17 consigli per visitare lo Sri Lanka spendendo poco
Lo Sri Lanka è da sempre una destinazione economica da visitare, adatta a tutti i tipi di viaggiatori. Anche se avete un budget limitato, troverete sull’isola numerose esperienze di viaggio dal costo contenuto: spiagge di sabbia dorata orlate di palme, avventure con la fauna selvatica e antichi templi dal passato affascinante.

L’industria del turismo del Paese si sta lentamente riprendendo dalla pandemia e ora si trovano molte offerte tra hotel economici e villaggi sulla spiaggia che accolgono soprattutto i digital nomad. Sebbene la mancia non sia obbligatoria o usanza, vi consigliamo di lasciarla per supportare il personale di sala, gli addetti alle pulizie e gli autisti.
Ecco alcune strategie per tagliare le spese e visitare lo Sri Lanka spendendo poco.
Prenotate il volo con largo anticipo
Per risparmiare sul volo per lo Sri Lanka, dovete prenotare con largo anticipo. Da tre mesi a due settimane prima della partenza, si trovano le tariffe più economiche rispetto alla media. Generalmente i visitatori arrivano all’Aeroporto internazionale di Bandaranaike, a circa 35 km a nord della capitale Colombo, servito da compagnie importanti come Qatar Airways ed Emirates che lo collegano ogni giorno con il Nord America e l’Europa. Dal Regno Unito, SriLankan Airlines offre voli diretti dall’aeroporto di Heathrow. In tutta l’Asia e l’Australia, Singapore Airlines e Malaysia Airlines sono la soluzione migliore per risparmiare.
Prendete in considerazione l’idea di fare scalo in India
I voli più economici per lo Sri Lanka partono da destinazioni indiane come Chennai, Bangalore e Nuova Delhi. Se volete avere un assaggio sia dell’India che dello Sri Lanka, fate uno scalo lungo prima di volare oltre lo Stretto di Palk. Fare scalo in India potrebbe infatti comportare un maggiore risparmio o far rientrare nei costi la sosta.
Viaggiate fuori stagione per un risparmio extra
L’alta stagione turistica in Sri Lanka va da dicembre ad aprile. Se evitate questi mesi, in particolare dicembre, gennaio e aprile, il periodo del capodanno e delle vacanze locali, risparmierete sull’alloggio. Da maggio a settembre è la stagione dei monsoni a nord-ovest, ma niente paura: il clima tropicale dello Sri Lanka fa sì che le piogge non durino a lungo. La stagione dei monsoni è anche un ottimo periodo per esplorare la costa orientale del Paese e le sue spiagge sabbiose frequentate dai surfisti e da tanti animali selvatici. Il periodo tra giugno e agosto offre le condizioni perfette per praticare il kitesurf a Kalpitiya. Le cose si fanno tranquille durante la stagione di spalla di ottobre e novembre e scoverete alloggi più economici quando la costa meridionale si avvierà verso l’apertura.
Prendete l’autobus da/per l’aeroporto
I piccoli autobus con aria condizionata (come il numero 187) collegano l’aeroporto con il centro di Colombo e costano meno di 700 rupie. Il percorso richiede circa 30 minuti. Se viaggiate con uno zaino e pochi bagagli, questo è un ottimo modo per ridurre i costi.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Dormire in famiglia e negli ostelli
Lo Sri Lanka offre alloggi in famiglia puliti e confortevoli per un costo compreso tra 3.000 e 7.000 rupie a notte. La maggior parte degli alloggi in famiglia è disponibile su piattaforme di prenotazione come Booking.com e Airbnb. Non solo sono un ottimo stratagemma per risparmiare, ma sono anche il modo migliore per sperimentare l’ospitalità dello Sri Lanka. Di solito, gli alloggi in famiglia sono un’opzione sicura anche per le donne che viaggiano da sole.
Molti ostelli economici in tutta l’isola hanno chiuso definitivamente durante la pandemia, ma nelle grandi città e nelle località balneari resiste ancora qualche baluardo. Un letto in ostello costa tra 2.000 e 5.000 rupie. In bassa stagione, le camere d’albergo e le ville scendono a circa 32.000-50.000 rupie a notte.
