10 mete da esplorare in bici nel 2020
Alcune dei posti più belli al mondo sono da scoprire in sella a una bici, seguendo il proprio passo e allontanandosi dai sentieri più turistici. E dopo una bella pedalata i piatti locali hanno un sapore ancora più buono. Ecco 10 delle mete che offrono i migliori percorsi in bici del 2020.
1. Siena, Italia
Nel mondo del ciclismo, Siena è famosa per le Strade Bianche, una corsa piena di curve e tornanti tra le colline toscane che attraverso un percorso sterrato giunge fino al traguardo in Piazza del Campo. Andare in bici lungo queste strade (a velocità ridotta ovviamente) è veramente il massimo. Mentre si scende tra vigne e oliveti, si ha l'impressione di essere su delle montagne russe fiancheggiate da cipressi. Meglio avere una bici dai pneumatici più larghi, così potrete ammirare il panorama senza preoccuparvi di tenere la ruota sul terreno. Dopo aver esplorato la campagna, sedetevi a tavola e godetevi le ricette della cucina toscana insieme a qualche bicchiere di Brunello.
2. Vancouver
La North Shore di Vancouver è un paradiso per la mountain bike. Poco lontano dal centro città e facilmente raggiungibili in macchina, questi sentieri scoscesi serpeggiano tra vecchi cedri rossi, in un paesaggio pieno di ponti e ostacoli. Se siete all'altezza di questo percorso impegnativo ne rimarrete assolutamente entusiasti. Mount Fromme e Mount Seymour ospitano i sentieri più famosi e difficili. Se siete in cerca di qualcosa di più facile invece, non preoccupatevi; ci sono anche molti percorsi cross country.
3. Yorkshire, Inghilterra
Negli ultimi dieci anni, le imprese di Bradley Wiggins, Lizzie Deignan e Chris Froome hanno ispirato centinaia di migliaia di inglesi che hanno deciso di dedicarsi al ciclismo. Ma il Regno Unito non è ancora molto conosciuto come destinazione da esplorare in bici. Le cose devono cambiare presto. Le strade di campagna di posti come lo Yorkshire sono tanto belle quanto i sentieri più famosi nel resto dell'Europa. Le colline Dales offrono percorsi non così lunghi come i passi di montagna ma sono ripidi come non mai e si susseguono uno dopo l'altro. Dopo qualche ora avrete bisogno di una pausa a base di tè e scones. Consigliamo di soggiornare a Harrogate, la città termale che nel 2019 ha ospitato i Mondiali di ciclismo.
4. Stavanger, Norvegia
Pedalare in Norvegia, tra le montagne imponenti, le cascate, i boschi e i fiordi vi metterà davanti alla forza e alla grandezza della natura. Forse è per questo che i norvegesi sono così umili. Stavanger, una fiorente città sulla costa sudoccidentale, è un ottimo punto di partenza da cui iniziare quest'avventura a due ruote. Il paesaggio circostante è magnifico. Dall'incantevole porto, circondato da casette di legno colorate, potete prendere il traghetto fino ai piedi di Lysebotn, da cui risalire per 9km di tornanti fino in cima all'altopiano. Da qui intraprenderete il circuito di 120km lungo il fiordo che vi riporterà in città.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
5. Girona, Spagna
Con un clima favorevole tutto l'anno, strade tranquille, montagne e Mar Mediterraneo nelle vicinanze, non c'è da stupirsi che Girona sia la patria adottiva di molti ciclisti professionisti. Questa città colorata della Catalogna ha l'aspetto di un resort per ciclisti. Ci sono un sacco di negozi specializzati, agenzie che organizzano tour e bar dedicati ai ciclisti. Si incontrano ovunque veri esperti delle due ruote, li vedrete sfrecciarvi accanto sulle salite di Els Angels e Rocacorba. Anche il ricco patrimonio locale è tutto da scoprire. Dopo aver riposto la bici, fate una passeggiata lungo le antiche mura, visitate la cattedrale o uno dei musei, oppure rilassatevi alle terme romane, prima di uscire per cenare e passare la serata in città.
