Istanbul Sotterranea: La Basilica Cisterna

Nel cuore di Istanbul, sotto il battito frenetico della città, si nasconde uno degli esempi più straordinari di ingegneria romana e di storia millenaria: la Basilica Cisterna (nota anche come Cisterna Yerebatan). Questa maestosa cisterna sotterranea, costruita durante l'era di Giustiniano I nel VI secolo, offre un affascinante viaggio nel passato di Costantinopoli, l’antica capitale dell’impero bizantino. Se desiderate scoprire un lato meno conosciuto della città, la Basilica Cisterna è un luogo imperdibile per chiunque voglia esplorare la storia sotterranea di Istanbul.

La Basilica Cisterna di Istanbul, nota anche come Cisterna Yerebatan ©Ali ihsan Demiryurek /Shutterstock
La Basilica Cisterna di Istanbul, nota anche come Cisterna Yerebatan ©Ali ihsan Demiryurek /Shutterstock
Pubblicità

Un’opera di ingegneria romana

La Cisterna Basilica non è solo una delle strutture sotterranee più grandi e affascinanti di Istanbul, ma anche una delle più imponenti opere di ingegneria romana mai realizzate. La sua funzione principale era quella di fornire acqua alla Grande Palazzina Imperiale (la basilica), che sorgeva nelle vicinanze, da cui deriva il nome "Basilica Cisterna". Progettata per immagazzinare l’acqua destinata al Gran Palazzo e agli edifici circostanti, poteva contenere 80.000 metri cubi d’acqua, che riceveva tramite 20 km di acquedotti da un bacino vicino al Mar Nero in modo da garantire una riserva per la corte imperiale e per la popolazione durante le lunghe siccità e i periodi di assedio.

Nel corso dei secoli, la cisterna ha subito numerosi restauri, ma gran parte della sua struttura originale è rimasta intatta, permettendo ai visitatori di fare un affascinante salto indietro nel tempo. La sua architettura, con una serie di colonne corinzie che sostengono il soffitto a volta, è straordinariamente suggestiva, creando un’atmosfera mistica che fa sentire chiunque cammini tra le sue acque come se stesse attraversando una cattedrale sotterranea.

La struttura fu fatta costruire da Giustiniano nel 532 ed è la più grande cisterna d’epoca bizantina ancora esistente a İstanbul. Molte delle sue 336 colonne furono recuperate da templi in rovina. La struttura presenta una straordinaria simmetria e il suo grandioso progetto è stupefacente, mentre l’immenso ambiente sotterraneo offre una piacevole frescura nelle calde giornate estive.

Chiusa quando gli imperatori bizantini abbandonarono il Gran Palazzo, la cisterna venne dimenticata dalle autorità cittadine qualche tempo prima della conquista ottomana e fu riscoperta soltanto nel 1545, quando lo studioso Petrus Gyllius venne a sapere, durante le sue ricerche di antichità bizantine, che la gente del posto si procurava misteriosamente l’acqua calando i secchi in uno spazio cavo sotto il pavimento delle cantine; alcuni sostenevano addirittura di riuscire a pescare. Affascinato, Gyllius iniziò a esplorare il quartiere e alla fine trovò una casa dal cui scantinato poté accedere alla cisterna. Tuttavia, anche dopo la sua scoperta, gli Ottomani (che chiamavano la cisterna Yerebatan Saray) non riservarono al ‘Palazzo Sotterraneo’ le attenzioni che avrebbe meritato e con il passare del tempo il serbatoio si trasformò in una discarica per rifiuti di ogni sorta, cadaveri compresi. La cisterna fu ripulita e restaurata nel 1985 dalla municipalità metropolitana di İstanbul e aperta al pubblico nel 1987. Oggi è una delle attrattive turistiche più popolari della città, anche perché è un ambiente davvero suggestivo, dato che camminando lungo le passerelle in legno rialzate si può sentire l’acqua che gocciola dal soffitto a volta e vedere banchi di carpe in perlustrazionedella vasca.

La base di un capitello scolpito come una testa di medusa ©okanozdemir /Shutterstock
La base di un capitello scolpito come una testa di medusa ©okanozdemir /Shutterstock

La magia delle colonne e le teste di Medusa

La Basilica Cisterna è nota per le sue circa 336 colonne, alte fino a 9 metri, che riflettono sulle acque sotterranee che la percorrono, creando uno spettacolo visivo mozzafiato. Tra le colonne, spiccano due sculture uniche: le teste di Medusa, situate alla base di due colonne in una posizione particolare. Questi due volti, sebbene siano stati risparmiati dal resto dei resti romani, sollevano interrogativi storici. Perché due teste di Medusa? La loro posizione invertita e laterale, probabilmente simbolica, non ha mai smesso di incuriosire archeologi e visitatori.

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità

La cisterna di Teodosio e altri luoghi sotterranei

La Cisterna Yerebatan è una delle tante meraviglie sotterranee che testimoniano la grandezza di quel periodo storico, insieme ad altre strutture romane e bizantine, come il Museo Archeologico di Istanbul, che ospita reperti dell’antichità.

Sebbene meno conosciuta, la cisterna di Teodosio, costruita nel IV secolo durante il regno dell’imperatore Teodosio I, offre uno spunto interessante per gli appassionati di archeologia. Situata a breve distanza dalla Basilica Cisterna, questa struttura è un altro esempio della grande maestria ingegneristica dei romani e dei bizantini nel fornire acqua alla popolazione.

Leggi anche:

La Cisterna e James Bond: Istanbul nel Cinema

La Cisterna Yerebatan è anche un’icona della cultura popolare. Non tutti sanno che è stata utilizzata come set cinematografico nel film di James Bond La morte può attendere (Die Another Day, 2002). In una delle scene più memorabili del film, 007 si rifugia nella cisterna sotterranea, dove l’ambiente misterioso della cisterna crea l’atmosfera perfeta per il film. Questo ha contribuito a rendere ancora più celebre la Basilica Cisterna tra i cinefili e i turisti.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Una suggestiva scultura nella penombra della Cisterna Basilica  ©Sener Dagasan /Shutterstock
Una suggestiva scultura nella penombra della Cisterna Basilica ©Sener Dagasan /Shutterstock

La Basilica Cisterna di Istanbul è uno dei tesori più affascinanti di questa città dalle mille sfaccettature. Un viaggio qui non è solo un’esperienza turistica, ma un’autentica immersione nella storia e nella cultura di Istanbul romana e bizantina. Che siate appassionati di archeologia o semplici curiosi della storia, questa cisterna sotterranea vi sorprenderà con la sua grandezza e il suo fascino misterioso.

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

İstanbul
Condividi questo articolo
Pubblicità