Non prenotate soggiorni lunghi con largo anticipo
Utilizzare Airbnb in Sri Lanka è un buon metodo per trovare appartamenti con angolo cottura o piccole case entro le 6.500 rupie a notte. Se avete intenzione di trattenervi per tanti giorni, potete concludere un ottimo affare ed evitare di pagare ulteriori tasse parlando direttamente con il proprietario una volta arrivati. La maggior parte dei proprietari di alloggi è ben felice di fare uno sconto agli ospiti a lungo termine.
Leggi anche:
Tutto quello che c'è da vedere durante un viaggio in Sri Lanka
Sfruttate gli autobus
Lo Sri Lanka ha una vasta rete di trasporto pubblico che collega le grandi città con i villaggi più piccoli. La maggior parte degli autobus locali non sono dotati di aria condizionata e sparano musica a tutto volume, ma sono economici. Non esistono veri orari degli autobus, a parte per alcune rotte principali (comunque non sempre affidabili). Gli autobus sono sempre in ritardo o partono solo quando sono pieni. Non perdetevi d’animo: per la maggior parte dei percorsi ne passa uno ogni pochi minuti. La maggior parte costa solo un paio di euro a tratta.

Prenotate i biglietti del treno in stazione
Viaggiare in treno in Sri Lanka è economico e confortevole. È il mezzo migliore per conoscere la cultura e la varietà del paesaggio. La maggior parte dei treni a lunga percorrenza dispone di scompartimenti con e senza aria condizionata. Un biglietto per il vagone con aria condizionata costa circa 2.000-3.200 rupie.
È possibile prenotare il posto in anticipo solo nelle principali stazioni come Colombo, Kandy, Nanu Oya (vicino a Nuwara Eliya), Jaffna ed Ella. Potete assicurarvi un posto prenotando attraverso i portali online, come Bookaway, ma con le commissioni, finirete per pagare il doppio o il triplo del biglietto acquistato in stazione.
I viaggiatori possono acquistare il biglietto economico anche il giorno stesso della partenza pagando tra 320 e 980 rupie circa per uno scompartimento non prenotabile. Questi vagoni sono però piuttosto affollati durante l’ora di punta e nei fine settimana.
Salite a bordo dell’Expressway
Se visitate il sud dello Sri Lanka, sfruttate l’Expressway. Questi autobus con aria condizionata collegano Galle, Matara, Tangalle e Hambantota (vicino al Parco Nazionale di Yala) con la stazione degli autobus di Makumbura a Colombo e sono persino più veloci del treno. Per un viaggio in autobus di 1–2 ore, si paga meno di 1.600 rupie a tratta.
Utilizzate le app di car sharing a Colombo e Kandy
Le app di car sharing funzionano solo a Colombo e Kandy, ma sono il modo più pratico per viaggiare nelle due grandi città risparmiando. L’alternativa è prenotare biciclette, tuk-tuk, auto funzionali o veicoli di lusso.
Se preferite il comfort e non volete viaggiare con i mezzi pubblici per uscire da Colombo, l’app PickMe è un’ottima piattaforma per prenotare taxi per tratte lunghe. Risparmierete un 20–30% rispetto a prenotare un taxi tramite agenzia o reception dell’albergo.
Noleggiate uno scooter
Fuori da Colombo e Kandy, dove le app di car sharing non funzionano, i prezzi dei tuk-tuk sono abbastanza alti. Visto che la maggior parte dei tassisti non ha un tassametro, stabilite un prezzo ancora prima di salire a bordo. Oppure noleggiate uno scooter: costano tra 1.600 e 3.200 rupie al giorno e sono un mezzo molto gettonato per fare un salto in spiaggia lungo la costa meridionale.
Mangiate negli "hotel"
Fate come i local e mangiate nei ristorantini chiamati "hotel" per risparmiare sul cibo. Potete gustarvi un curry con riso spendendo tra 600 e 1.300 rupie, una sciocchezza. Gli "hotel" vendono anche snack, come bastoncini di pesce fritto, polpette di verdure e banis (panini dolci) a meno di un euro.
Nelle zone più turistiche come Unawatuna ed Ella, il cibo è un po’ più costoso, ma i bar, i ristoranti e le baracche sulla spiaggia garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Un pasto per due con un paio di birre può oscillare tra 5.000 e 8.000 rupie.

Dirigetevi al mercato per il cibo
Se volete rimanere in Sri Lanka per un po’, tenete presente che prodotti importati come cioccolatini, biscotti, formaggi e cosmetici sono costosi e difficili da trovare. Scegliete marchi locali nei supermercati e nei negozi di alimentari. È sempre più economico acquistare frutta e verdura fresche e gli ingredienti semplici dalle bancarelle lungo la strada o al mercato.
La rete di alimentari gestiti da donne che vendono prodotti vegani e vegetariani
Cercate i punti vendita Hela Bojun in tutto il paese, noti anche come Ammachchi nel nord. Se avvistate una cucina all’aperto piena di cuoche che indossano grembiuli verdi e cuffiette, siete nel posto giusto. Gestiti interamente da donne del posto, questi ristoranti sono stati creati dal Ministero dell’Agricoltura per promuovere gli ingredienti regionali e locali e l’alimentazione sana, incoraggiando al contempo l’imprenditorialità femminile. Vendono principalmente piatti nutrienti vegani e vegetariani. Qui potrete gustare un pasto abbondante accompagnato da un bicchiere di succo di frutta appena spremuto o una tazza di tisana a meno di un euro.
Fate gruppo per risparmiare sui safari
Nei parchi nazionali dello Sri Lanka è facile avvistare elefanti asiatici, leopardi e rari uccelli locali e migratori nei loro habitat naturali. Tra biglietto d’ingresso, tasse e costi per il fuoristrada, un safari per due costa 23.000-33.000 rupie. Un fuoristrada può far accomodare sei persone, quindi prendete in considerazione l’idea di fare amicizia con altri viaggiatori per condividere le spese. Evitate qualsiasi mezzo di trasporto aggiuntivo alloggiando vicino al parco. La stessa strategia si applica anche ai tour per avvistare balene e delfini.
Visitate i siti turistici meno popolari
Il biglietto d’ingresso per le antiche città di Polonnaruwa e Anuradhapura costa 8.200 rupie, ma ci sono siti altrettanto interessanti da visitare che non richiedono certe cifre. Templi e siti storici come il Tempio della grotta di Dambulla, Yapahuwa a Kurunegala, Embekke vicino a Kandy e il Tempio rupestre di Mulkirigala vicino a Tangalle hanno lo stesso valore culturale a meno della metà del prezzo.
Pidurangala invece di Lion Rock
Visitare Lion Rock a Sigiriya costa 9.900 rupie. I viaggiatori con pochi soldi dovrebbero preferire la Roccia di Pidurangala, che offre un panorama mozzafiato della possente colonna alta 180 metri a meno di 1.000 rupie per conquistare la vetta.
Costi giornalieri in Sri Lanka
- Camera in ostello: 2.000-5.000 rupie (7-10€)
- Camera standard per due persone in alloggio in famiglia: 3.200-6.500 rupie (10–20€)
- Camera standard in albergo: 6.500-13.000 rupie (20–40€)
- Appartamento con angolo cottura (incluso Airbnb): 6.500-33.000 rupie (20–100€)
- Biglietto dei mezzi pubblici (autobus locali): 325-1.000 rupie solo andata, (1–3€)
- Biglietto dei mezzi pubblici (posto riservato sui treni con aria condizionata): 2.000-3.300 rupie (6–10€)
- Caffè: 650-1.300 rupie (2–4€)
- Panino: 325-1.600 rupie (1–5€)
- Cena per due in un ristorante di fascia media: 5.000-7.200 rupie (15–22€)
- Cena per due in un ristorante di lusso: 13.000-23.000 rupie (40–70€)
- Birra al bar (lattina di birra Lion locale 330 ml): 325 rupie (1€)
- Rice and curry: 650-1.600 rupie (2–5€)
- Un piatto di kottu roti: 1.000-1.600 rupie (3–5€)
- Involtino fritto ripieno di verdure: meno di 325 rupie (1€)
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta a febbraio 2022 e aggiornato a novembre 2023