Fuga nel verde nell’entroterra dei Paesi Baschi francesi
Esplorare lʼentroterra dei Paesi Baschi francesi consente di scoprire un territorio rurale ricco di bellezze naturali, ma anche di entrare in contatto con gli aspetti più autentici della cultura basca. E per farlo, basta solo allontanarsi dalla costa e spingersi nella parte interna della provincia del Labourd, dove si trovano alcuni dei paesini più caratteristici e affascinanti dellʼintera regione, come Sare, Ainhoa ed Espelette.

Adagiati ai piedi delle austere vette pirenaiche, sono tutti accomunati dalle case a graticcio con travi rosse o verdi tipiche del Labourd, dalla presenza di buoni ristoranti che promuovono la cucina del territorio e dalle infinite possibilità di escursionismo.
Da Sare − meta da visitare per la sua chiesa con tre piani di balconate scolpite in rovere − potete così raggiungere Ainhoa (12 km) lungo uno dei sentieri segnati che attraversano la Xareta, la ʼvalle boscosaʼ a cavallo tra la Francia e la Spagna. Oppure salire da Espelette in cima al Soporro (616 m), magari con unʼescursione al chiaro di luna organizzata dallʼufficio turistico.

Con i pellegrini a Saint-Jean-Pied-de-Port
Spingendosi ancora di più nellʼentroterra si raggiungono la provincia della Bassa Navarra e Saint-Jean-Pied-de-Port, il capoluogo. Con il suo animato mercato, il cammino di ronda e la cittadella, questa cittadina fortificata, fondata nel XII secolo e tappa dʼobbligo sul Cammino di Santiago, è una località molto piacevole. Tra le belle escursioni nei dintorni, il circuito che parte dal villaggio di Ispoure e attraversa i vigneti dellʼIrouléguy (7 km) offre splendidi panorami sui Pirenei.
Disconnessi da tutto nella Valleé des Aldudes
Siete amanti delle contrade tranquille dove pace fa rima con natura e... buona tavola? E allora spingetevi fino alla sublime Valleé des Aldudes, al confine con la Spagna, della quale Saint-Ėtienne-de-Baïgorry è la bucolica porta dʼaccesso. I suoi verdi paesaggi collinari, punteggiati di fattorie tradizionali (alcune trasformate in chambres dʼhôtes) e attraversati dal fiume Nive des Aldudes, sono lʼhabitat privilegiato delle star della gastronomia basca (la trota di Banka e il maiale basco) e faranno la gioia degli escursionisti!

A casa di Cyrano de Bergerac a Cambo-les-Bains
A 6 km da Espelette, nella verde campagna di Cambo-les-Bains, lo scrittore e drammaturgo Edmond Rostand e sua moglie, la poetessa Rosemonde Gérard, fecero costruire allʼinizio del Novecento la loro squisita dimora, Villa Arnaga. Progettata in stile neobasco da Joseph-Albert Tournaire, la villa cela sontuosi interni belle époque. In estate non perdetevi lʼistruttiva visita teatralizzata e i magnifici giardini.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Guide e prodotti consigliati:
In giro per compere a Mèze
In fatto di prodotti di qualità, i Paesi Baschi sono un autentico Bengodi. E il paesino di Espelette, con il suo mercato colorato e la miriade di negozietti, tra cui lʼeccellente Elika, ne è una magnifica vetrina: qui potrete fare incetta di prodotti AOP − come il famoso peperoncino e il formaggio di pecora Ossau-Iraty −, di prosciutto della Vallée des Aldudes, di birra artigianale, di cioccolato ecc. I buongustai ne andranno matti!
Leggi anche:
La mini guida definitiva per un viaggio in Francia in auto
Quando andare
Il periodo migliore per un viagigo nei Paesi Baschi francesi è lʼinizio dellʼautunno: troverete per le feste paesane, le giornate di sole e le prime serate accanto al caminetto.
Come arrivare
I punti dʼaccesso allʼentroterra del Labourd e della Bassa Navarra sono Bayonne, Biarritz e Saint-Jean-de-Luz. DallʼItalia il viaggio più comodo prevede il volo low cost fino a Bordeaux (1 h 40 circa, poi TGV per Biarritz, 2 h, o treno per Bayonne, meno di 2 h). Saint- Jean-Pied-de-Port, Cambo-les- Bains e Bidarray sono collegate a Bayonne da treni espressi (TER) giornalieri.