Cosa fare a Colombo in Sri Lanka

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Colombo è la città più importante dello Sri Lanka dal punto di vista economico e commerciale. Conosciuta già nel V secolo come porto commerciale, Colombo è stata fino a poco tempo fa solo una meta obbligatoria da cui iniziare un viaggio nel paese. Oggi la situazione è un po’ diversa e la cosmopolita Colombo, pur rimanendo caotica, merita una visita. Vediamo insieme perché e cosa vedere a Colombo.

L’iconica facciata della moschea Jami Ul-Alfar a Colombo, Sri Lanka ©Athikhom Saengchai / Shutterstock
L’iconica facciata della moschea Jami Ul-Alfar a Colombo, Sri Lanka ©Athikhom Saengchai / Shutterstock
Pubblicità

Colombo si trova sulla costa occidentale dello Sri Lanka, affacciata direttamente sulle sponde dell’Oceano Indiano. Posizionata a ovest, è perfetta per ammirare tramonti mozzafiato dalle tonalità rosse e viola. Una volta era chiamata “giardino d’oriente” ma di quell’appellativo oggi purtroppo non rimane che il ricordo nascosto nei lunghi viali ombreggiati. Il suo fascino ora risiede in un connubio di epoche che si traducono in diversi stili, dando a Colombo un sapore unico. Molto apprezzati sono anche la cucina locale, gli allegri e minuscoli caffè e le gallerie d’arte.

Leggi anche:

Fort e l’Old Dutch Hospital

Questo quartiere, durante il periodo coloniale, era un vero e proprio forte, circondato dal mare su due lati e da un fossato sui lati verso la terraferma. Oggi è uno dei simboli della città, dove edifici coloniali si intersecano con costruzioni ultra moderne. L’elemento di spicco di Fort è l’Old Dutch Hospital, un complesso seicentesco che oggi ospita negozi, caffè e ristoranti. 

Pubblicità
Colombo si trova affacciata sull’Oceano Indiano ©Creative-Family/Getty Images
Colombo si trova affacciata sull’Oceano Indiano, in Sri Lanka ©Creative-Family/Getty Images

Pettah, il cuore pulsante della città

Il frenetico bazar di Pettah è uno dei più antichi quartieri di Colombo. Qui si trovano diversi edifici di culto e una miriade di negozietti. Consigliamo una visita al Dutch Period Museum, alla Old City Hall - il vecchio municipio, e alla Wolvendaal Church, l’edificio olandese più importante di tutto il paese. A Pettah ci sono anche numerosi templi hindu, chiamati kovil in Sri Lanka. Tra questi: lo Sri Kailawasanathan Swami Devasthanam Kovil, l’Old Kathiresan Kovil e il New Kathiresan Kovil. Sempre nelle vicinanze, si trova anche la moschea Jami Ul-Alfar, una delle più antiche del paese.

Wolvendaal Churc a Colombo, Sri Lanka ©Bhagiraj Sivagnanasu
Wolvendaal Churc a Colombo, Sri Lanka ©Bhagiraj Sivagnanasu
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Galle Face Green

È il più grande spazio aperto di Colombo. Lungo questa striscia pedonale che costeggia il mare, si possono fare suggestive passeggiate, un picnic o semplicemente godere della bellissima vista sull’Oceano Indiano, specialmente al tramonto. 

Gangaramaya Temple

Si tratta del più famoso tempio buddista dello Sri Lanka. Nato sulle sponde del lago Beira, questo complesso comprende anche un museo e una biblioteca. Poco distante si trova il Seema Malakaya Meditation Centre, uno dei luoghi più fotografati di Colombo.

La Galle Face Green è il luogo più amato dagli abitanti di Colombo per rilassarsi ©Getty Images
La Galle Face Green è il luogo più amato dagli abitanti di Colombo per rilassarsi ©Getty Images
Pubblicità

Viharamahadevi Park

Situato nell’elegante ed esclusivo quartiere Cinnamon Gardens, il Viharamahadevi Park è il parco più grande di Colombo. Originariamente si chiamava Victoria Park, ma negli anni Cinquanta ha preso il nome della madre di re Dutugemunu. A marzo, aprile e inizio maggio la fioritura degli alberi offre uno spettacolo molto suggestivo.

National Museum

Questo museo rappresenta la più importante istituzione culturale dello Sri Lanka. Una visita a questo museo, ospitato all’interno di un edificio risalente al 1877, permette di conoscere meglio la storia artistica di questo paese.

Independence Memorial Hall

Nel 1948 lo Sri Lanka ottiene l’indipendenza dall’Inghilterra e questo grande edificio in pietra è stato costruito proprio per commemorare l’avvenimento.

Pubblicità

Lotus Tower

Alta 350 metri e a forma di loto, vanta il titolo di struttura auto portante più alta di tutta l’Asia meridionale. Conosciuta anche con il nome di Nelum Kuluna, la Lotus Tower offre ai suoi visitatori uno spettacolo unico e tante possibilità di intrattenimento. 

Il National Museum di Colombo, Sri Lanka ©flocu/Getty Images
Il National Museum di Colombo, Sri Lanka ©flocu/Getty Images

Mt Lavinia

Situata a 15 minuti di treno da Fort, Mount Lavinia è la località balneare di Colombo. La spiaggia non è male, ma fare il bagno qui non è il massimo sia per la forte risacca, sia per la presenza di alcuni fiumi che poco distante scaricano acqua di dubbia provenienza nell’oceano. I numerosi caffè presenti sul lungomare, però, sono perfetti per godersi il tramonto

Pubblicità

Quando andare in Sri Lanka

Nella costa ovest, e quindi anche a Colombo, l’alta stagione va da dicembre a marzo e coincide con la stagione secca. Ad aprile e tra settembre e novembre il tempo è bello in tutto il paese. A maggio, Colombo si anima a festa per il Vesak, le celebrazioni della nascita, dell’illuminazione e della parinibbana (dipartita) del Buddha.

Leggi anche:

Come comportarsi in Sri Lanka

Quando si entra in un tempio, bisogna togliersi scarpe e capello. Inoltre, bisogna coprire spalle, braccia e gambe. È vietato mostrare tatuaggi o indumenti raffiguranti immagini del Buddha. Si rischia l’arresto e l’espulsione. È considerato molto irrispettoso farsi fotografare davanti o accanto a una statua del Buddha, cioè dandogli la schiena. In spiaggia è vietato prendere il sole nudi o in topless. Infine, ricordatevi che la mano sinistra qui è considerata impura. Per cui, quando passate qualcosa a qualcuno, fatelo con la mano destra o con entrambe le mani.

Pubblicità
Monaci buddisti in un tempio a Colombo, Sri Lanka ©ertyo5/Getty Images
Monaci buddisti in un tempio a Colombo, Sri Lanka ©ertyo5/Getty Images

Alcuni suggerimenti su come vestirsi in Sri Lanka

Fuori dalle spiagge per turisti, meglio evitare di girare in costume da bagno e bikini. Sandali, una T-shirt e dei pantaloni corti vanno bene ovunque ma ricordate di avere sempre con voi qualcosa di lungo per poter entrare in un tempio. Infine, a Colombo, alcuni ristoranti prestigiosi richiedono un dress code elegante.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Sri Lanka
Condividi questo articolo
Pubblicità