Girona tra arte, storia e relax: la Catalogna che sorprende, lontano dai soliti circuiti
A poco più di un’ora da Barcellona, Girona vi accoglie con un mix irresistibile di storia millenaria, cultura catalana autentica e un ritmo di vita rilassato. Se cercate un angolo di Spagna lontano dalle folle, dove arte, gastronomia e bellezze naturali si fondono, Girona fa per voi.

Cosa vedere in città
Quando si attraversa il ponte pedonale che dà accesso alla parte antica di Girona, si è subito catapultati in un viaggio a ritroso nel tempo, fra strade tortuose e scalinate che non appartengono alla modernità.
La città ha antiche origini romane, all’epoca si chiamava Gerunda, ma fu solo durante il prospero Medioevo catalano che raggiunse l’apice dello splendore. In città gli strati di storia sono fitti e tangibili e nel quartiere antico vi imbatterete sempre in qualche nuova scoperta.
Il fulcro della città è la Catedral de Girona, che domina il panorama dall’alto di una scalinata di 86 gradini. Costruita in stile gotico nel XIV secolo, sorge sul sito di un antico tempio e foro romano. Poco lontano si trova la Basílica de Sant Feliu, un’altra chiesa caratteristica che si nota da lontano grazie al campanile gotico.
Il Monestir de Sant Pere de Galligants merita una visita per ammirare da vicino le splendide colonne decorate con figure di ogni genere, da angeli a leoni e perfino sirene. I vicini Banys Àrabs sono le rovine dei bagni pubblici del XII secolo che abbinavano gli influssi romani e islamici allo stile medievale.
Continuate a salire attraverso i giardini del Passeig Arqueològic fino a raggiungere il primo ingresso alle mura cittadine, che si trova nei Jardins del Alemanys. Saprete di essere quasi in cima quando vedrete le panchine dipinte di blu. Dalle mura potrete ammirare un panorama completo sulla città, ancora più bello quando il sole tramonta dietro le montagne.
Proseguite passando per la Torre Gironella e uscite sul lato opposto della città ai Jardins de la Muralla. L’accesso è gratuito e si può camminare in entrambe le direzioni.
Dopo avere fatto il giro della città, potrete visitare il Museu d’Art de Girona, che ospita una ricca collezione di arte romanica e di opere di inizio XX secolo di celebri architetti catalani come Rafael Masó i Valentí, che ha anche progettato Casa Masó, lungo il fiume. Una gemma moderna che coglie di sorpresa i visitatori è il Ponte Eiffel, un ponte di ferro rosso progettato da Gustave Eiffel prima della costruzione della celebre torre parigina. Se preferite le antichità, il Museu d’Arqueologia de Catalunya espone manufatti della Girona medievale, romana e preistorica.

Cosa vedere in uno o due giorni
Se avete poco tempo e volete vedere Girona in un giorno, iniziate dal cuore pulsante della città: il Barri Vell, il centro storico, tra i meglio conservati della Spagna. Qui trovate:
- Il Quartiere Ebraico (El Call): un labirinto di stradine medievali, un tempo sede di una delle comunità ebraiche più importanti della Penisola Iberica. Visitate il Museo di Storia Ebraica per comprenderne la storia.
- La Cattedrale di Girona, famosa per avere la navata gotica più larga al mondo. Salite i suoi 90 gradini e godetevi il panorama.
- Il Passeig de la Muralla, una camminata panoramica sulle antiche mura romane e medievali che circondano la città. Al tramonto, è pura magia.
- Il Museu d’Art de Girona, con opere che vanno dal romanico al contemporaneo.
- Il Museo del Cinema di Girona, uno dei pochi al mondo dedicati interamente alla settima arte.
Se avete più tempo, ecco cosa visitare a Girona in due giorni:
- Plaça de la Independència, cuore della vita locale, perfetta per una sosta tra bar e ristoranti.
- Le suggestive Cases Penjades sul fiume Onyar, le iconiche case colorate che rendono Girona così fotogenica.
- Un tour di Dalí a Girona e dintorni: anche se il celebre artista non è nato qui, il Dalí Museum di Figueres è facilmente raggiungibile in treno (30 minuti) e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti del surrealismo.

Dove mangiare a Girona
Girona è celebre per l’offerta gastronomica, che va da economici tapas bar ad alcuni dei migliori ristoranti del mondo.
L’Argardà Questa classica steakhouse è il posto migliore per assaggiare i calçots, i cipollotti stagionali adorati dai catalani, preparati nello stile tradizionale. €€
El Celler de Can Roca Ristorante a conduzione familiare di livello internazionale che stupisce gli ospiti con teatrali tecniche di impiattamento. €€€
Café Le Bistrot Prenotate con largo anticipo per mangiare in questo originale ristorante con tavoli all’aperto sui gradini di Sant Domènec. €€
Zanpazar Per uno spuntino veloce fermatevi in questo locale del centro storico popolare per i pintxos; arrivate prima che tutti i posti al bancone siano occupati. €
Come arrivare a Girona e come spostarsi
Per raggiungere Girona, le opzioni sono comode e varie. L’aeroporto di Girona-Costa Brava (GRO), servito da alcune compagnie low-cost, è a soli 15 minuti dal centro città in taxi o autobus.
Da Barcellona, invece, potete arrivare in treno in circa 40 minuti con i treni ad alta velocità AVE o Avant da Barcelona Sants. Se vi chiedete come arrivare da Girona a Barcellona, il treno resta l’opzione migliore: frequente, puntuale ed economico.
Una volta arrivati, muoversi a piedi è l’ideale. Il centro storico è raccolto e perfettamente percorribile, mentre per raggiungere attrazioni più distanti potete affidarvi agli autobus locali o noleggiare una bici.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.