Il Pergamonmuseum chiuderà per 4 anni: sbrigatevi a organizzare il vostro viaggio a Berlino

3 minuti di lettura

Se visiterete Berlino nei prossimi mesi, dovete approfittarne per fare tappa al meraviglioso Pergamonmuseum, perché verrà presto chiuso al pubblico fino al 2027.

Pergamonmuseum, Berlino
Il magnifico Pergamonmuseum di Berlino chiuderà da settembre 2023 fino al 2027 per ristrutturazione © Getty Images
Pubblicità

Il museo sospenderà le visite a partire dal 23 ottobre 2023 per lavori di ristrutturazione che rientrano nell’ambizioso progetto Masterplan Museumsinsel. L’istituzione resterà chiusa fino alla primavera del 2027, e alcune sezioni del museo, tra cui la famosa Porta di Ishtar, torneranno in esposizione solo nel 2037.

La notizia non sorprende: il monumento più iconico del museo, l’Altare di Pergamo, è in ristrutturazione da diversi anni e da tempo è prevista una chiusura completa al pubblico. Ma prima che inizino i lavori di ristrutturazione, i viaggiatori possono ancora cogliere l’occasione per vedere le migliori attrazioni del museo.

Si prevede un’affluenza molto consistente per l’estate e il Pergamon si sta attrezzando per accogliere al meglio i visitatori. A partire dal 1 luglio 2023 fino alla chiusura, gli orari di apertura del Pergamonmuseum saranno prolungati di un’ora il giovedì, fino alle 19:00, e di due ore il resto della settimana (escluso il lunedì), fino alle 20:00.

Porta di Ishtar, Pergamonmuseum, Berlino
C’è tempo fino all’autunno 2023 per vedere la Porta di Ishtar, prima che il Pergamonmuseum chiuda per ristrutturazione © pio3/Shutterstock

Che cos’è il Museuminsel Masterplan?

Ideato dalla Stiftung Preußischer Kulturbesitz (Fondazione per la preservazione del patrimonio culturale prussiano) e dalla giunta comunale, il Museuminsel Masterplan è un piano mirato a trasformare Berlino in una delle destinazioni museali più accessibili e sostenibili d’Europa.

La prima fase era dedicata alla ristrutturazione e all’espansione della James-Simon-Galerie, completata nel 2021. La galleria è l’ingresso centrale all’Isola dei Musei e introduce i visitatori ai suoi straordinari tesori culturali. La fase successiva del piano si concentrerà sul rinnovamento delle istituzioni vicine. Una volta completata, seguirà una terza fase che prevede lo sviluppo di nuovi spazi espositivi e di accoglienza dei visitatori. Una nuova piazza centrale e una nuova zona pedonale collegheranno tutti e cinque i musei dell’isola: l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Bode-Museum, oltre al Pergamonmuseum.

Un progetto culturale così faraonico non era mai stato intrapreso in Germania e non è stata ancora ipotizzata una data per la fine dei lavori. Secondo i progettisti dell’Isola, tuttavia, questo ambizioso piano un passo necessario per rendere più godibile e preservare il patrimonio culturale di questi musei di altissimo livello per le generazioni a venire.

Pubblicità
Museuminsel, Isola dei Musei, Berlino
Il Museuminsel Masterplan mira a rendere questo notevole complesso di istituzioni ancora più accessibile © Lucian Milasan/Shutterstock

Varrà ancora la pena fare il Museum Pass?

Considerato che il Pergamonmuseum è una delle maggiori attrazioni incluse nel Museum Pass da 29 €, questa è un’ottima domanda da porsi. I musei di Berlino sono considerati leggermente più costosi di quelli di altre capitali europee, e il Museum Pass è una valida strategia a cui ricorrere se si intende visitare il Pergamonmuseum. Tuttavia, anche se bisognerà escludere il Pergamon dalla lista, il Pass include l’ingresso ad altri 29 musei, compresi i restanti quattro musei dell’Isola dei Musei. Varrà dunque ancora la pena fare questo investimento.

Berlino vanta un’offerta culturale talmente vasta che la chiusura del Pergamonmuseum non vi sembrerà una perdita insanabile. Il nuovo Museo dell’Esilio aprirà nel 2026 in uno spazio all’interno dell’Anhalter Bahnhof, una stazione ferroviaria abbandonata che ha svolto un ruolo significativo nella deportazione del popolo ebraico durante il regime nazista. Inoltre, ora la vecchia torre dell’aeroporto di Tempelhof ospita un piano dedicato alle mostre e ha una terrazza sul tetto, e il Monumento alla Libertà e all’Unità di fronte al Forum Humboldt dovrebbe aprire presto.

Musei di Berlino
Se amate la cultura, prendete in considerazione il Berlin Museum Pass, un pass per numerose istituzioni © Larry Washburn / Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Altri modi per risparmiare sui musei di Berlino

Pianificando il viaggio, calcolate bene i giorni della settimana da includere nelle date. La prima domenica di ogni mese, circa 60 musei di Berlino sono a ingresso libero: è un’ottima opportunità per visitare l’Isola dei Musei e tanti altri musei e gallerie della città. Assicuratevi di prenotare i biglietti con largo anticipo: vivo a Berlino da oltre sei anni e ho ancora delle difficoltà a trovare i biglietti per il Pergamonmuseum ogni prima domenica.

Berlino sta anche intensificando l’offerta culturale dedicata ai propri cittadini. Il pass annuale per i Musei statali è la soluzione ideale se avete intenzione di trascorrere almeno un paio di mesi nella capitale tedesca e con il nuovo Berlin Youth Pass, i berlinesi di età inferiore a 23 anni possono godere di 50 € di credito da spendere in attività culturali che si svolgono in qualsiasi quartiere della città. Visto che di Berlino stiamo parlando, sappiate che tra le attività culturali valide si considera anche il clubbing.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Berlino

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità