Il Poitou-Charentes in barca e bici: un viaggio sostenibile nel nord della Francia

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Se volete esplorare la Francia settentrionale con un itinerario che sia sostenibile, oltre che emozionante, ecco un facile percorso alla scoperta di paludi, piste ciclabili e spiagge attorno a La Rochelle, divertente sia per i bambini sia per gli adulti. 

Il Phare des Baleines sull’Île de Ré  ©Keitma/Shutterstock
Il Phare des Baleines sull’Île de Ré ©Keitma/Shutterstock
Pubblicità

Da dove partire

Collegamenti SNCF regolari e diretti partono da Paris Montparnasse ogni due ore (2 h 10 min) per Niort, da dove autobus e treni vi porteranno ovunque, anche se le distanze sono così brevi che con un giorno in più si percorre l’intero itinerario in bici. Per raggiungere la prima tappa, Coulon, prendete il bus 22 dalla stazione di Niort (30 min, nessun servizio la domenica). 

Coulon

La zona paludosa del Marais Poitevin è nota come la ‘Venise Verte’ (‘Venezia verde’). La fitta rete di canali è seconda in ampiezza solo a quella della Camargue e si consiglia di visitarla ad andatura lenta in sella a una bici, o con una delle barche a fondo piatto tipiche della zona. È un luogo bucolico e languido, fatto di salici che si inabissano nell’acqua, uccelli che sfrecciano tra i pioppi e mucche che brucano l’erba mentre vi guardano passare. Documentatevi presso l’ecomuseo di Coulon prima di fare una visita guidata dei canali in barca (se trovate una guida che parla la vostra lingua). Le bici si possono anche affittare, i tanti percorsi dedicati consentono tranquille pedalate. 

Prendete il bus 22 per tornare a Niort (30 min, 6 corse al giorno, servizi ridotti nel weekend), poi il 21 per Arçais (40 min, 5 corse al giorno, servizi ridotti nel weekend). Chiamate in anticipo o prenotate online per essere sicuri che l’autobus fermi in centro città. 

Leggi anche:

Pubblicità

Arçais

Questo villaggio è tra i più affascinanti della regione, con le gru di legno del ‘grand port’ che risalgono al periodo precedente l’avvento della ferrovia. È in grado di accogliervi per un giorno o due, con una bottega e un paio di ristoranti. Affittate una canoa per un po’ di movimento, o un barca a fondo piatto per un’andatura più lenta. Anche le bici si noleggiano, con tanto di consigli sui migliori percorsi lungo i canali.

Prendete il bus per tornare alla stazione di Niort. Treni ogni ora raggiungono La Rochelle (40 min), da dove i bus 3 o 3E attraversano il ponte di 3 chilometri che collega l’Île de Ré con la terraferma (1 h, corse ogni ora, servizi ridotti nei giorni festivi). 

Il villaggio di Coulon ©g.ozenne/Shutterstock
Il villaggio di Coulon ©g.ozenne/Shutterstock

Île de Ré

Nonostante il ponte che dal 1988 la collega con la terraferma, l’Île de Ré resta un luogo a sé rispetto al resto della Francia, in cui la vita scorre a ritmo lento. Le strade sono sostituite da viottoli contornati da rose, le bici prendono il posto delle auto, i porticcioli, le dune e le pinete si visitano meglio su due ruote: ogni villaggio ha un negozio in cui si noleggiano tandem, bici elettriche e rimorchi portabimbi. Viste le dimensioni dell’isola, ogni alloggio è in posizione adatta. Scegliete una sistemazione nei pressi di una spiaggia se avete bambini, altrimenti il piacevole capoluogo Saint- Martin-de-Ré, con le sue fortificazioni. 

Le spiagge sono l’attrattiva principale, ma con una bici potete sceglierne una diversa ogni giorno e, lungo il percorso, godervi le saline e gli acquitrini a nord, i mercati di Le Bois Plage, la cittadella di Saint-Martin-de- Ré e il panorama dal Phare des Baleines, all’estremità dell’isola. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Rochelle

In caso di pioggia, o se avete semplicemente voglia di un po’ di shopping, La Rochelle si trova proprio al di là del ponte, con un’offerta di edifici storici, ristoranti di pesce e boutique alla moda. Per chi i pesci li preferisce vivi, c’è anche un acquario, che farà contenti i bambini, oltre che molti adulti.

Prendete lo stesso autobus dell’andata o (da aprile a settembre) il traghetto diretto da Saint-Martin-de-Ré (1 h 10, corse giornaliere non regolari). Da La Rochelle, treni diretti portano a Parigi Montparnasse (via Niort) in meno di 3 ore. 

Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

In Europa senza aereo

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità