Firenze, città o museo? Un enigma per l'estate
Città viva e calata nel presente o grandioso museo? Quando pensi a Firenze ti fai subito questa domanda. Certo, se al tuo arrivo ti proponessero di condividere la magia delle stanze che custodiscono capolavori come il "David" o la "Nascita di Venere" forse la tua risposta sarebbe scontata. Dopo un breve giro per le strade della città, però, inizieresti a notare che il fascino di Firenze non è confinato nelle sale degli Uffizi o della Galleria dell'Accademia. E che per i vicoli del centro storico c'è una bellezza che merita di essere esplorata o ritratta.

Firenze, città o museo? Un enigma per l'estate
Per aiutarti a rispondere abbiamo fatto un salto in città e chiesto il parere di chi la conosce bene.
Gli amici dell'Agenzia per il Turismo di Firenze hanno interpretato alla perfezione lo spirito di Lonely Planet. Ci hanno spiegato che Firenze, in questi mesi più che mai, catalizza attorno a sé le migliori energie e che, se proprio la si vuol considerare un museo, bisogna pensare a un'immensa galleria nella quale non si incontrano solo i nomi di Vasari e Donatello, ma anche le figure in carne e ossa di Dario Fo, Roberto Bolle, Margherita Hack e David Byrne.
FIRENZE CONSIGLIA
www.firenzeturismo.it
Firenze, non solo musei. Anche senza entrare in uno dei suoi celebri musei è possibile vivere esperienze artistiche ed emotive da non perdere.
L'alba in piazza SS. Annunziata, per esempio, con lo Spedale degli Innocenti incorniciato dal sole e il Duomo perduto in fondo a via de' Servi, quasi una bastionata dolomitica. Nell'Oltrarno, la sera, una passeggiata lungo le mura all'interno del Parcheggio della Calza, e poi lungo via del Campuccio, per sentirsi in un romanzo di Pratolini. Per un'esperienza contemporanea e quasi metafisica, il polo sociale dell'Università a Novoli: lungo Via delle Pandette, tra palazzi che ricordano un quadro di De Chirico, ma affollati di studenti e pieni di vita.
E poi la città dei giovani, da vivere soprattutto in estate. Questo è il periodo in cui Firenze si scatena in una serie di luoghi ormai diventati di culto: per folle di giovani alla Fortezza da Basso con In Fortezza, musica, concerti e cultura fino a tarda notte. Per chi ama pensarsi ai tropici al Las Palmas, in piazza Annigoni: jazz, etno-blues, danza, rassegne video, aperitivi e cene a tema, e le installazioni degli studenti della facoltà di Architettura. Per chi non può andare al mare c'è la Spiaggia sull'Arno, a San Niccolò, con oltre 10 mila metri quadri di verde attrezzato sotto piazza Poggi, per prendere il sole, rinfrescarsi sotto la doccia, giocare a beach volley o a calcetto. E poi i concerti jazz in piazza della Passera e in piazza Santo Spirito, e molto altro.
Per info:
www.infortezza.com
www.laspalmasfirenze.it
E, ancora, i simboli creativi della Firenze di oggi piena di giovani e di fermenti. Due i luoghi da tenere d'occhio: la Casa della Creatività, una struttura unica in pieno centro storico aperta fino a tarda sera, dedicata all'innovazione e alle arti contemporanee, luogo di interscambio tra culture ed esperienze diverse, punto di riferimento per i giovani che puntano sulla creatività. Per la musica e le performing art, il Viper Theatre, nella estrema periferia nordovest della città, uno spazio polifunzionale per concerti, spettacoli ed eventi, accompagnati da iniziative collaterali come corsi e laboratori: frequentato da giovani e giovanissimi, aperto fino alle prime ore del mattino.
Per info:
www.casadellacreativita.it
www.viperclub.eu