Il festival dei tulipani a Istanbul
Se state cercando un motivo in più per visitare Istanbul ad aprile, il festival dei tulipani è un’occasione da non perdere. Ogni anno, la capitale turca si trasforma in un giardino in fiore con oltre 20 milioni di tulipani in piena fioritura. Un evento, questo, che segna l'inizio della primavera e regala ai visitatori uno spettacolo straordinario.

Dal primo al 30 aprile i parchi, i giardini e gli spazi pubblici più importanti di Istanbul saranno colorati da bellissimi tulipani in fiore. Il Parco Emirgan, con le sue oltre 120 varietà di tulipani, è uno dei luoghi principali del festival. Qui infatti si terrà anche la cerimonia inaugurale. Altri luoghi che vale la pena visitare in questa occasione sono il Parco Gulhane, adiacente al Palazzo Topkapi, il Parco Botanico di Soğanlı, i Giardini Yıldız e la Piazza Sultanahmet, dove viene intrecciato un suggestivo tappeto di tulipani utilizzando il metodo dell’acquacoltura. Il festival dei tulipani di Istanbul non è solo un’occasione per ammirare la bellezza di questi fiori straordinari, ma è anche una celebrazione della storia, della cultura e delle tradizioni turche, con concerti di musica dal vivo, danze tradizionali, mostre d’arte, di fotografia e di artigianato.
Leggi anche:
Il legame di Istanbul con i tulipani
La storia di Istanbul è profondamente intrecciata con quella dei tulipani. Originari dei monti Pamir nell’Asia Centrale, questi fiori selvatici arrivarono in Turchia già nel XII secolo. Nel XVI secolo i tulipani iniziarono a essere coltivati come fiori da giardino proprio a Istanbul e da quel momento il loro legame con la città non si è mai interrotto. Sotto il regno di Solimano il Magnifico la passione dei tulipani esplose, portando alla creazione di numerose varietà locali, tra cui il celebre tulipano di Istanbul, diventato poi simbolo della città. Il legame tra la città e questi fiori si consolidò ulteriormente durante il regno del sultano Ahmet III, quando le varietà di tulipani aumentarono fino a diventare oltre duemila. E con esse aumentò anche l’importanza di questo fiore, tanto che diede il nome a un’intera epoca, conosciuta come Lale Devri (Era dei Tulipani). Oggi in Turchia e, in particolare, in Anatolia si continuano a coltivare numerose varietà di tulipani. Tra le più affascinati troviamo il "tulipano rovesciato", conosciuto anche come "sposa piangente".

Il festival celebra anche il significato simbolico di questi fiori. Ogni colore, infatti, ha un significato preciso nella cultura turca: il rosso rappresenta l’amore, il bianco la purezza e l’innocenza, il viola la nobiltà e il romanticismo, mentre il giallo simboleggia la gioia e un amore non corrisposto. Il raro tulipano nero rappresenta l’irraggiungibilità, mentre quello a strisce è un complimento e significa "hai degli occhi bellissimi”.