Cosa vedere a Annecy durante il periodo natalizio
L’acqua è senza dubbio l’elemento che più contribuisce al fascino di Annecy: quella dell’omonimo lago che la rende celebre e quella del pittoresco canale du Thiou che attraversa questa cittadina francese. La sensazione che si prova a passeggiare nel suo centro storico, noto anche come vieille ville, la città vecchia, è quella di un tempo che sembra essersi fermato al Medioevo: dalle case alle strade acciottolate, dai castelli ai monumenti storici, dai ponti ai portici.

Incastonato nelle Alpi Francesi, fra Italia e Svizzera, Annecy è il capoluogo del dipartimento dell’Alta Savoia, un posto in cui trascorrere alcuni giorni piacevoli alla scoperta del suo patrimonio culturale, soprattutto nel periodo natalizio, quando visitarla con l’atmosfera di festa rende tutto ancora più incantevole.

Leggi anche:
5 idee per scoprire on the road i borghi più suggestivi della Francia
Monumenti, castelli e musei: cosa fare a Annecy
È uno dei simboli indiscussi di Annecy: con la sua architettura quadrangolare che ricorda la prua di una galea, il Palais de l’Isle sorge sull’isola rocciosa del canale du Thiou. In passato prigione, tribunale e centro amministrativo, questo monumento storico oggi ospita al suo interno il Centre d’Interprétation de l’Architecture et du Patrimoine che, aperto ai visitatori tutti i giorni ad eccezione del martedì, espone con mostre permanenti e temporanee, l’architettura e il patrimonio della città.
Partecipate ai tour guidati a piedi per il dedalo di vicoli, piazze, ponti e monumenti che, dal 2 al 23 dicembre, vengono organizzati ogni sabato alle 14:30, un appuntamento che raddoppia dal 23 dicembre al 6 gennaio: ogni martedì e sabato sempre alle ore 14:30.
A dominare la città vecchia ci pensa invece lo Château d’Annecy; questo castello turrito originario del XIII secolo, fu la residenza dei conti di Ginevra. Oltre ad ammirare l’esterno, cui contribuisce l’imponente Torre della Regina, la cui parte più antica risale al XIII secolo, la visita al suo interno dà accesso al museo che custodisce collezioni relative al patrimonio storico, artistico, culturale e naturale di Annecy.
Dal centro città, seguendo il corso d’acqua del Thiou, una semplice balade conduce sino al lago che, con un giro in battello, potreste osservare da una posizione privilegiata. Non è necessario avere l’animo romantico per apprezzare il panorama dal Pont des Amours: da questo ponte degli innamorati la vista spazia sul lago e le montagne di Annecy, oltre ad essere una passerella di collegamento fra le due aree verdi di Le Pâquier, un parco di oltre sette ettari chiamato così perché anticamente zona di pascolo appena fuori dal centro abitato, e Les Jardins de l’Europe, un altro spazio perfetto per le passeggiate circondati da alberi e arbusti secolari.

Leggi anche:
La Route Napoléon, nel sud-est della Francia
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Hivernal Festival, l’evento dedicato al cinema d’animazione
L’occasione per visitare Annecy, specie se amate la settima arte, ve la dà, dal 4 al 10 dicembre, la quinta edizione dell’Hivernal Festival, l’evento che celebra il cinema d’animazione e che si svolge nelle sale di Annecy e dell’Alta Savoia. Non esiste limite di età per questa rassegna adatta a tutta la famiglia che, grazie ad un ricco programma tratto in gran parte dalla selezione ufficiale del Festival Internazionale del Film d’Animazione 2023, presenta proiezioni in anteprima, visione di opere d’animazione in realtà virtuale, incontri con registi e addetti ai lavori, workshop sulle tecniche del cinema d’animazione. Per maggiori informazioni sul calendario dell’evento, visitate il sito hivernalfestival.com.

Leggi anche:
Al riparo dalla folla: nove tesori nascosti della Francia
Mercatini di Natale, il Castello di Babbo Natale e la storica fiera di Sant’Andrea
Con il suo celebre mercatino di Natale, fra i più popolari in Francia, Annecy si propone una destinazione ideale da raggiungere in questo periodo. A partire dalla fine di novembre, sino al 6 gennaio 2025, si accendono infatti le luci del momento più magico dell’anno: tutti i giorni la cittadina ospita eventi, spettacoli, animazione per bambini fra i vicoli e le piazze appositamente addobbate.
A rendere ancora più magica e fiabesca l’atmosfera natalizia c’è il Castello di Menthon-Saint-Bernard che si affaccia sul lago di Annecy e che, per la quarta edizione, si trasforma ne “Il Castello di Babbo Natale”. Così, sotto Natale, tutti sono chiamati a varcare l’ingresso di questo suggestivo maniero per scoprirne la sua storia con visite guidate (ogni mercoledì, sabato e domenica) e vivere l’ambiente addobbato a festa e le diverse attività proposte: la pista di pattinaggio su ghiaccio, l’officina di Babbo Natale, letture di racconti, laboratori artigianali e molto altro.
Immancabile anche l’appuntamento con la tradizionale fiera di Sant’Andrea che, da cinque secoli, anima il centro storico di Annecy ogni primo martedì di dicembre. Anticamente era l’occasione che richiamava in città gli abitanti delle campagne e dei villaggi vicini per acquistare determinati prodotti prima dell’arrivo dell’inverno. Oggi questa fiera, che si svolgerà il primo martedì di dicembre, mantiene vivo il folklore di questa cittadina dedicando cinque chilometri alle bancarelle dei numerosi commercianti locali che partecipano e propongono diversi articoli, dall’abbigliamento all’artigianato, senza dimenticare i prodotti gastronomici come i prelibati formaggi della Savoia.
