricreative, musicali e commerciali, per non parlare di quelle culinarie: Brunswick Street è la strada da segnarsi in agenda se si sta cercando qualcosa di buono ed economico da mangiare in città. Ma c’è un altro motivo per ricordarsi il nome di questa via: il mercato del weekend, con montagne di libri in lingua inglese e scatole di dischi musicali, ma anche incensi, quaderni, bandiere tibetane e accessori per la casa. Ancora una volta, l’anima multi sfaccettata e multi culturale di Fortitude Valley si mostra in tutta la sua bellezza. Il clima di grande festa richiama tanti ragazzi e famiglie, e non è raro che ci sia a suonare un gruppetto della zona.
Brisbane Powerhouse Market
Uova di struzzo, spremute fresche e fiori.
Dove: 119 Lamington Street, New Farm
Quando: ogni sabato, dalle 6:00 a mezzanotte
Prodotti freschi, piante, fiori, pane, dolci, carne, pesce: il mercato che invade ogni sabato la Brisbane Powerhouse conta oltre 120 bancarelle, una più bella dell’altra. Il consiglio è quello di venire qui per colazione: concedetevi un muffin alla carota e una spremuta fresca, e sedetevi sul prato a osservare il viavai di persone. Poi, concedetevi una visita più approfondita, a caccia di prodotti australiani e curiosità da fotografare, come le uova di struzzo che arrivano a pesare fino a un chilo e mezzo ed equivalgono a ben 25 uova di gallina! Il sobborgo New Farm ha piste ciclabili, lunghe strade alberate e una delle migliori viste sul fiume a Brisbane. E non ultimo, ospita la stessa Brisbane Powerhouse, magnifica centrale elettrica degli anni Venti, oggi centro di arte contemporanea e performativa con più di mille spettacoli ed eventi all’anno, tra musica, commedia, cinema, arti visive e circo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Boundary Street Markets
Cedro mano di Buddha, durian e quandong.
Dove: tra Boundary e Mollison Street, West End
Quando: venerdì 16:00-20:00, sabato 16:00-22:00, domenica 9:00-15:00
Un centinaio tra contadini, designer e artigiani provenienti da tutto il Queensland, si ritrovano al mercato di West End dal venerdì alla domenica. A colpire l’attenzione dei visitatori, ancor più di abbigliamento e oggetti, sono i prodotti agricoli. Ci sono frutti che a un occhio estraneo risultano alquanto stravaganti:
• Il cedro mano di Buddha e la sua forma tentacolare;
• Il durian e le sue spine che sembrano la schiena di un drago;
• Per non parlare del quandong, la pesca del deserto australiano utilizzata come medicinale dagli aborigeni.
Pesca, in realtà, solo nella forma, perché il suo sapore è quello del rabarbaro. C’è una grande attenzione per le coltivazioni biologiche, e girovagando tra i banchi sarà facile imbattersi in un ambulante più chiacchierone, che con orgoglio vi racconterà la storia della sua farm e l’amore che ha nel coltivare la terra.