6. Amsterdam, Olanda
La quantità di bici che gira per Amsterdam vi sconvolgerà. Tutti i giorni, centinaia di migliaia di local pedalano per raggiungere la destinazione: banchieri che indossano il completo e attraversano piazza Dam su biciclette scassate, studenti che trasportano una cassa di birra sul manubrio e la fidanzata seduta sul portapacchi posteriore, nonne dirette al supermercato in bici elettrica e famiglie intere che scorrazzano con la cargo bike. Unitevi a loro. Macinerete un bel po' di chilometri esplorando i canali e il Vondelpark, facendo una sosta in uno dei bellissimi musei d'arte per poi pedalare di nuovo verso ristoranti e bar (o coffeeshop). Siate prudenti però. Le piste ciclabili di Amsterdam sono molto affollate, potreste sentirvi sotto pressione come se partecipaste a una corsa.
7. Athens, Stati Uniti
Athens è una città universitaria della Georgia e offre uno dei migliori panorami musicali degli Stati Uniti. È strategicamente posizionata al centro di una rete di percorsi fantastici, che diventano ancora più belli quando si giunge sullo sterrato. La comunità locale di ciclisti è molto aperta e accogliente. Gli appassionati arrivano ad Athens a dicembre, gennaio e febbraio per approfittare delle temperature piacevoli e per rimettersi in forma in vista della primavera. Unitevi alla Winter Bike League, una serie di pedalate di gruppo organizzate per il sabato; conoscerete gli itinerari e le aree di sosta migliori della regione. Oppure organizzatevi per conto vostro e andate ad esplorare la bellezza della campagna secondo il vostro passo.
8. Cape Breton, Canada
Il Cabot Trail è un percorso ideale per visitare l'isola del Capo Bretone, a largo della costa atlantica del Canada. Il trail passa dai villaggi dei pescatori dove si parla ancora il gaelico, le riserve dei Mi'kmaq e le città acadiane. si snoda attraverso le foreste secolari fino alle scogliere color ruggine, per poi scendere di centinaia di metri fino alle spiagge e ai porticcioli, dove i local vendono aragoste fresche e zuppa chowder. Che ci mettiate un giorno o una settimana per coprire i suoi 300 km, il Cabot Trail rimane uno dei sentieri più belli del Nord America da percorrere in bici. Scegliete di andarci in primavera o in autunno. D'estate diventa troppo affollato e d'inverno, beh, è l'inverno canadese.
9. Boulder, Stati Uniti
I local la chiamano The People’s Republic of Boulder (“La Repubblica della gente di Boulder”), e per molte ragioni è un po' un mondo a parte. Boulder si trova 50km a nordovest da Denver, ai piedi delle Rocky Mountains. Ospita la University of Colorado, è un paradiso per amanti della tecnologia e universitari hippy, oltre ad essere la patria delle barrette Bobo. Nei percorsi ciclabili è comune imbattersi in campioni di Ironman o delle Olimpiadi, anche se è molto difficile distinguerli dal resto della gente del posto visto che la comunità di Boulder pare essere la più atletica del pianeta. Da anni i professionisti e gli aspiranti ciclisti scelgono questa città per l’altitudine e l'atmosfera universitaria. Se volete affrontare una vera sfida, vi attende il quartetto di salite Fearsome Foursome, 80km e 2600m di altitudine: Flagstaff Road, Sugarloaf Road, Magnolia Road e Sunshine Road. Nei dintorni non mancano altri sentieri ciclabili altrettanto belli.
10. Chihuahua
Per vivere il vero Wild West, fate rotta verso Chihuahua, Messico. In questo paese aspro e montuoso, il numero di cowboy in sella ad un cavallo batte di gran lunga quello degli sportivi in sella alle biciclette. Tuttavia, rimane un posto spettacolare per un'avventura in sellino. Si sale su per lunghe salite fiancheggiate da pini e deserti, fino a superare i 2000 metri, per poi ridiscendere nella foresta attraverso una serie di tornanti. Non dimenticatevi di visitare il Copper Canyon, ancora più grande e profondo del Grand Canyon americano; è imperdibile anche per la varietà di street food che si trova nelle città e nei villaggi.