Kandy, Sri Lanka: guida completa all'antica capitale cingalese

Incastonata tra le verdi montagne dello Sri Lanka, Kandy è l’ultima capitale degli antichi re è un connubio di templi, mercati variopinti e un’architettura unica ed è una delle città più popolose della Hill Country. La sua maggiore attrattiva sono i siti sacri buddhisti, uno dei quali – il Tempio del Sacro Dente, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità – richiama pellegrini da tutto il mondo. Tuttavia la città, che per 2000 anni fu la dimora sacra dei re di Ceylon, non si esaurisce nella sua storia, ma vanta anche una fiorente cultura contemporanea e scena culinaria. Che veniate a rendere omaggio alla reliquia buddista, ad assistere al famoso festival culturale, a esplorare le foreste circostanti o semplicemente a godervi la tranquilla vista sul lago e sulle rigogliose montagne, Kandy è una destinazione che non può mancare in nessun itinerario degli altipiani.

Kandy è l’ultima capitale degli antichi re dello  Sri Lanka ©M.L.Nuwan/Shutterstock
Kandy è l’ultima capitale degli antichi re dello Sri Lanka ©M.L.Nuwan/Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere a Kandy

La città vecchia

Tra le cose da visitare a Kandy, sicuramente spicca la città vecchia. Costellata di minuscole botteghe che vendono tessuti, gingilli e giocattoli, sembra vivere un momento di calma solo nelle prime ore del mattino. Per il resto, questo labirinto caotico, rumoroso e dagli odori pungenti è un ritratto autentico della vita quotidiana di Kandy. Vi troverete numerose testimonianze architettoniche del passato coloniale di Kandy, come il Giragama Walawwa, il walawwa (palazzo di epoca coloniale abitato da un membro della corte reale) più antico della città, o il Queens Hotel, antica residenza dei governatori inglesi e retaggio dell’occupazione britannica. Da non perdere la Red Mosque of Kandy, costruita nel 1908 per la comunità musulmana in espansione, o il Kataragama Devale, un variopinto tempio hindu.

Il Mercato Centrale di Kandy

Se per voi visitare i mercati locali è una delle grandi attrattive di un viaggio, allora amerete il Mercato Centrale di Kandy. Variegato, situato in ottima posizione e abbastanza ben organizzato, offre un mix perfetto di articoli artigianali, abiti coloratissimi, cibi e spezie locali per stuzzicare tutti i sensi. L’edificio a due piani si trova vicino alla stazione degli autobus pubblici e la vista dall’ultimo piano è gradevole. Le bancarelle intorno al cortile principale tendono a essere più organizzate, mentre gli spazi sul retro sembrano essere tappezzati di merci dagli odori via via più sgradevoli. Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 21, anche se gli orari dei singoli negozi possono variare. Non perdetevi uno dei migliori negozi di batik del paese, il Jayamali Batiks Studio, all’ultimo piano di fronte al cortile centrale.

La statua del Bahirawakanda Buddha ©Stefano Borsa/Shutterstock
La statua del Bahirawakanda Buddha ©Stefano Borsa/Shutterstock

Il Bahirawakanda Buddha

Eretta nel 1972, la statua candida del Bahirawakanda Buddha (nota anche come Sri Maha Bodhi Viharaya) è tra le più alte dello Sri Lanka. Visibile quasi da ogni punto della città, misura 27 m di altezza ed è resa ancora più imponente dalla sua posizione in cima alla collina di Bahirawa Kanda, dove i panorami spettacolari sulla valle e sulle montagne circostanti contribuiscono alla sua maestosità. Gli amanti dell’attività fisica apprezzeranno la camminata in salita di un’ora dal centro, mentre altri opteranno per una più semplice corsa in tuk-tuk di 10 minuti dalla città vecchia fino ai piedi del Buddha. Il momento migliore per visitare il sito è il tramonto, per vedere la città immersa in una luce dorata. L’ingresso costa circa Rs 600; è richiesto un abbigliamento adeguato al tempio.

La foresta di Udawattakele

Al confine con la città vecchia di Kandy, proprio alle spalle del Tempio del Sacro Dente, si trova una riserva forestale di 104 ettari che un tempo era ad uso esclusivo dei reali di Kandy. All’epoca era conosciuta come Tahansikale, cioè ‘foresta proibita’, ma nel 1815 fu aperta al pubblico e infine ribattezzata Udawattakele, che significa semplicemente ‘il giardino sopra il palazzo reale’. I sentieri sono ben curati e consentono di raggiungere facilmente tutte le attrazioni principali, come il Garrison Cemetery, il German Temple e il Senanayake Hermitage, oltre ad alcune grotte di rilevanza religiosa. Per raggiungere due delle grotte è necessario però allontanarsi dal sentiero principale, cosa sconsigliata a meno che non si indossino calzini antisanguisughe. L’ingresso principale dista 20 minuti a piedi dal Tempio del Sacro Dente. La tariffa per gli stranieri è di circa Rs 600.

Pubblicità
Il venerato tempio della reliquia del dente sacro © Epic_Sam/Shutterstock
Il venerato tempio della reliquia del dente sacro © Epic_Sam/Shutterstock

Senkadagalapura, la città sacra di Kandy

Nota con l’antico nome di Senkadagalapura, l’ultima capitale dei re singalesi ospita il complesso del Tempio del Sacro Dente, Patrimonio dell’Umanità. Qui è custodita la reliquia buddhista più importante dello Sri Lanka: il canino sinistro del Buddha. La reliquia, situata all’interno di un tempio costruito ad hoc sul sito dell’antico palazzo reale, è considerata da molti la principale attrattiva di Kandy.

Il Tempio del Sacro Dente

Costruito sul sito dove sorgeva il complesso dell’antico palazzo reale nella città sacra di Kandy, il Tempio del Sacro Dente, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, ospita la reliquia buddhista più sacra dello Sri Lanka. Aperto tutti i giorni dalle 5.30 alle 20, il tempio richiama visitatori da tutto il mondo con la sua reliquia e l’architettura unica. Ammirate i bassorilievi della pietra di luna, il baldacchino dorato e l’elaborata arte di epoca kandyana.

Il santuario interno

La reliquia vera e propria è conservata all’interno di un fiore di loto d’oro massiccio, racchiuso in una serie di scrigni in un santuario interno del tempio, le cui porte vengono aperte solo tre volte al giorno. Il mercoledì si svolge un bagno simbolico della reliquia e l’acqua santa utilizzata, che si ritiene abbia poteri curativi, viene distribuita ai fedeli. Se desiderate vedere il santuario, fatevi accompagnare da una guida, che vi consentirà di arrivare all’ora giusta e di farvi strada tra le lunghe code.

Paththirippuwa

Il Paththirippuwa è un bel padiglione ottagonale ubicato all’ingresso dell’antico palazzo reale. Il nome significa ‘sedersi e vedere tutt’intorno’, poiché il padiglione a otto facce consentiva al re di rivolgersi al suo pubblico, visibile da ogni angolazione. Il padiglione fu trasformato in biblioteca durante il periodo britannico e attualmente ospita gli antichi manoscritti buddhisti del tempio su foglie di palma.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come muoversi a Kandy

Kandy è una grande città degli altopiani centrali, ben collegata da buone strade e mezzi pubblici di ogni tipo. Arrivate in treno da Colombo (o da Ella, uno dei viaggi in treno più belli del mondo), oppure in autobus se volete spendere meno. Confortevoli minibus servono le tratte più comuni, come quella per/da Dambulla, e in città funzionano bene le app PickMe e Uber. Senza dimenticare i simpatici conducenti di tuk-tuk di quartiere, che vi porteranno su e giù per le tantissime colline della città.

Leggi anche:

Cosa vedere nei dintorni di Kandy

Le colline e le valli che circondano Kandy hanno molto da offrire, quasi quanto la città stessa, e sono sicuramente ideali per gli amanti della natura in cerca di tranquillità. La serie infinita di paesaggi naturali spazia dalle selvagge foreste nebulose ai curatissimi giardini di spezie. Tutta la zona è un’oasi di biodiversità che ospita una grande percentuale della flora e della fauna endemica dello Sri Lanka e offre trekking tra i più belli (e più incontaminati) del paese.

Fate un’escursione di glamping nella Knuckles Conservation Forest, sito UNESCO, dove potrete camminare attraverso foreste nebulose, scoprire piante medicinali presso i National Spice Gardens, o semplicemente esplorare templi rupestri per poi immergervi nella vita rurale di villaggi remoti. In questa zona si trova anche il Tempio rupestre di Aluvihara.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Sri Lanka

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Sri Lanka
Condividi questo articolo
Pubblicità