Scoperta in Colombia la "Cappella Sistina" delle arti rupestri

2 minuti di lettura

Una collezione di arte rupestre scoperta in Colombia è stata acclamata come la "Cappella Sistina degli antichi". 13 km di roccia dipinti dai primi esseri umani giunti in Amazzonia circa 12.500 anni fa: il monumentale lavoro verrà mostrato attraverso immagini e video nel nuovo documentario di una regista naturalista.

Arte preistorica nel sito di Serranía La Lindosa, Colombia © Channel 4
Arte preistorica nel sito di Serranía La Lindosa, Colombia © Channel 4
Pubblicità

Le antiche incisioni documentano la vita delle civiltà perdute del Sud America e sono state realizzate da alcuni dei primi esseri umani ad aver raggiunto l'Amazzonia. Gli archeologi hanno rivenuto i 13 km di arte rupestre in un'area remota e quasi inaccessibile del bacino amazzonico colombiano nordoccidentale: la catena montuosa della Serranía de la Lindosa. I dipinti raffigurano nel dettaglio quella che era la vita in questa regione, quando circa 12 mila anni fa la foresta pluviale era ancora una savana. Sono stati ritratti animali risalenti all'era glaciale oggi estinti, tra cui il mastodonte, i bradipi giganti e i cavalli dell'era glaciale.

Arte rupestre alla collina Cerro Azul nella Serranía de la Lindosa © AFP /Getty Images
Arte rupestre alla collina Cerro Azul nella Serranía de la Lindosa © AFP /Getty Images

Secondo The Observer, la scoperta risale a un anno fa ma è stata tenuta nascosta fino ad oggi perché comparirà in un nuovo documentario inglese di Channel 4 intitolato Jungle Mystery: Lost Kingdoms of the Amazon. La presentatrice, Ella Al-Shamahi, ha raccontato al giornale che ci vorranno intere generazioni per studiare i dipinti, aggiungendo "il sito è talmente nuovo da non avere ancora un nome."

I ricercatori hanno battezzato la scoperta la "Cappella Sistina degli antichi" per via degli intricati dettagli e delle notevoli dimensioni. Il team di studiosi anglo-colombiano ha guidato per due ore per raggiungere la parete di 13 km, per poi camminare per altre 4 ore attraverso i territori delle FARC e gli habitat di predatori letali come la vipera Lachesis Muta. "Questa scoperta non è roba da poco, è una notizia incredibile e richiederà decenni per essere studiata. Sarà anche un maledetto incubo dal punto di vista della politica, della sicurezza e della tutela della foresta pluviale," ha scritto Ella Al-Shamahi su Twitter.

Pubblicità
La presentatrice Ella Al-Shamahi sul sito della scoperta © Channel 4
La presentatrice Ella Al-Shamahi sul sito della scoperta © Channel 4

Questi siti ancora senza nome nei pressi della Serranía de la Lindosa non sono le prime opere d'arte scoperte nell'Amazzonia colombiana. Circa 75 mila dipinti rupestri sono stati trovati nel Parco Nazionale Chiribiquete, una delle ultime frontiere del mondo moderno, e sono tuttora oggetto di studio. Le Serranias (catene montuose) Chiribiquete e La Lindosa sono alcune delle aree della Colombia rimaste chiuse al pubblico durante il conflitto armato e che adesso stanno riaprendo le porte ai ricercatori scientifici. La regione è talmente vasta che non si è ancora verificato nessun incontro con le tribù indigene che la abitano.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Colombia
Condividi questo articolo
Pubblicità