20 cose gratis da fare a Berlino

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Lo sanno tutti: a Berlino la vita costa meno che in molte altri capitali dell’Europa occidentale. Ancor meglio, ci sono molti modi per risparmiare, visto che alcuni dei siti più interessanti, come la cupola del Reichstag e il Gedenkstätte Berliner Mauer, sono gratuiti. Ecco i nostri consigli su cosa vedere gratis a Berlino!

Vista del Oberbaum Bridge a Friedrichshain-Kreuzberg, Berlino. ©canadastock/Shutterstock
Vista del Oberbaum Bridge a Friedrichshain-Kreuzberg, Berlino. ©canadastock/Shutterstock
Pubblicità

Mostre storiche gratuite

Visto il ruolo predominante (nel bene e nel male) che la Germania ha avuto nella storia mondiale del Novecento, è logico che ci siano molti siti commemorativi e mostre che aiutano a far luce sugli eventi, spesso tragici, di quel periodo. E sono gratuiti. 

Seconda guerra mondiale

Per capire il ruolo delle SS, della Gestapo e degli altri organismi in cui era organizzato l’apparato del potere nazista visitate la mostra di Topographie des Terrors, poi andate a vedere la scrivania su cui fu firmata la resa incondizionata della Germania che mise fine al secondo conflitto mondiale al Deutsch-Russisches Museum Berlin-Karlshorst. Potrete fermarvi nella sala dove fu pianificata cinicamente la ‘soluzione finale’ della questione ebraica alla Haus der Wannsee-Konferenz, camminare per il campo di concentramento di Sachsenhausen sentendo un brivido correre lungo la schiena, infine onorare le vittime della Shoah allo Holocaust Mahnmal. La resistenza tedesca al nazismo è il punto focale del Gedenkstätte Deutscher Widerstand, del Gedenkstätte Stille Helden e del Museum Blindenwerkstatt Otto Weidt.

Guerra Fredda

L’East Side Gallery è il tratto più lungo rimasto del Muro, ma per avere il quadro preciso di come era strutturata questa barriera e del suo impatto sulla vita della gente andate al Gedenkstätte Berliner Mauer e al Tränenpalast. Per uno sguardo ravvicinato alla vita quotidiana oltre la Cortina di Ferro, fate un salto al nuovo Museum in der Kulturbrauerei. A Checkpoint Charlie un’esposizione all’aperto ripercorre le varie tappe della Guerra Fredda. Per avere un’idea di quegli anni dal punto di vista degli Alleati occidentali, fate un salto all’AlliiertenMuseum. 

La cupola sul Reichstag, Berlino. ©Nikada/Getty Images
La cupola sul Reichstag, Berlino. ©Nikada/Getty Images

Musei gratis

Musei di nicchia

I principali musei di stato prevedono il biglietto a pagamento per i maggiorenni, ma alcuni musei di nicchia sono gratuiti anche  per gli over 18. Imparate la storia della democrazia in Germania al Deutscher Dom, scoprite che cosa fece l’omologo berlinese di Oskar Schindler al Museum Blindenwerkstatt Otto Weidt e provate a immaginare come potrebbe essere il futuro al nuovo Futurium.

Le migliori esposizioni d’arte gratuite si tengono all’Urban Nation Museum, dedicato alla street art, e al Times Art Center Berlin, specializzato in arte contemporanea cinese. Le principali collezioni di Corporate Art, l’arte ‘in azienda’, sono il Palais Populaire della Deutsche Bank e il Daimler Contemporary Berlin. Una collezione di oggetti insoliti occup il Museum der Unerhörten Dinge, mentre per gli appassionati di storia militare e dell’aviazione c’è il periferico Militärhistorisches Museum – Flugplatz Berlin-Gatow.

Ingresso gratuito per gli under 18

Molti musei non fanno pagare l’ingresso alle menti in cerca di cultura sotto i 18 anni. Questo vale sia per enti pubblici come il Pergamonmuseum, il Neues Museum, la Gemäldegalerie e l’Hamburger Bahnhof, sia per istituzioni private come il C/O Berlin e il Käthe-Kollwitz-Museum. 

 

Pubblicità

Visite guidate

Molti musei e gallerie d’arte includono audioguide in più lingue nel biglietto d’ingresso; alcuni offrono anche visite guidate gratuite, ma spesso solo in tedesco. Alternative Berlin Tours e New Berlin Tours sono agenzie di tour in inglese definiti ‘gratuiti’, ma le guide vivono delle mance che ricevono: lascia te un’offerta libera, considerando che tour analoghi costano €20. 

Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, Berlino. ©Anton Havelaar/Shutterstock
Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, Berlino. ©Anton Havelaar/Shutterstock

Un po di musica

Birrerie, bar, parchi e chiese ospitano in ogni periodo dell’anno concerti ed eventi musicali gratuiti. Cercateli nelle riviste di annunci.

Concerti estivi

In estate in molti parchi e giardini risuonano le note di jazz, pop, samba e musica classica. Un esempio: l’incantevole Teehaus im Englischen Garten offre due concerti domenicali (alle 16 e alle 19) in luglio e agosto.

Karaoke

Il Mauerpark è uno zoo di varia umanità nelle calde domeniche estive, grazie soprattutto al Bearpit Karaoke all’aperto, dove migliaia di spettatori si assiepano su una gradinata in pietra per incitare e applaudire crooner più o meno bravi.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Checkpoint Charlie a Berlino. ©andersphoto/Shutterstock
Checkpoint Charlie a Berlino. ©andersphoto/Shutterstock

Classica

Ogni martedì alle 13, da settembre a metà giugno, il foyer della Berliner Philharmonie si riempie di appassionati che vengono ad assistere a concerti di musica da camera gratuiti. Alle 12.30 da martedì a sabato potete assistere a concerti d’organo alla Matthäuskirche al Kulturforum. Il Französischer Dom offre concerti gratuiti d’organo alla stessa ora da martedì a venerdì.

Rock e jazz

Per informazioni sui singoli concerti gratuiti consultate le riviste di annunci. Gli appassionati di jazz possono ascoltare musica gratis da A-Trane il lunedì e nella jam session dopo le 0.30 il sabato. Il mercoledì, anche b-Flat ha jam session gratuite. Kunstfabrik Schlotteon offre concerti gratuiti diverse volte alla settimana. 

Immergetevi nella vibrante scena della street art berlinese

Tra le cose da vedere a Berlino gratis è ci sono i lavori di street art di numerosi artisti internazionali che hanno lasciato segno sulle facciate cittadine, come Blu, Pure Evil, ROA, JR e Os Gemeos, oltre a talenti locali come El Bocho e Alias. Guardatevi intorno mentre passeggiate, soprattutto se vi trovate nel lato orientale di Kreuzberg, nei dintorni di Boxhagener Platz e al RAW Gelände a Friedrichshain, a Kastanienallee in Prenzlauer Berg e a Haus Schwarzenberg a Mitte.

Pubblicità
Street art sul muro del club Cassiopeia a Friedrichshain, Berlino. ©View Apart/Shutterstock
Street art sul muro del club Cassiopeia a Friedrichshain, Berlino. ©View Apart/Shutterstock

Soddisfate occhi e palato ai mercati

Date un’occhiata a quel che bolle in pentola nelle cucine locali fermandovi nei mercati di contadini, paradiso dei gourmet. Uno dei migliori è Kollwitzplatz a Prenzlauer Berg, dalla tendenza artigianale e che si tiene ogni giovedì e sabato. Il premio per il più colorato va al mercato turco che si tiene il giovedì e il venerdì pomeriggio lungo il canale a Kreuzberg. Lì vicino si trova anche lo storico mercato coperto Markthalle Neun, il venerdì e il sabato, ma dove vi consigliamo di andare il giovedì sera quando è invaso da foodies alla moda per una festa a base di street food internazionale.

Mercato delle pulci, Berlino. ©Matthias Fichna/EyeEm/Getty Images
Mercato delle pulci, Berlino. ©Matthias Fichna/EyeEm/Getty Images
Pubblicità

Rovistate tra i mercati delle pulci

Dirigetevi verso uno dei numerosi mercati delle pulci disseminati in tutta la città nei fine settimana. Che siate in cerca di stoffe vintage, suppellettili da cucina della DDR o lampade retrò, troverete sicuramente un mercatino che vi soddisfi. I nostri preferiti sono Arkonaplatz per il vintage, Nowkoelln Flowmarkt per la moda berlinese e Mauerpark per la sua selezione eclettica, per bere una birra all’aperto e osservare le persone.

La Porta di Brandeburgo, Berlino. ©Achim Thomae/Getty Images
La Porta di Brandeburgo, Berlino. ©Achim Thomae/Getty Images

Fuga al lago

Se la giornata è calda, unitevi alla gente del posto e salite sul treno armati di costume e birre, per rinfrescarvi al lago. Schlachtensee si trova ai margini della foresta Grunewald, a 30 minuti dalla città, con le sue acque limpide e innumerevoli angoli perfetti per il picnic. Appena dietro l’aeroporto Tegel si trova, invece, il Tegeler See, con i traghetti a vapore e la possibilità di noleggiare delle canoe. Se volete allontanarvi dalla folla procuratevi delle ruote e avventuratevi circa 40 chilometri a nord-est, nell’area boschiva Bernsteinsee.

Pubblicità
Museum island sul fiume Sprea, Berlino. ©Jonathan Stokes/Lonely Planet
Museum island sul fiume Sprea, Berlino. ©Jonathan Stokes/Lonely Planet

Meditate sulla futilità della guerra al Memoriale per i Soldati Sovietici

Andate al Treptower Park per esplorare l’immenso Memoriale per i Soldati Sovietici che commemora i 5000 soldati sovietici che morirono nella battaglia finale di Berlino. Progettato dall’architetto sovietico Yakov Bolopolsky, incorpora una statua della Madre Russia, un ingresso di marmo rosso fiancheggiata da soldati inginocchiati e una statua di 13 metri di un soldato sovietico con un bambino in braccio.

Ammirate il Duomo di Berlino

Fatevi ammagliare dalla ricca architettura in stile rinascimentale di quella che fu la chiesa regia, il Duomo di Berlino. L’interno trabocca di opere d’arte e l’accesso è gratuito durante la messa.

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità