La Naboisho Conservancy, in Kenya: come il Maasai Mara, ma meno affollato
La Naboisho Conservancy, in Kenya, vanta una fauna ricca quanto quella della confinante e più famosa Maasai Mara National reserve, ma i severi limiti al numero dei turisti rendono l’esperienza del safari molto più autentica.

Nata nel 2010, questa riserva privata offre 140 ettari di natura selvaggia punteggiata di acacie per ogni posto letto. Grazie alle regole sul numero di auto consentite per i safari, non vedrete decine di fuoristrada intorno agli animali. Avrete invece quasi tutti per voi i numerosi leoni di Naboisho – oltre a ghepardi, elefanti, bufali, giraffe, gnu, ippopotami e altri ancora.
La megafauna non è l’unica attrattiva: i paesaggi sono splendidi, l’Africa dei vostri sogni. I visitatori hanno un impatto positivo sulla comunità locale: i tour operator affittano la terra dai maasai, che traggono profitto dalle tariffe di accesso e dal loro lavoro nei nove campi di Naboisho. Ogni campo ha una propria identità e tutti offrono sistemazioni di alto livello, con tende eleganti e raffinati spazi comuni dove godersi un aperitivo.
Perché andare alla Naboisho Conservancy?
Per molti, un safari in Africa è il viaggio della vita, e la Naboisho Conservancy non delude le aspettative. I visitatori sono spesso stupiti dalla loro vicinanza agli animali, e raccontano di elefanti che sfiorano la loro jeep e di essere abbastanza vicini a un leone da sentirne lo sbadiglio. Non essendo soggette alle stesse restrizioni dei parchi nazionali statali, le guide di Naboisho possono lavorare in modo più flessibile e offrire esperienze non disponibili nel vicino Maasai Mara, come i safari notturni.
Estremamente preparate sulla loro terra, le guide vengono in gran parte formate presso la Koiyaki Guiding School della riserva, una delle iniziative comunitarie che fanno la differenza nella vita delle popolazioni locali. Nella lingua maasai, Naboisho significa ‘incontro’: la riserva è stata infatti istituita sul principio che, se la terra viene gestita in modo che l’uomo e gli animali ne traggano entrambi beneficio, la popolazione e la fauna possono convivere in prosperità. E a quanto pare sta funzionando.
Leggi anche:
Riscoprire la gioia della solitudine sul Monte Kenya
Come arrivare alla Naboisho Conservancy
Il principale accesso internazionale in Kenya è il Jomo Kenyatta Airport della capitale Nairobi. La Naboisho Conservancy dista quattro ore d’auto – i campi all’interno della riserva possono organizzare il prelevamento con l’autista. Si può anche optare per un volo interno di un’ora dall’aeroporto Wilson di Nairobi. Prenotate con compagnie come Kenya Airways, AirKenya e Safarilink.
Quando andare
Fine giugno-ottobre: la fauna si osserva tutto l’anno, ma i mesi più secchi sono i migliori: la vegetazione è più rada e gli animali si radunano presso fiumi e pozze d’acqua per abbeverarsi. Il grande spettacolo della migrazione degli gnu si svolge da agosto a ottobre.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.