Le bellezze della natura negli scatti del Wildlife Photographer of the Year

3 minuti di lettura

I vincitori del concorso Wildlife Photographer of the Year (WPOTY) sono stati annunciati durante la cerimonia in streaming dalla Duchessa di Cambridge, madrina del Museo di Storia Naturale, organizzatore della competizione.

Sergey Gorshkov è il vincitore del Wildlife Photographer of the Year con "The Embrace" © Sergey Gorshkov, Wildlife Photographer of the Year 2020
Sergey Gorshkov è il vincitore del Wildlife Photographer of the Year con "The Embrace" © Sergey Gorshkov, Wildlife Photographer of the Year 2020
Pubblicità

Delle 49 mila foto candidate arrivate da tutto il mondo sono state selezionate le 100 finaliste in grado di "mettere in risalto gli habitat più straordinari del pianeta, il fascino dei comportamenti animali e le specie più straordinarie." Il fotografo russo Sergey Gorshkov è il vincitore dell'edizione 2020 con "The Embrace", lo scatto di una tigre siberiana che abbraccia un antico abete della Manciuria, nella Russia orientale. Sergey ha impiegato più di 11 mesi per catturare l'immagine, utilizzando delle fotocamere nascoste.

"È una scena unica," ha dichiarato Rosamund Kidman Cox, presidentessa della giuria. "È come sbirciare un momento di intimità immersi in una foresta magica." Le immagini verranno esposte in schermi lightbox alla mostra Wildlife Photographer of the Year, ospitata dal Museo di Storia Naturale, per poi essere presentate in tour nel Regno Unito e all'estero.

Ecco alcune delle foto vincitrici.

"Racconto di due vespe" è lo scatto vincitore della categoria Behaviour: Invertebrates © Frank Deschandol, Wildlife Photographer of the Year 2020
"Racconto di due vespe" è lo scatto vincitore della categoria Behaviour: Invertebrates © Frank Deschandol, Wildlife Photographer of the Year 2020

Vincitore 2020 Categoria Behaviour: Invertebrates

Frank Deschandol dalla Francia è il vincitore della categoria "Comportamento: Invertebrati", con l'impressionante fotografia che ritrae una vespa della sabbia e un crisidide in volo verso i rispettivi nidi. Frank ha installato un sensore a infrarossi che, al rilevamento di un insetto, facesse scattare l'otturatore ultraveloce costruito con un vecchio hard disk e posizionato davanti alla lente. Considerando che queste due specie non interagiscono spesso, è stata una fortuna riuscire a immortalare una composizione perfettamente bilanciata dell'incontro fortuito dei due insetti.

Pubblicità
"Watching you watching them" ha vinto la categoria Urban Wildlife © Alex Badyaev, Wildlife Photographer of the Year 2020
"Watching you watching them" ha vinto la categoria Urban Wildlife © Alex Badyaev, Wildlife Photographer of the Year 2020

Vincitore 2020 Categoria Urban Wildlife

"Watching you watching them" ha vinto la categoria "Natura Urbana", scatto del biologo russo-statunitense Alex Badyaev. La foto mostra una femmina di pigliamosche della Cordigliera soffermarsi a controllare i suoi quattro uccellini nel nido fuori dallo studio del biologo. Alex ha nascosto la sua camera dietro un grande pezzo di corteccia su un abete rosso. Ha diretto il flash in direzione del tronco e ha impostato lo scatto da remoto dalla baita.

"Perfect Balance" ha vinto il premio per la categoria bambini © Andrés Luis Dominguez Blanco, Wildlife Photographer of the Year 2020
"Perfect Balance" ha vinto il premio per la categoria bambini © Andrés Luis Dominguez Blanco, Wildlife Photographer of the Year 2020
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Vincitore 2020 Categoria 10 years and under

Andrés Luis Dominguez Blanco dalla Spagna ha immortalato la fotografia vincitrice: un uccello maschio della specie dei saltimpali appollaiato sullo stelo di un fiore piegato sotto il suo scarso peso. Andrés ha chiesto al papà di accompagnarlo in macchina al prato dove aveva avvistato gli uccelli, si è inginocchiato sul sedile posteriore e ha scattato la foto attraverso il finestrino aperto. I saltimpalo si erano posati sui gambi per avvistare meglio vermi, ragni e insetti, e quando l'uccello della foto ha raggiunto l'equilibrio, il fotografo ha immortalato il suo scatto perfetto.

"Etna's river of fire" è la foto vincitrice della categoria Earth's Enviroments © Luciano Gaudenzio, Wildlife Photographer of the Year 2020
"Etna's river of fire" è la foto vincitrice della categoria Earth's Enviroments © Luciano Gaudenzio, Wildlife Photographer of the Year 2020

Vincitore 2020 Categoria Earth's Environments

"Etna's river of fire" è la foto vincitrice della categoria "Ambienti della Terra", scattata dal fotografo italiano Luciano Gaudenzio. L'immagine risale al 2017: Luciano si trovava sulla vicina isola di Stromboli per ritrarre l'eruzione del vulcano, quando ha sentito della fuoriuscita in atto sul Monte Etna, il più grande vulcano d'Europa. Ha preso il primo traghetto nella speranza di arrivare in tempo per vedere il picco dello spettacolo. L'obiettivo era fotografare la lava che fluisce nell'orizzonte, e dopo il tramonto è riuscito a cogliere la grandiosità del momento.

Pubblicità
"The pose" è lo scatto vincitore della categoria Animal Portraits © Mogens Trolle, Wildlife Photographer of the Year 2020
"The pose" è lo scatto vincitore della categoria Animal Portraits © Mogens Trolle, Wildlife Photographer of the Year 2020

Vincitore 2020 Categoria Animal Portraits

"The pose" di Mogens Trolle dalla Danimarca è lo scatto vincitore della categoria "Ritratti animali" e mostra un esemplare maschio di scimmia nasica allungare leggermente il collo con gli occhi chiusi, come in meditazione. Mogens ha passato gli ultimi cinque anni a fotografare i primati in giro per il mondo, e la scimmia protagonista della foto è un selvaggio visitatore del santuario della scimmia nasica di Labuk Bay, nel Borneo. La scimmia nasica vive solo nel Borneo e nelle isole circostanti, è una specie in via di estinzione e il tratto caratteristico di questo giovane maschio è, ovviamente, il suo naso.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità