Antico Egitto: quali tombe vedere
L'Egitto è una terra ricca di storia e mistero, e le sue tombe e piramidi rappresentano alcuni dei monumenti più iconici del mondo antico. Se state pianificando un viaggio alla scoperta di questi luoghi straordinari, ecco una guida su quali tombe visitare e cosa aspettarsi.

Dalle maestose Piramidi di Giza alle decorate tombe della Valle dei Re, passando per le antiche necropoli di Saqqara e i misteriosi monumenti di Assuan, ogni sito racconta una storia affascinante di faraoni, dèi e antiche civiltà. Preparatevi a rimanere incantati da un mondo che continua a stupire l’umanità da oltre 4000 anni.
Le Piramidi di Giza: dove si trovano e cosa vedere
Le Piramidi di Giza sono tra i monumenti più celebri e riconoscibili del pianeta. Situate al confine occidentale del Grande Cairo, dove il deserto incontra la città, queste strutture colossali sono l’unica delle sette meraviglie del mondo antico giunta fino a noi. Le tre piramidi principali da non perdere sono:
- La Grande Piramide di Cheope: la più imponente e antica della Piana di Giza, alta originariamente 146 metri, oggi ridotta a 137 metri a causa dell’erosione del rivestimento calcareoiramide di Chefren: distinguibile per il calcare che ricopre ancora la cima. La sua vicinanza alla Sfinge ha fatto ipotizzare che quest’ultima rappresenti proprio il volto di Chefren .
- La Micerino: la più piccola delle tre principali, affiancata dalle piramidi delle regine. Le sue dimensioni ridotte non ne sminuiscono l’importanza storica .
Oltre alle piramidi, il sito ospita la Sfinge, leggendaria scultura colossale che ha ispirato miti e leggende per secoli. Gli studi geologici indicano che probabilmente fu scolpita durante il regno di Chefren.
Leggi anche:
Giza: l’unica delle sette meraviglie del mondo antico giunta fino a noi
Saqqara: la culla delle piramidi e delle mastabe
A pochi chilometri da Giza si trova Saqqara, vasta necropoli utilizzata fin dall’Antico Regno. Qui si trova la Piramide a Gradoni del faraone Djoser, considerata la prima grande struttura in pietra dell’umanità. Tra le altre attrazioni non perdete
la Piramide di Teti, famosa per i suoi testi piramidali e la Mastaba di Mereruka, con scene vivide della vita quotidiana .
Se siete appassionati di storia antica, vale la pena esplorare anche Saqqara Sud, dove si trovano le piramidi collassate dell’Antico Regno, come la Piramide di Pepi II, una delle più alte della sua epoca.
Leggi anche:
Saqqara e le rovine di Menfi: un viaggio nell'antico Egitto
La Valle dei Re: tombe regali e misteri
Situata sulla sponda occidentale del Nilo, nei pressi di Luxor, la Valle dei Re è una delle necropoli più affascinanti e ricche di storia dell’antico Egitto. Qui sono sepolti i faraoni del Nuovo Regno (1550-1069 a.C.), in tombe decorate con magnifiche pitture murali che raccontano il viaggio nell’aldilà. Tra le più celebri:
- La Tomba di Tutankhamon: scoperta da Howard Carter nel 1922, è famosa per il suo tesoro intatto.
- La Tomba di Ramses VI: nota per i suoi soffitti stellati e le raffinate decorazioni.
- La Tomba di Seti I: la più lunga e una delle più elaborate della Valle dei Re, famosa per i suoi dettagliati bassorilievi e affreschi dai colori vividi che raffigurano scene del Libro delle Porte e del Libro dell’Amduat, testi sacri che descrivono il viaggio del faraone nell’aldilà.
Prima di iniziare la visita, fermatevi al Centro Visitatori per acquistare i biglietti e guardare un documentario su Howard Carter che estrae i tesori dalla Tomba di Tutankhamon.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Valle delle Regine: la bellezza senza tempo di Nefertari
Situata a sud della Valle dei Re, sulla sponda occidentale del Nilo a Luxor, la Valle delle Regine fu il luogo di sepoltura delle mogli reali, dei principi e delle principesse del Nuovo Regno (1550-1070 a.C.). Conosciuta nell’antichità come "Luogo di bellezza", questa necropoli ospita oltre 90 tombe, molte delle quali splendidamente decorate con pitture murali dai colori ancora vividi.
La tomba più celebre è senza dubbio quella di Nefertari, la moglie prediletta di Ramses II. Considerata una delle più belle di tutto l’Egitto, la Tomba di Nefertari è un capolavoro artistico per l’uso magistrale dei colori e la raffinatezza delle scene raffigurate. Le pitture mostrano Nefertari mentre gioca ai dadi con la dea Hathor, mentre viene guidata da Iside e mentre affronta le prove dell’aldilà. Le iscrizioni riproducono versi tratti dal Libro dei Morti, accompagnando simbolicamente la regina nel suo viaggio verso l’immortalità.
Tra le altre tombe di rilievo nella Valle delle Regine ci sono:
- La Tomba di Khaemwaset, figlio di Ramses III, con scene che raffigurano il principe accompagnato dagli dèi protettori.
- La Tomba di Amonherkhepshef, un altro figlio di Ramses III, famosa per le rappresentazioni commoventi del faraone che tiene per mano il giovane principe.
Nonostante la maggior parte delle tombe sia chiusa al pubblico per motivi di conservazione, la Tomba di Nefertari è visitabile con un biglietto speciale e un numero limitato di ingressi giornalieri per proteggere i delicati affreschi dall’umidità.

Assuan: tra storia e leggenda
Assuan, situata lungo le sponde del Nilo, vanta una storia millenaria come crocevia commerciale tra Egitto e Nubia. Da qui, potrete visitare anche Abu Simbel, il tempio monumentale di Ramses II, spostato negli anni ’60 per salvarlo dalle acque del Lago Nasser.
Quando visitare le piramidi e le tombe
Il periodo migliore per visitare le piramidi e le tombe va da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e il clima è più piacevole per le esplorazioni all’aperto. Evitate i mesi estivi, poiché il caldo può essere opprimente, soprattutto nella Valle dei Re e a Giza .
Il Museo Egizio del Cairo: un tuffo nella storia
Per completare l’itinerario, una visita al Museo Egizo è d’obbligo. Qui troverete il tesoro di Tutankhamon, la statua di Chefren e una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia di questa antica civiltà.
Leggi anche:
Consigli utili per la visita
- Portate acqua e indossate abiti leggeri e scarpe comode.
- Noleggiate una guida esperta per apprezzare appieno la storia e le decorazioni delle tombe.
- Per evitare le folle, cercate di arrivare presto al mattino o nel tardo pomeriggio, specialmente nei siti più visitati come Giza e la Valle dei Re.