Cosa vedere a Negombo, in Sri Lanka

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Negombo è una modesta località balneare dello Sri Lanka che si trova ad appena 19 km dal Bandaranaike International Airport. Grazie alla presenza di alberghi e ristoranti discreti adatti a tutte le tasche, a un’accogliente comunità locale, a un’interessante parte vecchia e a un’accettabile (per quanto inquinata) spiaggia, Negombo è un primo approccio allo Sri Lanka molto più rilassante di Colombo.


Negombo è un primo approccio allo Sri Lanka molto più rilassante di Colombo  ©Aleksandr Medvedkov/Shutterstock
Negombo è un primo approccio allo Sri Lanka molto più rilassante di Colombo ©Aleksandr Medvedkov/Shutterstock
Pubblicità

Gli olandesi sottrassero la città ai portoghesi nel 1640, quindi la persero per riconquistarla nel 1644. L’impero britannico se ne appropriò nel 1796. Durante il periodo olandese Negombo era uno dei principali centri di produzione della cannella e ancora oggi sono visibili tracce della colonizzazione europea.

Il vivace centro di Negombo si trova a ovest della stazione degli autobus e di quella ferroviaria. Quasi tutti gli alberghi, tuttavia, sono allineati lungo la strada principale che dal centro cittadino si dirige a nord correndo parallela alla spiaggia; i primi si trovano circa 2 km a nord della città. Negombo è piena di chiesa: qui l’adesione al cattolicesimo è stata così forte che la città viene talora chiamata ‘piccola Roma’

Il mercato del pesce  ©Thomas Wyness/Shutterstock
Il mercato del pesce ©Thomas Wyness/Shutterstock

Cosa vedere a Negombo

Negombo Beach

Pur non potendo competere in bellezza con tante altre spiagge dello Sri Lanka, la spiaggia di Negombo, che dalla città si estende verso nord ed è punteggiata di alberghi che, a poco a poco, lasciano il posto alle palme, è piacevole per una passeggiata al tramonto. Purtroppo il colore dell’acqua è decisamente marrone a causa dell’inquinamento e dei detriti trasportati dall’estuario, ma rispetto a qualche anno fa non è più tanto spiacevole da impedire alla gente di fare il bagno.

I turisti stranieri possono normalmente accedere a quasi tutte le porzioni di spiaggia di fronte ai grandi alberghi anche senza esserne ospiti (fate finta di essere ricchi e sicuri di voi). Per immergevi in una situazione più variopinta (e più rumorosa) unitevi alla gente del posto che affolla il cosiddetto Negombo Beach Park.

Pubblicità

Leggi anche:

Mercato principale del pesce

Ogni giorno i pescatori mettono in mare le loro oruva (canoe a bilanciere), riportando poi a riva il pesce per cui Negombo è famosa. È molto bello osservare le canoe che ritornano verso la laguna dopo l’uscita di pesca. Il pesce viene messo all’asta sulla spiaggia e venduto al mercato ittico. Si scivola facilmente e l’odore è intenso, ma vale davvero la pena di sottrarre un po’ di tempo alla piscina in albergo per venire qui.

Non tutto il pesce arriva dal mare aperto: Negombo si trova al margine settentrionale di una laguna rinomata per le aragoste, i granchi e i gamberi. Attraversato il ponte sulla laguna si incontra un secondo mercato del pesce. Se riuscite ad alzarvi verso le 6, potrete osservare i pescherecci, qui molto più grandi, che tornano a riva con il pescato.

Hamilton Canal

Più che in qualunque altra parte dello Sri Lanka, è qui che gli olandesi hanno dato sfogo alla loro passione per i canali, che da Negombo arrivano fino a Colombo a sud e fino a Puttalam a nord, per un totale di oltre 120 km. Potrete noleggiare una bicicletta presso uno dei tanti alberghi di Negombo e percorrere le stradine lungo l’Hamilton Canal, godendovi il panorama e sostando nei piccoli villaggi che si incontrano lungo il percorso.

St Mary’s Church  ©Aleksandr Medvedkov/Shutterstock
St Mary’s Church ©Aleksandr Medvedkov/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Forte olandese

Vicino al lungomare, nei pressi della laguna, ci sono le rovine del vecchio forte olandese, il cui bel portale reca un’iscrizione datata 1678. Qui si trova anche lo spazio verde chiamato Esplanade, dove si tengono partite di cricket che attirano parecchi spettatori. Poiché gli spazi interni del forte sono oggi occupati dalla prigione locale, l’unico modo per visitarli è commettere un reato grave.

St Mary’s Church

L’interno rosa pallido della St Mary’s Church, nel centro cittadino, presenta sul soffitto della navata centrale alcune minacciose pitture di soggetto religioso.

Angurukaramulla Temple

A est del centro cittadino, l’Angurukaramulla Temple, con il suo Buddha disteso lungo 6 m, merita sicuramente una visita; la corsa in tuk-tuk vi costerà circa Rs 200.

Morawala Beach

Questa spiaggia è un luogo tranquillo, lontano dal centro della città. Se volete rilassarvi dopo aver girato molto per Negombo, recatevi in questa spiaggia. Qui l’acqua è limpida e le rive sono sabbiose e vi aspettano bellissimi tramonti.

Leggi anche:

Come arrivare a Negombo

Gli autobus statali, quelli privati e quelli interurbani espresso collegano la stazione degli autobus di Negombo con Saunders Pl, a Colombo. Un autobus più veloce dotato di aria condizionata percorre la nuova statale con partenze fino alle 20. Nelle sere dei weekend numerosi sono coloro che tornano nella capitale dopo aver trascorso la giornata a Negombo e alla stazione degli autobus possono formarsi lunghe code.

Ci sono 9 treni al giorno per Colombo, ma sono più lenti e meno frequenti degli autobus.

Gli autobus per Kandy effettuano 4 corse al giorno, fino alle 15.30; il viaggio richiede 3 h circa.

L’autobus n. 240 per il Bandaranaike International Airport (Rs 24, 40 min) parte dalla stazione degli autobus in città ogni 15 min tra le 6 e le 19.

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Sri Lanka
Condividi questo articolo
Pubblicità